NOTIZIARIO N. 45– 11 dicembre 2024
INDICE
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
2.1. GIORNATA DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA – 15 DICEMBRE 2024
2.2 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.3 ANCHE I PANNELLI IN BRAILLE E OPERE TATTILI AL MUSEO DELLA SETA
2.4 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”
2.5 SOLLECITO AGGIORNATMENTO TESSERA SOCI 2024 ED EVENTUALI MOROSITA’
2.6 INCONTRI DEL POMERIGGIO IN SEZIONE
2.7 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD
2.8 CONFEZIONI NATALIZIE DI CIOCCOLATO ICAM
3.1 CORSO DI SEGNOGRAFIA MUSICALE BRAILLE – BIBLIOTECA “REGINA MARGHERITA” MONZA
3.2 GIORNATA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ E LA RIABILITAZIONE VISIVA
-
- CIRCOLARE N. 91 - OGGETTO: SEMINARIO NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE IN ITALIA 12 dicembre 2024
-
- CIRCOLARE N. 92 – OGGETTO – L’ABC PER RENDERE SMART LA CASA NELLA QUOTIDIANITA’ – 17 DICEMBRE 2024 ORE 18,30 - Comitato Giovani.
-
- EVENTO ISCN-UICI SU NUCLEARE 12.12.2024
5.2 L’UNIONE NON SI FERMA – 17.12.2024 ORE 21
- FUORI PROVICIA
- ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DALL’ UICI DI BRESCIA
-
- NELLO SPECCHIO DELL’IPOVISIONE. PATOLOGIE OCULARI A CONFRONTO – 13.12.24 ORE 17 – UICI BERGAMO
-
- CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO NOVEMBRE 2024
7.2 DUE NUOVE OPERE: “GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” e ANCHE LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE
8.1 INVITO AL 28° WEBINAR SULLE PSICOTERAPIE DI RIABILITAZIONE E SULL’OCR DI DOCUMENTI CARTACEI
8.2 BANDO BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONS. GILARDI EDIZIONE 2024 BANDO DI CONCORSO PER GIOVANI IPOVEDENTI E NON VEDENTI
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 06/12/2024 – LA LEZIONE FRANCESCE: GOVERNA CHI VINCE
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 06/12/2024 – CRONACA – NATALE, IL PROGRAMMA NEL VIVO E LA NAVETTA DIVENTA GRATUITA
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 08/12/2024 – ORDINE – COSI’ NACQUE LA FESTA DELLA BEATA VERGINE Ordine
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – GLI OCCHI A 4 ZAMPE DI CHI NON VEDE
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – 12 MESI DI TENERA ALLEGRIA; E’ L’EFFETTO DEL CALENDARIO. SI PUO’ FARE BENEFICENZA APPENDENDO AL MURO 12 MESI DI TENERA ALLEGRIA
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – CHIARA: LA FAMIGLIA, LA LAUREA, GLI HOBBY – TUTTO GRAZIE A IGOR
FINE INDICE
1 *** ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,
la scorsa settimana, durante la Giornata della Disabilità, i nostri operatori al buio sono stati impegnati presso la scuola bilingue di San Carpoforo di Como con un “apericena al buio” organizzata al fine di sensibilizzare i docenti e i genitori dei ragazzi.
Un ringraziamento particolare alla coordinatrice Gisella, ai camerieri al buio e alla nostra consigliera vedente Sonia Alpino che ha partecipato quale collaboratrice e animatrice della serata.
Ricordo a tutti che domenica ci troviamo per la nostra 66^ Giornata del Cieco Festa di Santa Lucia presso il Don Guanella di Como ed auspico di incontrarvi personalmente per lo scambio di auguri per le prossime festività.
Buona settimana a tutti.
Claudio
1.1*** FRASE DELLA SETTIMANA.
Fatti un regalo per Natale: perdona qualcuno che ti ha fatto del male.
Libera il tuo cuore da questo peso e lascia che ritorni a sorridere.
– Antonio Curnetta
1.2*** ANGOLO DEL BUON UMORE.
Il Generale dei carabinieri,in auto, rientra in caserma da una festa. Lungo la strada una pattuglia lo ferma. «Lo so», dice «ho bevuto un po’ ma vi prego, per questa volta lasciatemi andare». I due carabinieri, un po’ intimiditi (è il Generale!), lo lasciano proseguire. Dopo un minuto il Generale viene fermato di nuovo e di nuovo chiede clemenza. E così per altre due volte. La quarta volta il Generale sta per aprire bocca, ma il carabiniere lo precede: «Vada pure Generale, ma si decida a uscire da questa rotonda!»
-
- LA RICETTA DELLA SETTIMANA – PANETTONE GRASTRONOMICO
Panettone (salato da 590 g)
Chevre (formaggio di capra francese) 190 g
Ricotta vaccina 130 g
Prosciutto cotto a fette 150 g
Bresaola a fette 150 g
Latte intero 220 g
Per preparare il panettone gastronomico, tagliate il panettone salato a fette di circa 3 centimetri ottenendo così 6 fette. Imburrate una tortiera a cerniera di 20 cm, bagnate nel latte una prima fetta di panettone e adagiatela sul fondo della tortiera applicando una leggera pressione,
bagnate e adagiate anche una seconda fetta facendo una leggera pressione per ricoprire interamente il fondo. Distribuite le fette di prosciutto cotto , la ricotta, alcuni aghi di rosmarino e l'olio 7, aggiustate di pepe e ricoprite questo strato con altre due fette di panettone bagnato avendo sempre cura di disporle uniformemente. Adagiatevi dunque, creando il secondo strato, la bresaola, aggiungete lo chevre (il formaggio di capra francese), l’olio, il rosmarino e del pepe. Terminate con l’ultimo strato: bagnate ancora due fette di panettone nel latte
e adagiatele all'interno della tortiera , cospargete la superficie con il Parmigiano, il rosmarino, un giro d’olio, il pepe.
Una volta terminato, cuocete in forno statico già caldo a 200° per 25-30 minuti. Sfornate e poi sformate la vostra torta di panettone gastronomico e servite a fette.
2.*** LA NOSTRA SEZIONE
2.1. GIORNATA DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA – 15 DICEMBRE 2024
Domenica 15 dicembre 2024 festeggeremo la 66^ Giornata Nazionale del Cieco, festa di Santa Lucia, presso l’Opera Don Guanella di Via T. Grossi 18 a Como. Programma della giornata:
-ore 9,00 Ritrovo dei partecipanti.
-ore 9,30 Saluti del Presidente sezionale, interventi delle Autorità e degli ospiti presenti;
momento di condivisione con notizie dalla sede nazionale, regionale e sezionale; consegna medaglia ad un associato per le “Nozze d’Oro” con 50 anni di adesione alla nostra Unione e premiazioni varie.
-ore 11 estrazione a sorte di premi fra i presenti
-ore 11.45 S. Messa animata dagli amici del MAC.
-ore 12,45 circa Pranzo Sociale presso la Sala Arcobaleno.
Alle ore 15, dopo il pranzo, per gli affezionati del ballo, ci sarà la possibilità di partecipare all’intrattenimento musicale con il gruppo Como Seniores
Menù
-Antipasto misto all’italiana (salumi, formaggi, sottaceti al tavolo)
-Casoncelli alla bergamasca/ risotto radicchio e scamorza
-Spezzatino con polenta o purè
-Panettone o pandoro con crema
-Caffè e liquori
-Vino e acqua
Si comunica che sarà allestito anche un banco di vendita di lavoretti artigianali natalizi, confezionati dai nostri soci con l'aiuto di volontari durante i pomeriggi passati in sezione. Il ricavato sarà destinato all’organizzazione di attività sezionali.
2.2 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.3 ANCHE I PANNELLI IN BRAILLE E OPERE TATTILI AL MUSEO DELLA SETA DI COMO – TRATTO DA SUPERANDO
Il Museo della Seta di Como, che dal 1990 preserva e valorizza la tradizione tessile comasca, presenterà presso la propria sede, dal 30 novembre al 31 gennaio del nuovo anno, la mostra personale di “fiber art” dell’artista Mimmo Totaro, intitolata “La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma”, che prevede anche l’integrazione con pannelli in Braille e una sezione di opere tattili dedicata ai visitatori e alle visitatrici con disabilità visiva.
“Fili da stendere stuccati e sabbia”, una delle opere di Mimmo Totaro che saranno in mostra al Museo della Seta di Como
Il Museo della Seta di Como, che dal 1990 preserva e valorizza la tradizione tessile comasca e da tempo realizza autonomamente mostre con il supporto critico di curatori, presenterà presso la propria sede, dal 30 novembre al 31 gennaio del nuovo anno, la mostra personale di fiber art dell’artista Mimmo Totaro, intitolata La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma.
Organizzato e curato in collaborazione con il critico d’arte Luigi Cavadini, il percorso espositivo prevede anche l’integrazione di pannelli in Braille e di una sezione di opere tattili dedicata ai visitatori e alle visitatrici con disabilità visiva, «modalità di fruizione inclusiva – spiegano dal Museo – che riflette il nostro impegno per l’accessibilità, stimolando un’esperienza immersiva che invita il pubblico a interagire con le opere attraverso più canali sensoriali». (S.B.)
Al seguente link è disponibile un testo di ampio approfondimento sui contenuti della mostra:
https://www.superando.it/files/2024/11/totaro-museo-seta-como.pdf
Per altre informazioni:
Paola Carlotti
paola.carlotti@ellecistudio.it
2.4 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”
Presso la Biblioteca comunale G. Pontiggia di Erba, via Joriati 6 – Erba è visitabile la Mostra “L’Antico Egitto” aperta fino al 15/06/2025, organizzata da Istituto Comprensivo G. Puecher di Erba; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, Sezione territoriale di Como; Associazione Agorà Incontri Culturali Albatesi aps; Rotary Erba Laghi; RotarAct Erba Laghi.INFORMAZIONI“INCONTRI.
Orari di apertura:● Lunedì: Chiuso● Martedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Mercoledì: 14:00-18:30● Giovedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Venerdì: 14:00-18:30● Sabato: 14:00-18:00. Ingresso libero e gratuito. Per i gruppi e le scolaresche richiesta la prenotazione.
Contatti: museoerba@comune.erba.co.it tel. 031.3355341.
2.5 SOLLECITO AGGIORNAMENTO TESSERA SOCI 2024 ED EVENTUALI MOROSITA’ Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino ad oggi hanno indugiato, a rinnovare il tesseramento 2024; siamo a novembre, e ancora in molti sono in ritardo nell’adempimento di questo “dovere associativo”. Rammentiamo che con l’attivazione della delega INPS, non si renderebbe più necessario alcun sollecito o l’impegno di recarsi in sezione se in difficoltà in quanto l’aggiornamento tessera avverrebbe in automatico con un piccolo prelievo mensile direttamente alla fonte INPS per lo stesso importo annuale di 49,58 €. Ricordiamo che nel 2025 verrà celebrato il Congresso, al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni calcolati sul numero dei soci in regola con il tesseramento al 31/12/2024.
2.6 INCONTRI DEL POMERIGGIO IN SEZIONE.
Il gruppo coordinato dalla Vice presidente U.I.C.I. Como, Sig.ra Maria Pia Roscio, è in attesa di ricevere iscrizioni per gli incontri pomeridiani del venerdì. Esortiamo tutti a partecipare e a contattare la segreteria sezionale per comunicare la propria adesione.
2.7 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD
Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!
2.8 CONFEZIONI NATALIZIE DI CIOCCOLATO ICAM
Per i golosi e amanti della cioccolata, in modo particolare di quella fondente, comunichiamo che presso i nostri uffici sono già arrivate le gustose tavolette della ICAM. Anche per un colorato regalo di Natale a parenti e amici, tenete in considerazione l’idea e passate in sezione per il ritiro. Dato il notevole aumento del costo del cacao, quest’anno il prezzo è di €. 12 a confezione.
- *** UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CORSO DI SEGNOGRAFIA MUSICALE BRAILLE – BIBLIOTECA “REGINA MARGHERITA” MONZA
Il corso di segnografia musicale Braille organizzato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” e dall’I.Ri.For. (Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione) si articolerà in 120 ore secondo il programma allegato alla presente comunicazione, e vedrà la partecipazione di 20 discenti ed eventualmente altri 5, scelti a discrezione di questa Presidenza.
Attualmente, la didattica della segnografia musicale per disabili visivi presenta una grave criticità: la scarsità di figure professionali qualificate in grado di formare gli studenti non vedenti nella lettura e scrittura musicale in Braille. Questa carenza limita fortemente l'accesso alla formazione musicale per gli studenti con disabilità visive, evidenziando la necessità urgente di un maggior numero di docenti preparati in questo ambito.
Il corso rappresenta quindi un'opportunità fondamentale per arricchire la formazione musicale dei docenti e permettere loro di trasmettere con efficacia la musica agli studenti con disabilità visive.
Il corso sarà articolato in vari moduli che coprono aspetti fondamentali della notazione musicale Braille, come la lettura delle note, la notazione ritmica, la rappresentazione delle dinamiche, degli abbellimenti, e delle legature. Verranno inoltre affrontate tecniche di adattamento dei materiali didattici e metodologie per la creazione di partiture accessibili, utili per adattare i contenuti musicali alle esigenze degli studenti non vedenti. Una parte importante del corso riguarderà l'utilizzo della tecnologia e dei software per supportare l'insegnamento e l'apprendimento della musica in Braille.
Il numero di adesioni è fissato a 20 partecipanti, con la possibilità di includerne ulteriori 5 a discrezione dell'Ente, in base alle richieste ricevute e alla loro distribuzione territoriale.
Il corso partirà nei primi giorni di dicembre: i giorni di svolgimento saranno il venerdì (4 ore, indicativamente dalle 14 alle 18) e il sabato (8 ore, indicativamente dalle 9 alle 17). Saranno inoltre svolte almeno 4 lezioni in giorni diversi, sempre in orario pomeridiano, al fine di realizzare le 120 ore entro il mese di febbraio p.v..
Modalità e orari dei corsi saranno definiti insieme al docente, per garantire la massima flessibilità e rispondere alle esigenze dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni o per iscriversi, si prega di contattare la Biblioteca ai numeri 039-28327218 e 039-28327201.
3.2 GIORNATA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ E LA RIABILITAZIONE VISIVA
Il Consiglio Regionale Lombardo UICI organizza, anche quest’anno, la “Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva”, che si terrà tradizionalmente nel mese di dicembre. Si tratta di un momento speciale per sensibilizzare e informare sui temi della disabilità visiva e delle sfide quotidiane che affrontano le persone con difficoltà visive.
Come di consueto, sarà abbinata una campagna di raccolta fondi con le nostre deliziose tavolette di cioccolato personalizzato UICI, perfette per un dolce pensiero natalizio o per coccolarsi con gusto.
Ogni confezione contiene 4 tavolette da 100g della LINEA VANINI BAGUA di Icam, nei seguenti gusti:
- Fondente 70%
- Fondente 74% con granella di cacao
- Fondente 62% gusto amaretto
- Fondente 62% gusto pera e cannella
A causa dell’aumento del costo del cacao, il contributo per ogni confezione quest'anno è di 12 euro. Se desideri sostenere le nostre attività, puoi già da ora prenotare il numero di confezioni che desideri presso la nostra sezione.
Il tuo supporto è fondamentale per realizzare iniziative sezionali di prevenzione e riabilitazione visiva che fanno davvero la differenza. Grazie di cuore per la tua sensibilità!
4.*** ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
4.1 CIRCOLARE N. 91 - OGGETTO: SEMINARIO NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE IN ITALIA 12 dicembre 2024
5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 EVENTO ESIN-UICI SU NUCLEARE 12.12.24
Gent.mi,
con la presente, vista l’importanza della tematica, si invitano tutte le Sezioni al SEMINARIO NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE IN ITALIA - Giornata informativa per ciechi e ipovedenti, organizzato dall’U.I.C.I. di Roma in collaborazione con l’ Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Il seminario si terrà il 12 dicembre dalle ore 15:00 e potrà essere seguito anche online su piattaforma zoom. Il link per partecipare all’evento da remoto verrà inviato a tutti gli iscritti l’11 dicembre.
Per iscriversi all’evento, è necessario compilare il modulo al link: https://forms.gle/ifBMHuU2iRbuj2CL6
Di seguito il comunicato ufficiale e il programma e la locandina.
Cordialmente
Il Presidente
Giuliano Frittelli
ISIN apre le porte a ciechi e ipovedenti, giornata informativa su nucleare e radioprotezione
Si svolgerà il prossimo 12 dicembre, presso la sede ISIN, a Roma, una giornata informativa sui temi del nucleare e della radioprotezione dedicata ad un’utenza di ciechi e ipovedenti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti - Sezione Territoriale di Roma, potrà essere seguito anche collegandosi in videoconferenza attraverso la piattaforma Zoom.
Le iniziative di divulgazione e informazione al pubblico rappresentano un importante momento di aggregazione, coesione sociale e cultura ma, molto spesso, sono organizzate per rispondere alle esigenze di un’utenza indifferenziata. In assenza di accorgimenti che rendano un evento adatto alla fruizione anche da parte della popolazione con disabilità, si taglia inevitabilmente fuori un’importante porzione di cittadinanza.
Il Ministero della Salute stima infatti che le persone con disabilità visive totali o parziali residenti in Italia siano circa 110.000.
Il seminario ISIN sui temi della sicurezza nucleare e della radioprotezione è stato progettato con attenzione alle migliori soluzioni possibili per raggiungere e coinvolgere i partecipanti ciechi e ipovedenti, facendo leva su un concetto di accessibilità non solo conforme o rispettosa della legge, ma che sappia essere funzionale, efficiente, comoda e soprattutto di qualità.
Dopo i saluti istituzionali, gli esperti ISIN illustreranno ai presenti e agli ospiti collegati da remoto cosa è accaduto nel nostro Paese dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico e su quali aspetti si sta articolando oggi il dibattito sul nucleare. Spazio sarà dedicato al tema della gestione dei rifiuti radioattivi e all’esigenza di dotarsi di un deposito nazionale.
La presenza di gas radon negli ambienti indoor (abitazioni private o sedi di lavoro), ci riguarda tutti: sappiamo di cosa si tratta e in che modo possiamo evitare l’esposizione a questo gas cancerogeno?
Parleremo, infine, di emergenze nucleari e radiologiche: gli scenari possibili, come vengono gestiti, quali sono i soggetti istituzionali coinvolti.
Per iscriversi all’evento, è necessario compilare il modulo al link: https://forms.gle/ifBMHuU2iRbuj2CL6
Il link per partecipare all’evento da remoto verrà inviato a tutti gli iscritti l’11 dicembre.
Per chi parteciperà in presenza, un’importante precisazione: gli accompagnatori, anche a 4 zampe, saranno i benvenuti!
5.2 L’UNIONE NON SI FERMA – 17.12.2024 ORE 21
Bentrovati! Continuano gli incontri del martedì dell’Unione non si ferma!
Il prossimo incontro si svolgerà il 17 dicembre alle ore 21:00 e ospiteremo Laura Giordani, una delle voci più famose delle audiodescrizioni.
Laura ci svelerà i segreti del mondo dell’audiodescrizione!
Vi aspettiamo numerosi su zoom martedì 17 dicembre alle ore 21:00.
Argomento: gli incontri del martedì: Parliamo di audiodescrizioni
Ora: 17 dic 2024 20:30 Roma
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/96902345341?pwd=lRKhi5QxHDOgqADgv1OWeoJZcMY6m9.1
ID riunione: 969 0234 5341
Codice d’accesso: 790781
Laura Giordani, dialoghista per il doppiaggio, audiodescrittrice, docente universitaria, consiglio degli Esperti AIDAC, associazione dialoghisti e audiodescrittori cinetelevisivi. Scrittrice di romanzi.
Nel 2020 organizza una squadra di professionisti per descrivere il film “Il Signore degli Anelli”. Nel 2023 pubblica il saggio su questo delicato lavoro con le linee guida usate per audiodescrivere il fantasy.
Laura Giordani, classe 1968, autrice dei romanzi: “Il Sarcofago degli sposi”; “Angeli con un’ala sola”; “Il ritratto della felicità”.
Nel 1987 si ritrova nel settore doppiaggio come Ufficio Edizione fino al 2019. Dal 1996 è adattatrice dialoghista cinetelevisiva, soprattutto Disney.
Dal 2009 è audiodescrittrice RAI e dal 2016 è docente di audiodescrizione e adattamento dialoghi presso le università: Tor Vergata; Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli; IULM (sedi di Roma e Milano); SSML Gregorio VII Roma; SSML San Domenico Roma; ICUSSML Città di Cuneo.
Nel 2015 partecipa all’anteprima del film cinematografico “Chiamatemi Francesco”, da lei audiodescritto, all’Aula Nervi in Vaticano.
Nel 2016 tiene il suo primo Corso di formazione in audiodescrizione per programmisti registi e funzionari RAI.
Nel 2017 diventa Formatrice AIDAC in audiodescrizione cinetelevisiva e museale.
Nel 2019 è nominata Membro del Collegio degli Esperti presso l’associazione di categoria AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi), con voto palese e all’unanimità dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea di professionisti italiani.
Nel 2020 partecipa al festival di Sanremo per l’audiodescrizione in diretta live. La prima AD in diretta televisiva.
Nel 2020/2021 il periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica, Diari di Cineclub, le affida una rubrica mensile sull’accessibilità al cinema e in televisione ripresa nell’anno corrente.
Nel 2021 la giuria del Festival Internazionale del doppiaggio le assegna il Premio alla Carriera di Audiodescrittrice.
A maggio 2023 esce il libro “IL SIGNORE DEGLI ANELLI – La compagnia dell’AD” sull’audiodescrizione del primo capitolo della saga. Edito Hoppy – Coautore Valerio Ailo Baronti.
per informazioni o per proporre argomenti al gruppo l’unione non si ferma potete scrivere al seguente indirizzo:
il gruppo ringrazia vivamente.
6*** FUORI PROVINCIA
6.1 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DALL’ UICI DI BRESCIA
Arena per Tutti 2025
La nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.
Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana).
16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online.
Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read.
Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025 al link https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/
Per la prenotazione è necessario compilare il Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025 al link https://form.jotform.com/242694335971365
Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la
6.2 NELLO SPECCHIO DELL’IPOVISIONE. PATOLOGIE OCULARI A CONFRONTO – 13.12.24 ore 17 – UICI BERGAMO
Programma: Introduzione e apertura lavori
Presidente Provinciale UICI e Direttore Sanitario Poliambulatorio IRIS
Cav.Claudio Mapelli -Dott. Giancarlo Gonella
Degenerazione maculare senile
Dott.ssa R. Ruello
Glaucoma
Dott. F. Nozza
Retinopatia diabetica
Dott.ssa R. Ruello
Ambliopia e ipovisione
Dott.ssa F. Bazzi
Corioretinopatiasierosa centrale
Dott. F. Nozza
Relatori
Fiorella Bazzi Ortottista e Assistente in Oftalmologia
Federico Nozza Medico Oculista
Rosita Ruello Medico Oculista
L’evento sarà allietato dall’esecuzione di composizioni musicali al pianoforte interpretate da
Alessandro Fabiani
Sala Polivalente c/o Sede UICI
Via Diaz 14 -Bergamo
6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
Estendiamo l’invito a partecipare all’incontro con il nostro caffè letterario che si terrà tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk
7 ***LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO NOVEMBRE 2024
E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di NOVEMBRE 2024; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.
7.2 DUE NUOVE OPERE
Due auto produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:
1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia” come da articolo che (segue più avanti)
2-LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE di Vittorio Nessi
ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 30.11.24 – CRONACA – UN LIBRO PER RISCOPRIRE IL LARIO SEGUENDO I PRIMI CICLOTURISTI
Fino al 7 gennaio è in edicola con La Provincia il libro Grand Tour in bicicletta tra il Lario e le Alpi a 8,30 euro più il prezzo del giornale.
Raccoglie, come recita il sottotitolo, Un incredibile viaggio compiuto, scritto e illustrato da una coppia di americani nel 1898.
Gli autori, la giornalista/scrittrice Elizabeth Robins e il marito disegnatore Joseph Pennel, furono i primi cicloturisti a giungere sul Lago di Como.
Scopriamo i retroscena parlandone con il collega che ha curato il volume, Pietro Berra.
Perchè hai dato questo titolo alla raccolta di testi e illustrazioni di Eizabeth Robins e Joseph Pennell? I due americani arrivano alla fine del fenomeno del Grand Tour, ma con la stessa curiosità degli intellettuali che si erano spinti in Italia e sul Lario nei decenni precedenti.
Prima di partire hanno visto i quadri di Turner e Ruskin dedicati al nostro territorio e letto i testi di Plinio, degli Shelley e di molti altri autori.
C'è però un elemento che li differenzia: non sono arrivati in barca o con la carrozza, bensì in bicicletta.
Sono stati i primi cicloturisti a compiere il giro del lago di Como e degli altri laghi prealpini. Com'è stata la loro esperienza? Fu un'impresa epocale.
Vennero con le prime biciclette solo all'apparenza simili a quelle odierne, in un tempo in cui i ciclisti erano rari dalle nostre parti.
Quando forano devono tornare da Varenna fino a Como per poter riparare il danno.
Niente ruote giganti, quindi? Esattamente.
In precedenza erano già stati in Italia con un triciclo a due posti, dotato di due grandi ruote anteriori e una piccola posteriore, ma per il nuovo viaggio comprarono le nuove safety bike, che erano più sicure, perchè avendo ruote delle stesse dimensioni consentivano di mettere i piedi a terra.
Però pesavano molto di più di quelle attuali e non avevano cambi.
A queste difficoltà , si aggiungeva la mise dei nostri cicloturisti: niente abiti tecnici, ma Elizabeth in particolare vestiva in perfetto stile vittoriano anche quando scalava i passi alpini.
Il ritratto di Elizabeth Robins in copertina è opera del marito, come i disegni dei paesaggi all'interno del volume? Sì , il dipinto in copertina si intitola Stupore da entrambe le parti e immortala l'incontro sui monti innevati tra un gruppo di bambini vestiti di pelli ed Elizabeth in bicicletta con il consueto abito lungo e il cappellino vezzoso.
Pennell era un grande disegnatore.
Illustrò i libri di alcuni dei maggiori autori della sua epoca come George Bernard Show, Robert Louis Stevenson, Oscar Wilde ed Henry James, che erano anche suoi amici.
Il viaggio tra il Lario e le Alpi gli era stato commissionato da un giornale? Elizabeth e Joseph si erano conosciuti realizzando assieme un reportage su Philadelphia per l'Illustreted century magazine di New York, la stessa rivista da cui nel 1898 riceveranno l'incarico, da loro stesso sollecitato, di esplorare i laghi lombardi.
Noi abbiamo tradotto, per la prima volta in Italia, il loro testo, integrando la versione scritta per il giornale con due aggiunte apparse in quella pubblicata in volume nel 1927 con il titolo Italy's garden of eden.
Poi abbiamo tradotto e inserito nel libro anche un passo di un altro loro volume dedicato alle Alpi, quello in cui dal Lago di Como raggiungono lo Spluga passando da Chiavenna, e un'altra chicca, che è anche una risposta d'autore alla tua domanda, perchè si tratta di un testo da The life and letters of Joseph Pennell, in cui la stessa Elizabeth racconta il dietro le quinte, ovvero cosa li avesse spinti a effettuare quella pionieristica esplorazione del nostro territorio in bicicletta.
Non c'è solo il Lago di Como nel libro, ma i due coniugi descrivono anche il Verbano, il Ceresio e il Lago d'Orta.
Ne avevano uno preferito? Non per essere campanilisti, ma la stessa Elizabeth, che spesso paragona tra loro i diversi laghi, definisce il Lario quello meglio composto, con riferimento all'equilibrio tra le bellezze naturali e quelle create dall'uomo.
Chi ama fare cicloturismo oggi troverà spunti interessanti nel libro? Credo che questo libro sia valido per chiunque ami il territorio lariano e lombardo e abbia un valore aggiunto per chi va in bicicletta e per chi crede nel turismo sostenibile.
Elizabeth e Jospeh furono maestri di un approccio lento e profondo ai paesaggi.
- ***INIZIATIVE PER I GIOVANI
8.1 INVITO AL 28° WEBINAR SULLE PSICOTERAPIE DI RIABILITAZIONE E SULL’OCR DI DOCUMENTI CARTACEI
Egregio Presidente,
ho il piacere di invitarLa al 28° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L'incontro si terrà mercoledì 11 dicembre alle ore 21 su Zoom e sarà dedicato all'OCR dei documenti cartacei, funzionalità utili quando ci si trova nella necessità di Leggere al volo un Documento.
Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Cetty Giannone, psicologa e psicoterapeuta. La dottoressa Giannone è specializzata nel trattamento dei disagi psicologici legati alla disabilità, intervenendo con competenza su persone di tutte le fasce d’età.
Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio anticipatamente per la condivisione e Le porgo i miei più cordiali saluti.
Giuseppe Di Grande
Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa accessibile
I webinar sono gratuiti e offrono l'opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande e con gli ospiti presenti. Non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata. Condividete l'iniziativa: è aperta a tutti!
Mercoledì 11 dicembre ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
ID riunione: 928 0523 5905
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
8.2 BANDO BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONS. GILARDI EDIZIONE 2024 BANDO DI CONCORSO PER GIOVANI IPOVEDENTI E NON VEDENTI
È stata pubblicata la nuova edizione del Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi promosso dalla Fondazione Villa Mirabello Onlus, con l'obiettivo di agevolare il percorso formativo di talentuosi giovani ipovedenti e non vedenti.
Le novità di quest’anno sono le seguenti:
- N. 3 borse di studio del valore di € 2.000,00 cadauna per laurea magistrale;
- N. 6 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna per laurea triennale e/o diplomati c/o conservatori;
- Destinatari: ciechi e ipovedenti, che alla data del 31/12/2023 non abbiano superato l'età di anni 30
Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che:
- alla data del 31/12/2023 non abbiano superato l'età di anni 30;
- non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle previste dal presente bando;
- che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve o di accademia musicale
- Scadenza entro il 31/01/2025
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte pervenire, mediante raccomandata postale o agenzia di recapito autorizzata o posta elettronica certificata o brevimanu, entro il 31 gennaio 2025 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus - via Villa Mirabello n. 6 - 20125 Milano; fondazionevillamirabello@pec.it
La commissione è formata dal Presidente della Fondazione Villa Mirabello o da un Consigliere suo delegato e da 2 componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione (C.d.A.), scelti fra gli esperti di settore. La commissione esaminatrice:
a) definisce i criteri di valutazione dei titoli,
b) attribuisce un punteggio al voto di laurea,
c) predispone le graduatorie di merito (in caso di parità fa premio la maggiore età),
d) presenta al C.d.A. della Fondazione le graduatorie e il relativo verbale.
Il C.d.A. esamina e approva le graduatorie predisposte dalla Commissione e decreta l'assegnazione delle borse di studio:
- ai primi 3 classificati della graduatoria attinente alle lauree magistrali,
- ai primi 6 classificati della graduatoria attinente alle lauree brevi e/o i diplomi di Conservatorio.
Gli esiti del concorso saranno comunicati ai candidati a mezzo posta elettronica e resi pubblici, mediante comunicati stampa e sul sito web di Fondazione Villa Mirabello Onlus e sul sito
dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, entro il 31/03/2025.
BANDO COMPLETO DISPONIBILE IN SEZIONE
Fondazione Villa Mirabello Onlus
Via Villa Mirabello, 6
20125 Milano
Tel. 026080295
fondazionevillamirabello@pec.it
- *** RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 06/12/2024 – LA LEZIONE FRANCESCE: GOVERNA CHI VINCE
Per quanta antipatia si possa provare per il sovranismo di Marine Le Pen, per quanto scetticismo possa destare la retorica sinistrorsa di Jean-Luc Mèlenchon, la morale di questa crisi francese è una sola, e non è nemmeno complicata: in democrazia deve governare chi vince le elezioni.
Punto.
Il piccolo Bonaparte Macron ha preteso di fare il contrario.
Alle elezioni legislative del luglio scorso, il partito più votato era stato il Rassemblement National della Le Pen e la coalizione con il maggior numero di seggi il Nuovo Fronte Popolare guidato da Mèlenchon.
Macron, che già aveva salvato il suo partito accettando di mutilarlo di oltre 100 deputati pur di stipulare accordi di desistenza che favorissero i partiti di Governo, ha preteso di fare il contrario: un'alleanza degli sconfitti e un Governo di minoranza affidato a Michel Barnier, per di più incaricato di promuovere una manovra economica di quelle che si definiscono lacrime e sangue, piena di tagli e sacrifici.
Perchè i partiti usciti vincitori dalle elezioni e poi esclusi dalla guida del Paese avrebbero dovuto intestarsi un passo così impopolare? Il non detto di questa assurda situazione, poi, è che al momento di eleggere il Parlamento (sciolto dal Presidente dopo il deludente risultato delle europee), i francesi hanno mostrato un solo sentimento davvero preciso: da destra come da sinistra, il rifiuto per Macron, le sue politiche, la sua personalità , il suo modo di guidare la Francia.
Un malessere che veniva da lontano (ricordate, sei anni fa, le prime manifestazioni dei gilet gialli al rincaro dei carburanti per spingere la transizione energetica?) e che in quella tornata elettorale ha trovato il modo di esprimersi.
Sfiduciato dalla maggioranza dei francesi, Macron poteva tentare la via del compromeso, cercando di concordare un Governo ragionevole con Le Pen o Mèlenchon (e accettando quindi di ridimensionarsi), oppure trarre la conclusione più evidente e dolorosa, la fine del macronismo, e andarsene.
Nessun compromesso e nessuna resa, è stata la risposta di Macron.
Che così ha messo la propria sopravvivenza al potere prima degli interessi della Francia, che non potrà andare a votare prima del luglio prossimo ed è quindi consegnata ad altri otto mesi di confusione istituzionale e quindi anche sociale.
Conoscendo l'uomo, dobbiamo aspettarci da Macron qualche nuovo colpo di scena.
Si parla di Francois Bayrou, più volte ministro e leader del Movimento Democratico (MoDem), come successore di Barnier.
Ma MoDem era partecipe di Ensemble, la coalizione macroniana delle ultime elezioni, dunque si tornerebbe a un Governo di minoranza, per tirare fino al luglio 2025 con tutte le incognite del caso.
A meno che nel frattempo Macron non sia riuscito ad arruolare qualche pezzo delle altre coalizioni, per esempio i socialisti finora alleati di Mèlenchon.
C'è sempre, poi, l'ultima ipotesi, l'arma nucleare del presidenzialismo francese: attivare l'articolo 16 della Costituzione, che assegna al Presidente poteri straordinari da utilizzare in situazioni di emergenza, quando siano minacciate le istituzioni della Repubblica, l'indipendenza nazionale, l'integrità territoriale o l'esecuzione degli obblighi internazionali, e quando il normale funzionamento dei poteri costituzionali sia interrotto.
Operazione complicata, che permetterebbe però a Macron (al secondo mandato, quindi non più eleggibile e libero da responsabilità ) di governare senza il Parlamento.
Vedremo l'evolversi di questa crisi francese, che non può non essere paragonata a quella, imminente, della Germania, anch'essa avviata a elezioni anticipate e alla probabile uscita di scena del cancelliere Scholz.
Anche dalle parti di Berlino si cercano le misure istituzionali per impedire alla marea montante della destra di arrivare a posizioni di Governo.
Operazione politicamente legittima, anzi saggia.
Che rischia però di esacerbare un elettorato già frustrato e deluso per la triste congiuntura economica.
é il declino della vecchia Unione Europea, dei grandi Paesi fondatori, reso ancor più chiaro dal fatto che a dirigere la politica estera europea sia ora chiamata Kaja Kallas, già primo ministro dell'Estonia che ha 1,4 milioni di abitanti.
Il conto avvelenato ma inevitabile del cambiamento radicale impresso alla politica continentale dalla guerra in Ucraina.
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 06/12/2024 – CRONACA – NATALE, IL PROGRAMMA NEL VIVO E LA NAVETTA DIVENTA GRATUITA
Il weekend dell'Immacolata segna il vero inizio del conto alla rovescia verso il Natale e in città sono in programma diverse iniziative per tutte le età a cui si aggiunge la navetta circolare di Asf (con partenza e arrivo in piazza Cavour e fermate lungo tutto il girone) addobbata con musica e luci e guidata da Babbo Natale che diventerà gratuita a partire da questo fine settimana.
La linea speciale sarà in servizio tutti i sabati e le domeniche dalle 13.50 alle 19.30 e, a differenza di domenica scorsa (quando è partito il servizio) e grazie a un accordo tra Asf e Comune è stato deciso di non richiedere più alcun biglietto.
Tornando agli appuntamenti, questa sera alle 21 a Villa Erba concerto jazz con Lunatiks 4t.
Domani, invece, nel pomeriggio in largo Miglio percorso con macchine elettriche per i bambini promosso dalla Polizia locale che insegnerà il codice della strada ai più piccoli.
Sempre domani, con due repliche alle 15 e alle 15.45, parte la rassegna A mille ce n'è...favole nel bosco incantato a Palazzo Natta in via Natta Biancarosa e Rosella e ancora Pinocchio al parco Traù di Tavernola, Alice nel Paese delle meraviglie al parco Giordano Azzi di via Anzani e Il mago di Oz al parco Beccaria di Ponte Chiasso.
La mattina alle 10 e alle 11 all'asilo nido di via Italia Libera laboratorio creativo.
Alle 18 in piazza Duomo l'apertura della casella di Calend'Arie in collaborazione con Aslico e alle 18.30 in piazza Duomo il concerto gospel del Como Gospel Choir.
Domenica 8 invece, due repliche alle 15 e alle 15.45 a Palazzo Natta Biancarosa e Rosella mentre dalle 14.30 alle 16.30 sul lungolago e in centro città Celtic knot pipes and drums (Cornamuse e percussioni tradizionali irlandesi itineranti).
Mercatino degli hobbisti in piazza San Fedele.
Aperti come ogni giorno il mercatino natalizio in piazza Perretta (dalle 9.30 alle 21 il venerdì e il sabato mentre dalla domenica al giovedì fino alle 20), la pista di pattinaggio (dalle 10.30 alle 23 i sabati e i festivi mentre dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 21) e la giostrina dei cavalli in largo Miglio (dalle 10 alle 22 prefestivi e festivi, fino alle 20 dal lunedì al venerdì ).
Musica natalizia diffusa lungo la vasca, proiezioni artistiche sui monumenti (appena fa buio) e lanterne giganti con illustrazioni di Libico Maraja sul lungolago.
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 08/12/2024 – ORDINE – COSI’ NACQUE LA FESTA DELLA BEATA VERGINE Ordine
La storia del culto mariano, nella sua lussureggiante fioritura, ha scritto tre pagine di incomparabile bellezza, più affascinanti di tutte le altre: tre pagine che non si possono rileggere senza una viva e profonda emozione.
Queste tre pagine sono legate a tre date, luminose come tre stelle: il 22 giugno 431, allorchè fu definita nel Concilio di Efeso, fra l'esultanza di tutta la città , la divina maternità di Maria SS.
contro Nestorio; l'8 dicembre 1854, allorchè il S.P Pio IX definiva dogma di fede l'Immacolata Concezione di Maria SS.; e il 1° novembre 1950, allorchè quasi a coronamento dell'Anno Santo, il S.P. Pio XII pronunziava la definizione dogmatica dell'Assunzione di Maria SS., in anima e corpo, alla gloria del cielo.
Della seconda luminosissima data - la definizione dell'Immacolata Concezione - s'inizia oggi, ufficialmente, nel maggior tempio mariano dell'Urbe - la patriarcale Basilica di S.
Maria Maggiore - la prima celebrazione centenaria.
Il Supremo Padrone della Chiesa, il Bianco Padre, l'immortale Pio XII, attorniato da una candida schiera di bimbi - i meno lontani, in questo pantano del mondo, all'immacolata purezza di Maria - reciterà , per la prima volta, la preghiera dell'Anno Mariano.
La storia Che cosa avvenne - ci vien dato di chiederci - che cosa avvenne un secolo fa, dal momento che il solo ricordo di quell'evento è tale da far fremere l'anima di tutta la Chiesa, da emozionare i cuori, da esaltare le menti di tutti i credenti? Nella Basilica Vaticana, gremita di fedeli accorsi all'Urbe da tutte le parti dell'Orbe, il S.P. Pio IX circondato da una corona di 56 Cardinali e 140 fra Arcivescovi e Vescovi, con voce profondamente commossa e commovente, interrotta da lagrime di emozione, innalzava al rango di dogma, ossia, di verità «rivelata da Dio», il mistero dell'Immacolato Concepimento di Maria.
Erano le undici antimeridiane.
Appena terminate le parole della definizione, mentre la folla che gremiva la Basilica prorompeva in un formidabile scroscio di applausi, fuori, dall'alto di Castel S.
Angelo, il cannone, con replicati colpi, annunziava all'Urbe e all'Orbe la definizione della strepitosa vittoria riportata sul serpente infernale della sua eterna nemica.
Ai colpi del cannone fece subito eco il suono festoso di tutte le campane di Roma.
La sera poi tutta Roma, dal superbo palazzo del ricco all'umile tugurio del povero apparve illuminata in modo mai visto.
All'Urbe fece eco tutto l'Orbe, in uno slancio di fede, di gioia e di amore semplicemente indescrivibile.
Questa solennissima definizione era come il coronamento di sette secoli di lotta per la difesa di un privilegio così profondamente sentito, e, perciò stesso, così particolarmente caro al cuore del popolo cristiano.
Era il primo appagamento dei voti, con tanta filiale insistenza, presentati da Re, da Principi, da Vescovi e da fedeli di tutte le parti del mondo al Maestro infallibile della fede.
Era -come si espresse il celebre pensatore francese Augusto Nicolas - «il più grande atto di cattolicismo che sia forse stato fatto da diciotto secoli, sia nel suo modo, sia nel suo oggetto, sia finalmente nella unanimità dei voti che l'avevano sollecitato e nell'ubbidienza che trovò nella Chiesa».
Esaltazione della Vergine Era la più efficace promozione dell'onore della SS.
ed individua Trinità la quale, poichè la Vergine Immacolata apparve al vivo come il capolavoro in cui rifulge, più che in tutto l'universo, la infinita potenza del Padre, la infinita sapienza del Figlio e l'infinita bontà dello Spirito Santo.
Era la più poderosa esaltazione della Vergine SS.
in quel singolare privilegio che, secondo la felicissima espressione del S. P. Pio XII è «il preludio delle sue glorie», poichè tutte le singolari bellezze di Maria sono racchiuse come in germe in quella prima singolare, originale bellezza, trascendente qualsiasi altra creata bellezza, tale da rendere la Vergine SS.
un vero «paradiso terrestre», che invia tutte le sue fragranze al «paradiso celeste».
Era, insieme all'esaltazione della Trinità e del suo Capolavoro, l'esaltazione della fede cattolica, poichè il dogma dell'Immacolata Concezione colpiva in pieno l'errore dominante: il razionalismo, negazione dell'ordine soprannaturale, e perciò della grazia, del peccato che la distrugge, della Redenzione e della divinità stessa di Cristo.
Era la più efficace maniera di promuovere «l'aumento della regione cristiana», sia per la pioggia di grazie che provocò su tutta la Chiesa, sia per la corrispondenza di tutta la Chiesa alle medesime.
Si ebbe così una vera fioritura di provvidenziali iniziative e di istituzioni.
Le antiche famiglie religiose, decimate dai torbidi verificatisi al tramonto del secolo XVIII e all'alba del XIX, furono viste rinvigorite e «rinnovellate di novella fronda»; nuove famiglie religiose, sia maschili che femminili, sorsero per venire incontro alle più svariate necessità della Chiesa e delle anime.
Dopo un periodo di decadimento, la Chiesa salutava fidente l'alba di un vero risorgimento missionario.
Sotto il patrocinio della Immacolata sorgono le gloriose, invitte falangi dell'Azione Cattolica in funzione di collaborazione del laicato all'apostolato gerarchico della Chiesa.
Si organizza in ogni parte la stampa cattolica, arma di primo ordine nella difesa della verità contro le insidie dell'errore.
Nè vanno dimenticati i vari Pontefici che da Pio IX a Pio XII hanno guidato con insuperabile slancio, saggezza e fermezza la barca di Pietro.
Questo, in rapida sintesi, ciò che accadeva un secolo fa, per la definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione.
La Chiesa, quantunque «ai trionfi avvezza» non poteva non sentire tutto il fascino, tutto l'incanto, tutta la suggestiva bellezza di un simile Centenario.
E ha voluto concretizzare le sue manifestazioni di esultanza, di gratitudine, di speranza per un rinnovamento cristiano del mondo nella felice indizione dell'Anno Mariano, ossia, di un anno intero particolarmente sacro a Maria ed al salutare ricordo del suo singolare privilegio.
Tanto più che ad esso ha aggiunto nuovo fulgore la definizione dogmatica dell'Assunzione, intimamente connessa, come causa ed effetto, con l'Immacolata Concezione.
Non poteva immaginarsi - è doveroso riconoscerlo - un modo di celebrare più opportuno di questo.
Mentre quindi tutta la Terra, in quell'Anno Mariano che oggi si inizia, avvolgerà la Vergine Immacolata con i suoi inni di lode, la Vergine Immacolata, a sua volta, avvolgerà tutta la terra col suo materno, compiacente sorriso.
Quel sorriso della madre sarà la garanzia più sicura per la felicità dei figli.
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – GLI OCCHI A 4 ZAMPE DI CHI NON VEDE -
Due occhi per chi non vede.
é l'obiettivo che persegue da 65 anni il Servizio cani guida dei Lions, centro di addestramento cani guida per persone non vedenti, un'eccellenza nazionale riconosciuta e stimata anche dal Ministero della Disabilità .
La sede è a Limbiate, ma il suo presidente è canturino: il cavaliere Giovanni Fossati.
Da 13 anni è orgogliosamente alla guida di una realtà che ha consegnato 2315 cani in tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte, e qualcuno anche all'estero: Romania, Brasile e presto in Germania.
Fossati: «Il nostro progetto coinvolge naturalmente anche la provincia comasca: in 65 anni abbiamo assegnato 150 cani».
Il Servizio nasce nel 1959 per volere di Maurizio Galimberti, ingegnere aeronautico, figlio di una ricca famiglia milanese.
Durante la seconda guerra mondiale fu pilota di caccia per l'aviazione, ma purtroppo perse la vista a causa di un incidente aereo.
Caparbio, non si diede mai per vinto.
In Germania comprò un cane addestrato per non vedenti così riacquistò una certa autonomia.
Tornato in Italia, volle rendere il servizio accessibile al maggior numero possibile di persone per questo fondò il Servizio cani guida dei Lions.
Primo sostenitore fu il Lions Club Milano Host, il più antico d'Italia, di cui Galimberti divenne socio.
La prima sede fu a Milano nel quartiere Gallaratese, ma dal 1973 il Centro ha trovato casa a Limbiate, in provincia di Monza e della Brianza, all'interno di un'area di ben 25mila metriquadrati, una porzione di quello che una volta era l'immenso manicomio di Mombello.
A novembre, in occasione dei festeggiamenti per il sessantacinquesimo anno di fondazione, il Centro ha aperto le porte a autorità locali, regionali, ma soprattutto ha avuto l'onore di accogliere Alessandra Locatelli, ministra per la Disabilità , da sempre sostenitrice dell'operato di Fossati e dei Lions.
é stato molto coinvolgente il discorso che ha pronunciato davanti all'ampia platea.
Locatelli: «Siete un'eccellenza europea per l'addestramento dei cani guida che raduna intorno a sè molti volontari.
Grazie a tutti gli addestratori, ai veterinari, ai tecnici e agli operatori che ogni giorno svolgono con attenzione, dedizione e passione il loro prezioso compito.
In particolare devo ringraziare Giovanni Fossati e tutti i Lions che hanno saputo nel tempo costruire un servizio così solido e ben strutturato».
La ministra ha colto l'occasione per invitare Fossati a un tavolo di lavoro interministeriale Disabilità -Sanità .
Locatelli: «Nella legge di bilancio abbiamo deciso di riconoscere tutti i cani che fanno assistenza, naturalmente sono compresi i cani guida.
Daremo anche a loro la possibilità di avere un tesserino, una sorta di lasciapassare che certifichi i centri e i cani per l'eccellenza che sono.
L'obiettivo? Creare maggiore consapevolezza per il libero accesso ai mezzi di trasporto, alle strutture: dovrebbe già essere così ogni giorno, ma non sempre i cani vengono accettati dappertutto e di conseguenza nemmeno i loro padroni riescono a entrare.
Giovanni (Fossati, ndr) farà parte del tavolo che si insedierà al ministero della Salute.
Scriveremo insieme il decreto applicativo».
Non è la prima volta che il presidente canturino partecipa a eventi di caratura nazionale finalizzati all'inclusività .
A ottobre era stato invitato al G7 della Disabilità a Assisi, mentre nel settembre del 2023 aveva raccontato la sua esperienza Expo Aid a Rimini: prima edizione di un grande evento nazionale dedicato al mondo del Terzo Settore e dell'associazionismo italiano.
«In ogni appuntamento importante - conclude Alessandra Locatelli - Fossati è sempre stato insieme a noi, naturale invitarlo al tavolo interministeriale».
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – 12 MESI DI TENERA ALLEGRIA; E’ L’EFFETTO DEL CALENDARIO. SI PUO’ FARE BENEFICENZA APPENDENDO AL MURO 12 MESI DI TENERA ALLEGRIA
E’ l'effetto del Canendario, il calendario realizzato ogni anno dal Servizio cani guida dei Lions per raccogliere fondi.
Non ci sono foto di paesaggi, calciatori, donne dalle forme sinuose: ogni mese è accompagnato dallo scatto di un cucciolo futuro cane guida.
Il presidente Giovanni Fossati: «Ne stampiamo mediamente 4mila copie, vanno letteralmente ruba, a volte dobbiamo chiedere la ristampa».
Per l'edizione 2025 lo scenario scelto è il capoluogo meneghino.
I modelli a quattro zampe si sono messi in posa davanti alle bellezze di Milano come la Galleria Vittorio Emanuele, scelta per la foto in copertina.
I cuccioli sono stati accompagnati nel servizio fotografico dagli addestratori e dalle famiglie Puppy Walkers: volontari che accudiscono i cuccioli dai 3 ai 12 mesi permettendo loro di scoprire il mondo.
Fossati: «Invito le persone a regalare questa nuova edizione, per aiutarci a aiutare.
Donare due occhi a chi non vede è un obiettivo davvero importante.
Tante persone ogni anno aspettano il nostro dono: il cane guida».
Ma quanto costa un Canendario e com'è possibile acquistarne una copia? La donazione minima è 10 euro, scende a 47,50 euro se si ordinano 5 cinque copie e 93 euro per 10.
Basta entrare nel sito internet www.caniguidalions.it, cliccare sull'icona blu Richiedi subito il Canendario.
Sempre sullo stesso sito da quest'anno è anche possibile ordinare dei biglietti di Natale rigorosamente a tema cuccioli.
Per cinque biglietti si chiede un contributo minimo di 10 euro, il metodo di prenotazione e acquisto è il medesimo del Canendario.
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 10/12/2024 – DIOGENE – CHIARA: LA FAMIGLIA, LA LAUREA, GLI HOBBY – TUTTO GRAZIE A IGOR
Soffre di retinopatia dalla nascita, dall'età di 24 anni una maculopatia degenerativa si è fatta più aggressiva ma questo non le ha impedito di suonare in una band, laurearsi, trovare lavoro, sposarsi, essere madre a tempo pieno di due bambini.
Chiara Murrone, 31 anni, è la dimostrazione che grazie a un cane guida la vita non solo può essere normale ma addirittura speciale.
Aveva soltanto 18 anni quando ha abbracciato per la prima volta i suoi occhi a quattro zampe.
Racconta: «Si chiamava Igor, un labrador maschio dal pelo biondo.
é rimasto con me 11 anni.
Avevo chiesto io un cane guida: non riuscivo a essere veramente autonoma col bastone, non accettavo la malattia.
Sono quasi completamente non vedente, mi rimane un minimo residuo visivo».
Insieme a Igor ha frequentato l'ultimo anno dell'istituto superiore Pessina di Como.
«Era diventato la mascotte della scuola.
Lo conoscevano tutti, mi accompagna persino in palestra all'ora di educazione fisica.
Mentre facevo attività , se ne stava buono buono a bordo pista».
Igor c'era anche il giorno della laurea.
«Certamente ci siamo laureati insieme con 110 e lode in Giurisprudenza all'università Insubria di Como.
Gli hanno persino consegnato un diplomino».
Il biondo labrador le è stato accanto anche in un cambio vita radicale.
«Ho conosciuto mio marito Pasquale nel 2018, nel 2019 ci siamo sposati a Jesi, nelle Marche, dove abbiamo vissuto due anni.
Non avevo nessuno, la mia famiglia era rimasta in provincia di Como.
Non conoscevo Jesi, non avevo amici, ma grazie a Igor sono riuscita a muovermi per la città .
é stata un'esperienza molto forte».
In verità forte è proprio Chiara, capace di vivere la vita appieno diventando anche madre di due maschietti di 2 anni e di 2 mesi.
«Dal 2020 mi aiuta Fanny, labrador femmina di 6 anni».
I bimbi sono molto affezionati alla cagnolona.
«Il più grande è cresciuto insieme a lei».
Fanny è un prezioso aiuto anche nelle giornate al parchetto.
«Il piccolino lo metto nel marsupio, al più grande stringo la manina e il cane mi accompagna».
Per Chiara non ci proprio ostacoli, ma qualche volta sono le persone a crearli.
«Lasciamo perdere - commenta amaramente - La cosa peggiore che mi è capitata in uno zoo: non mi hanno fatta entrare col cane.
Inutile spiegare che il cane guida è un animale speciale come il cane antiesplosivo o antidroga: si sono impuntanti su una normativa dell'Ats.
Alla fine io ce ne siamo dovuti andare».
«I cani guida sono indispensabili, se non ci fossero, la mia vita sarebbe molto complicata.
Se vai in giro con un bastone la gente ti guarda con altri occhi, il cane guida invece è un compagno di vita, siamo in simbiosi.
Non è un solo un sostegno materiale ma anche psicologico».