notiziario n. 7 del 20 febbraio 2025

NOTIZIARIO N. 7 -  20 febbraio 2025

 

INDICE

 

  1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

 

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

  1. LA NOSTRA SEZIONE.

2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO – 22/02/25

 

2.2 18^ GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE – 21.2.25

 

2.3.GITA SOCIALE TOUR PAESI BASCHI DAL 28 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2025

 

2.4 POMERIGGI IN SEZIONE – 21.2.25

 

2.5 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTO ORDINARIO- proroga scadenza 27.2.25

 

2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.7 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”

 

2.8 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

  1. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

 

  1. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.

 

4.1 CIRCOLARE N. 6 – IMPORTI ANNO 2025 PENSIONI E INDENNITA’ CIECHI CIVILI

4.2 INCONTRO “LA NOSTRA STORIA.UNO SGUARDO AL PASSATO PER PENSARE AL FUTURO” 24/2/25

 

 

  1. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

  1. FUORI PROVINCIA

 

6.1 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

6.2 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO

 

    1. FOSSOLI, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA 22/3/25 – UICI LECCO

 

6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DA UICI DI BRESCIA

 

6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

 

 

            7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO GENNAIO 2025

 

7.2 QUATTRO NUOVE OPERE

 

  1. INIZIATIVE PER I GIOVANI.

 

8.1 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING

 

8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

 

8.3 35° WEBINAR SUL BRAILLE, SUL TEATRO E SUI LIBRI SCENEGGIATI

 

8.4 INCONTRO : “LA NOSTRA STORIA” Uno sguardo al passato per pensare al futuro“ - lunedì 24 febbraio 2025, ore 21.00 – piattaforma zoom Comitato Giovani.
 

 

 

  1.  RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 17/02/25 – DA SINNER UNA LEZIONE ALLA CULTURA DELL’ALIBI

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 16/02/25 – LA POLITICA CABARET MENTRE CROLLA TUTTO

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 16.2.25– DOPO 80 ANNI UNA NUOVA YALTA TRA USA, RUSSIA E CINA

9.4 NOTIZIA TRATTA DA LA GAZZETTA DI MANTOVA DEL 17/02/2025 - La novità Ricetta elettronica: si cambia
 

 

 

 

 

1  ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

Carissime e carissimi,

“E fu la luce!” - è il Motto riportato sulla tomba di Louis Braille presso il Panteon di Parigi in memoria della sua geniale invenzione che, da 200 anni, ha spalancato le porte della conoscenza alle persone cieche di tutto il mondo e di tutte le generazioni. Grazie a questo grande Genio!

 

Come tutti sapete e, come già apparso più volte su questo notiziario, il 26 aprile 2025 saremo chiamati al rinnovo delle cariche associative. Se qualcuno fosse seriamente interessato a proporre la sua candidatura e a dedicare del tempo libero all’associazione, ma soprattutto ai soci, è invitato a partecipare alla riunione che si terrà in sede sabato 22 febbraio a partire dalle ore 14,30; segnalare la propria presenza telefonando in sede.
Ricordo a tutti che per poter partecipare all’Assemblea ed esercitare il diritto di voto bisogna essere in regola con il pagamento di tutte le annualità.

 

Vi informo che è stato prorogato al 27 febbraio ore 14 il termine per la presentazione delle domande del servizio civile (vedi notizia 2.5 del presente notiziario)

 

E’ uscito il programma della nostra gita di primavera con meta la Spagna: affrettatevi a iscrivervi vedi notizia 2.3.

 

Riprendono venerdì 21 febbraio i pomeriggi in sezione con la vice Presidente Maria Pia, partecipate

numerosi!

Buon settimana a tutti.

 

Claudio

 

 

    1. FRASE DELLA SETTIMANA

L’adulto deve farsi umile e imparare dal bambino a essere grande – Maria Montessori

 

1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.

  • La mamma al figlio
    -Vai male a scuola, pensi solo al calcio
    -Non è vero! -
    Si invece, ti meriti una punizione
    -Di prima o di seconda?

 

    1. LA RICETTA DELLA SETTIMANA -  TORTA DI MELE

 

Ingredienti:

700 g mele

2 uova (a temperatura ambiente)

150 g zucchero

100 g farina 00

200 ml latte

50 g burro

1 bustina lievito in polvere per dolci

1 limone

zucchero a velo

 

Preparazione delle mele: sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a fettine sottili. Per evitare che anneriscano, irrorarle con succo di limone.
Preparazione dell’impasto: in una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il burro fuso e il latte, mescolando bene. Incorporare gradualmente la farina setacciata con il lievito, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio.
Unione delle mele: aggiungere le fettine di mela all’impasto e amalgamare delicatamente con una spatola.
Cottura: versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, livellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. La torta sarà pronta quando risulterà dorata in superficie e uno stecchino infilato al centro uscirà pulito.
Servizio: lasciare raffreddare, poi spolverare con zucchero a velo prima di servire.

 

 

 

2. LA NOSTRA SEZIONE

 

2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO – 22/02/25

 

 Care Consigliere, cari Consiglieri,

Vi invito a partecipare alla riunione del Consiglio Direttivo convocata  IN PRESENZA presso la sede sezionale di Como –Via Raschi 6  e in AUDIOCONFERENZA, attraverso la piattaforma ZOOM,  per il giorno  SABATO 22 febbraio 2025 alle ore 10.

L’ordine del giorno è il seguente:

1-Approvazione verbale Consiglio Direttivo del 18.01.2025.

2-Schema di Convenzione Quadro della Provincia di COMO: ulteriori revisione rispetto alla precedente inviata nel novembre 2024, la cui firma è prevista per il 14.03.2025: discussione e determinazioni.

3-Organizzazione Gita di Primavera: discussione e determinazioni.

4-Progetto “Guardare Lontano” con l’Uganda: discussione e determinazioni.

5-Aggiornamento situazione pagamenti quote sociali anni 2023/2024.

6- Delibere di carattere amministrativo ed organizzativo.

7- Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri.

8- Nuove iscrizioni e cancellazioni soci dall’anagrafe associativa.

9-Varie ed eventuali.

Il Presidente

Dr. Claudio La Corte

 

2.2 18^ GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE - Due secoli con il Braille: il piacere della conoscenza attraverso le dita
Il giorno 21 febbraio di ogni anno, in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Braille, istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007, arrivata alla sua diciottesima ricorrenza. Il codice di letto scrittura inventato dal francese Louis Braille nel 1825, già da 200 anni, ha letteralmente “donato la luce della conoscenza” universale alle persone che, dalla nascita o durante il loro percorso di vita, sono private della vista ma non del desiderio e del bisogno di apprendere attraverso la magia di puntini che scorrono sotto le dita. Un codice universale che, pur rimanendo inalterato, nel corso del tempo, si è saputo adattare al grande sviluppo tecnologico, mediante dispositivi sempre più piccoli ed evoluti, come ad esempio i display braille che consentono la lettura di testi in digitale, o le piccole barre Braille che si possono collegare anche agli smartphone di ultima generazione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, ente di tutela morale e materiale delle persone con disabilità visiva e il Club Italiano del Braille, da sempre mostrano un impegno costante nella sensibilizzazione sulla conoscenza e l’uso del sistema braille a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, quale imprescindibile opportunità di accesso allo studio e alla cultura, per l’emancipazione socio-lavorativa, per lo studio della musica o per il piacere della lettura o della scrittura, per la conquista delle autonomie nella vita quotidiana
La sezione UICI di Como è costantemente impegnata nella promozione e nella formazione all’uso del Braille fin dalla scuola primaria a favore dei propri assistiti, dei docenti di sostegno e degli assistenti alla comunicazione in sinergia con i tiflologi e ai tifloinformatici dell’ Istituto dei Ciechi di Milano, attraverso il concorso Comunicare nel Buio presso gli istituti Superiori della Provincia e con
l’organizzazione di corsi di Braille personalizzati su richiesta.

 

2.3.GITA SOCIALE TOUR PAESI BASCHI DAL 28 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2025

 

L’ITINERARIO CHE PERCORREREMO INSIEME:

SANTANDER - BILBAO - SAN SEBASTIAN - SANTO DOMINGO DE LA CALZADA - BURGOS - LEON – OVIEDO

 

1° GIORNO | PARTENZA - SANTANDER

Partenza da Como e dintorni in Bus GT direzione aeroporto di Bergamo.

Partenza con Volo Diretto alla volta di Santander. Pranzo Libero o al sacco.

Arrivo a Santander ed incontro con la guida locale. Visita panoramica della città, caratterizzata da verdi paesaggi, bellissime spiagge di sabbia bianca, edifici e palazzi signorili, architettura d’avanguardia e un inconfondibile eco della sua tradizione della pesca. Partenza per Bilbao. Cena e pernottamento in Hotel.

 

2° GIORNO | BILBAO - SAN SEBASTIAN

Colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata della città.

Bilbao sorprende per la varietà delle sue attrazioni. Dal celebre museo Guggenheim alle strette vie del Casco Viejo, ogni quartiere offre una prospettiva diversa sulla cultura basca e sulla trasformazione della città. Pranzo incluso. Nel pomeriggio visita di San Sebastian, una città unica, che vanta un’invidiabile posizione su una baia affacciata sul Mar Cantabrico, circondata da verdi montagne.

Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO | SANTO DOMINGO DE LA CALZADA - BURGOS

Colazione in Hotel.

Partenza per Santo Domingo de la Calzada con visita del paese a cura del nostro

accompagnatore. Una piccola ma affascinante località fondata nel XI secolo dal religioso Domingo García. Proseguimento per Burgos. Pranzo incluso. Visita guidata della città, che unisce splendore medievale, paesaggi rurali e tipica giovialità spagnola. La sua fama turistica è legata alla magnifica Cattedrale, una tra le chiese più belle di tutta la Spagna e uno degli esempi più rappresentativi di gotico spagnolo. Conclusa la visita, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

 

4° GIORNO | LEON - OVIEDO

Colazione in Hotel. Partenza per Léon e visita guidata della città.

La storia di León è molto importante non solo per la città stessa ma anche per tutta l’Europa. Durante l’Impero Romano questa località era nata come punto di controllo

del percorso che portava alle miniere nel nord-ovest ma è poi diventata capitale militare della Hispania Romana. Parte della cinta muraria di quegli anni è ancora visibile accanto a quella medioevale. Pranzo in fase di esursione. Proseguimento per Oviedo.

Cena e pernottamento in Hotel.

 

5° GIORNO | OVIEDO - RIENTRO

Colazione in Hotel.

Visita guidata di Oviedo. Il centro si gira facilmente a piedi, grazie alle sue piccole dimensioni e alla presenza di numerose vie pedonali. Passeggiando per la città ci imbatteremo in eleganti palazzi ottocenteschi, chiese ed edifici pre-romanici, opere d’arte e di architettura contemporanee: è un mix affascinante, da esplorare secondo il vostro ritmo. Pranzo incluso in ristorante. Partenza in tempo utile per raggiungere l’aeroporto di Bilbao. All’arrivo trasferimento presso le località di partenza.

 

HOTEL SELEZIONATI (o similari):

Bilbao: Hotel Occidental Bilbao 4*

Burgos: Hotel Puerta de Burgos 4*

Oviedo: Palacio de Cristal 4*

OPERATIVI VOLO (indicativi):

28/05 Bergamo 10:40 - 12:45 Santander

01/06 Bilbao 22:05 - 23:50 Malpensa

 

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA: 1.350,00 EURO

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 300,00 EURO

LA QUOTA INCLUDE:

Accompagnatore Vecchie Mura Viaggi Lecco

Bus da Lecco e dintorni - Aeroporto e viceversa

Volo e franchigia bagaglio compresa 10kg x persona + zaino

Pensione Completa come da programma

Sistemazione in Hotel categoria 4*

Guide Locali come da programma

Ingressi nelle Cattedrali

Pullman Gran Turismo durante il Tour

Assicurazione Sanitaria

 

LA QUOTA NON INCLUDE:

Tasse di soggiorno

Adeguamento carburante volo

Extra personali

Assicurazione Annullamento

facoltativa +75 euro per persona

Tutto quanto non

espressamente indicato

 

ISCIRZIONI ENTRO IL 03 MARZO CON ACCONTO DI 500 EURO E COPIA DELLA CARTA DI IDENTITA’

 

 

 

2.4 POMERIGGI IN SEZIONE – 21/02/25

 

Il gruppo coordinato dalla Vice presidente U.I.C.I. Como, Sig.ra Maria Pia Roscio informa : GLI INCONTRI RIPRENDERANNO IL 21 FEBBRAIO: CHIEDIAMO AI SOCI DI SEGNALARE LA PROPRIA PRESENZA.

 

2.5 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTO ORDINARIO- proroga scadenza 27.2.25

 

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile del 17 febbraio è stato prorogato al 27 febbraio ore 14 il termine per la presentazione delle domande di servizio civile universale. Chiediamo a tutti i nostri soci di diffondere la notizia.

 

2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa.   La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025

Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e  di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori;  il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 

 

2.7 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”

Presso la Biblioteca comunale G. Pontiggia di Erba, via Joriati 6 – Erba è visitabile la Mostra “L’Antico Egitto” aperta fino al 15/06/2025, organizzata da Istituto Comprensivo G. Puecher di Erba; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, Sezione territoriale di Como; Associazione Agorà Incontri Culturali Albatesi aps; Rotary Erba Laghi; RotarAct Erba Laghi.INFORMAZIONI“INCONTRI.

Orari di apertura:● Lunedì: Chiuso● Martedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Mercoledì: 14:00-18:30● Giovedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Venerdì: 14:00-18:30● Sabato: 14:00-18:00. Ingresso libero e gratuito. Per i gruppi e le scolaresche richiesta la prenotazione.
Contatti: museoerba@comune.erba.co.it tel. 031.3355341.

 

 

2.8 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

 

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.

Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 

 

3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

Regione Lombardia sostiene le persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie.

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, in 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.

Fai domanda Immagine rimossa.http://reglomb.it/REfk50UKme1

 

 

 

 

4. ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 

4.1 CIRCOLARE N. 6 – IMPORTI ANNO 2025 PENSIONI E INDENNITA’ AI CIECHI CIVILI

 

4.2 COMUNICATO N.7 - INCONTRO – “LA NOSTRA STORIA.UNO SGUARDO AL PASSATO PER PENSARE AL FUTURO” – LUNEDI 24 FEBBRAIO 2025 ORE 21.00 – PIATTAFORMA ZOOM COMITATO GIOVANI.

 

 

5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1 PENSIONI E INDENNITA’ PER CIECHI CIVILI

 

Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 19.772,50

Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN e per i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: euro 336,00

Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni non ricoverati: euro 363,37

Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: euro 1.022,44*

Indennità speciale per ciechi parziali: euro 229,30*

(*) le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi.

 

 

 

6*** FUORI PROVINCIA

 

6.1 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA:

105,00€

Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!

Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.

Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata

INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258

 

 

6.2 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO

SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025

PROGRAMMA : 1° GIORNO: LECCO – SEBORGA E SAN REMO

 

Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6.50 a Lecco Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico e alle ore 7.00 a Lecco Piazza della Stazione, carico a Monza presso Binario 7 verso le ore 7.40. Partenza in Pullman Gt alla volta della Liguria, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill. Pranzo libero e/o al sacco.

Verso le ore 13.30 inizio della visita guidata al Principato di Seborga, Antico e storico borgo dell’entroterra Ligure. Visita guidata sia al Borgo antico e poi proseguimento per le visite con spostamento a San Remo partendo dalla Passeggiate Imperiale, Chiesa Russa Ortodossa, il Casino’ Municipale, il Teatro Ariston, La Cattedrale di San Siro e la zona della Pigna la parte piu’ antica.


Al termine delle visite, trasferimento in hotel in zona San Remo, sistemazione nelle camere riservate, Hotel 3*, cena e pernottamento in Hotel.

 

2° GIORNO: SAN REMO - SAVONA – ALBISSOLA

 

Prima colazione in hotel, In mattinata incontro con la guida per la visita guidata alla citta’ di Savona ed in particolare anche alla Cappella Sistina e il Coro Lineo ecc… Al termine verso le ore 13.00 Trasferimento e pranzo in ristorante con un ottimo Fritto Misto di Pesce di Paranza. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con una sosta al Santuario del Bambin Gesu’ di Praga di Arenzano. Arrivo a Lecco in prima serata.

 

Quota di partecipazione: min 30 paganti - 195.00 euro

Supplemento singola 30.00 euro  (max 2 camere singole)

Tassa di soggiorno da pagare in hotel - 1.50 / 2.00 euro a persona a notte

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio A/r in Pullman Gt, Visita guidata il Sabato a Seborga e San Remo e la domenica a Savona, Sistemazione una notte in hotel 3* zona San Remo in trattamento di Mezza Pensione (prima colazione e cena), Biglietto d’ingresso alla Cappella Sistina e al Coro, Ottimo pranzo in ristorante con Mega Fritto Misto in ristorante il pranzo della domenica,  Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’agenzia.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance ed Extra di Carattere personale.    

 

Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente (0341 284328) o via e-mail uiclc@uici.it entro il 10 Marzo p.v.

 

 

6.3 FOSSOLI, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA 22/3/25 – UICI LECCO

 

Carissimi tutti,

a seguito della visita al Memoriale della shoah di Milano dello scorso anno ed in occasione dell'ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, vi proponiamo la partecipazione alla visita guidata al campo di concentramento di Fossoli.

Un'occasione importante per riflettere sul passato e ricordare le vittime, anche lecchesi, di una delle pagine più buie della nostra storia.

Fossoli è un luogo simbolo della Shoah in Italia. Qui, migliaia di persone, anche non ebree, furono internate e deportate nei campi di sterminio nazisti. Visiteremo il sito del campo, il museo e il monumento ai deportati per conoscere la storia di chi ha sofferto e lottato per la democrazia e la libertà.

Il campo di Fossoli è un luogo di memoria, ma anche di speranza. Ci ricorda l'importanza della pace, della giustizia e della solidarietà.

Durante la visita tutti noi potremo Scoprire un pezzo importante della nostra storia e Riflettere sull'importanza della memoria.

Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente o via e-mail uiclc@uici.it entro il 20 febbraio p.v.

Di seguito ed in allegato il programma. Con la speranza d’avervi resi complici in questo viaggio, vi aspettiamo per rivivere assieme ciò che non deve mai essere dimenticato.

 

GIORNATA ALLA SCOPERTA E CONOSCENZA DELLE REALTA’ ITALIANE: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI a CARPI

SABATO 22 MARZO 2025

 Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6.15 a Lecco Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico e alle ore 6.30 a Lecco Piazza della Stazione. Carico a Monza Binario 7 della stazione ferroviaria ore 7:10 (se si raggiunge un numero di 8 richieste).  Partenza in Pullman Gt alla volta dell’Emilia, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill.

Arrivo al Campo di Concentramento entro le 10.15 c.a. Incontro con la guida ed inizio della visita guidata al Campo di Fossoli, sito storico costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici. Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti.

 

Proseguimento poi con la visita alla ex Sinagoga. L'ex Sinagoga, o nuova Sinagoga, si trova nel Palazzo del Portico del grano, nello stesso edificio è presente l'antica Sinagoga, attualmente in restauro.

 

 

Sosta delle visite per il pranzo in ristorante con menù classico (esempio):

Garganello con ragù di salsiccia e panna

Arrosto al forno con chips di patate

Dolci misti della casa

¼ di vino e ½ acqua

 

Nel pomeriggio proseguimento delle visite al Museo.  Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano.

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti è uno dei memoriali più significativi nel panorama internazionale per le modalità stilistiche scelte e l’efficacia comunicativa dell’insieme.

 

Al termine ultima passeggiata nella piazza centrale di Carpi, Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, arrivo a Lecco in prima serata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:      MIN 30 PAGANTI            89.00 EURO PER PERSONA

 

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio a/r in Pullman Gt, Intera giornata di visita guidata con visite al Campo di Concentramento di Fossoli, Museo di Carpi e La Ex Sinagoga. Pranzo in ristorante, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’Agenzia.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance ed extra di carattere personale.

 

Vecchie Mura Viaggi di Lecco  - Tel. 0341 350158 – elena@vecchiemuraviaggi.eu

 

 

6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DALL’ UICI DI BRESCIA

Arena per Tutti 2025

La nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.

In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana).

16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online.

Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read.

Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025 al link https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/

Per la prenotazione è necessario compilare il Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025 al link https://form.jotform.com/242694335971365

 

6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp

Entra Zoom Riunione

https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1

ID riunione: 949 1598 4510

Codice d’accesso: 685893

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia

+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia

Componi in base alla tua posizione

• +39 069 480 6488 Italia

• +39 020 066 7245 Italia

• +39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 949 1598 4510

Codice d’accesso: 685893

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk

 

 

 

 

  7 ***LIBRI DEL MESE.

 

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO GENNAIO 2025

E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di GENNAIO 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.

 

7.2 QUATTRO NUOVE OPERE UICI COMO

Quattro nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

 

1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

 

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi

 

3- “TORGAU 1945”

 

4- “IL PADRE”

 

  1. ***INIZIATIVE PER I GIOVANI

 

8.1 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING

 

2ª edizione gara nazionale non competitiva esclusiva per ipovedenti, non vedenti o con retinite pigmentosa che si svolgerà sabato 10 maggio 2025 a Bisceglie (BT).

Questa prima edizione sarà molto sperimentale, infatti, si svolgerà con una formula anomala per essere una gara podistica. Potranno partecipare 50 atleti ipovedenti, non vedenti o con problemi di retinite pigmentosa che si iscriveranno tramite il modulo disponibile sul nostro sito asdbisceglierunning.it/iscrizioni.

 

Mentre il giorno 11 Maggio si svolgerà la X edizione di Io Corro con Te. Manifestazione aperta a tutti i cittadini, al fine di condividere la passione per lo sport. Evento che oramai conta 1500 iscritti.

Per informazioni email: info@asdbisceglierunning.it

 

 

8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

 

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado  di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche   utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor,  ideali per dimensioni ,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

 

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

 

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

E’ necessario che i  partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e  zainetto.

durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso)  o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

 

I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione  è disponibile  a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio  in merito.

 

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380    mediante bonifico bancario sul conto:

 Intesa Sanpaolo Spa - Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail

info@homerus.it  i propri dati:

 

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

 

8.3 WEBINAR SUL BRAILLE, SUL TEATRO E SUI LIBRI SCENEGGIATI– 21 febbraio

 

Egregio Presidente,

 

ho il piacere di invitarLa al 35° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L'incontro si terrà mercoledì 19 febbraio alle ore 21 su Zoom e nella prima ora sarà dedicato al Braille. Il 21 febbraio in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Braille. Per l’occasione dedichiamo il nostro incontro settimanale a questo straordinario sistema di Scrittura e Lettura Tattile, non dimenticando di mostrare il Braille fatto da Biblos e fare esempi con le intelligenze artificiali del momento.

 

Nella seconda parte della serata, avremo il piacere di ospitare Germano Carella, attore diplomato all'Accademia di Arti Drammatiche Pietro Scharoff, programmatore presso la Fondazione Ugo Bordoni, nonché fondatore e Presidente dell'Associazione culturale DramaBooks, specializzata nella realizzazione di libri sceneggiati e fumetti vocali. Con Germano parleremo del suo Percorso professionale, esplorando il legame tra teatro, Tecnologia e accessibilità.

 

Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio in anticipo per la condivisione e la saluto cordialmente.

 

Giuseppe Di Grande

Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile

 

Mercoledì 19 febbraio ore 21.00.

Entra nella riunione Zoom:

https://zoom.us/j/97802005570

 

ID riunione: 978 0200 5570

 

Un tocco su dispositivo mobile

 

+390694806488,,97802005570#

+390200667245,,97802005570#

 

 

8.4 INCONTRO : “LA NOSTRA STORIA” Uno sguardo al passato per pensare al futuro“ - lunedì 24 febbraio 2025, ore 21.00 – piattaforma zoom Comitato Giovani.

Care amiche e cari amici,
il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione, con il supporto della Direzione Nazionale, vi invita a partecipare all’incontro “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro“.
Una chiacchierata tra amici per conoscere, riflettere, ed approfondire la storia delle persone con disabilità visiva in Italia, nonchè per ripercorre come è nata la nostra Associazione.
Il fil rouge è sempre lo stesso: inclusione; l’obiettivo, sarà quello di creare una community di giovani soci che forti e consci dei sacrifici, delle battaglie e della sofferenza che hanno vissuto i Ciechi di ieri, possano impegnarsi e porsi in modo costruttivo verso il futuro.
Per scoprire il nostro passato, visioneremo insieme un documentario di circa 40 minuti realizzato in occasione dei 100 anni della nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Sarà con noi come ospite la componente della Direzione Nazionale, Simona Trudu, per rispondere alle domande dei giovani e approfondire quando visto nel documentario.
L'appuntamento si svolgerà su piattaforma Zoom il 24 febbraio alle ore 21.00 e le domande, per garantire la partecipazione di tutti, potranno essere anticipate via mail.
L’incontro è riservato ai giovani soci e socie che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15:00.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate! Mario Barbuto, Presidente Nazionale.

 

 

 

  1. *** RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DALLA PROVINCIA DI COMO DEL 17/02/25 – DA SINNER UNA LEZIONE ALLA CULTURA DELL’ALIBI

 

Della vicenda Jannik Sinner, che ha patteggiato tre mesi di squalifica con la Wada, l'Agenzia mondiale antidoping, per evitare il giudizio del Tribunale arbitrale dello sport, c'è un aspetto che colpisce, visti i tempi.

Non affronteremo qui la futilità e l'ingiustizia dell'accusa, una pomata vietata dall'antidoping somministrata a sua insaputa da un fisioterapista incauto del suo team.

A gridare allo scandalo sono soltanto un pugno di suoi avversari perdenti, che per toglierselo di mezzo invocano la corte del Tribunale essendo incapaci di batterlo sui campi da tennis.

Fanno le anime belle e invocano lo «sport pulito».

Ma dov'erano queste anime belle quando in passato sono esplosi casi ben più gravi? La vicenda di Sinner è un caso montato, una tempesta in un bicchiere d'acqua per soddisfare il bisogno di trovare una pecca nel numero uno, il ragazzo che sbaraglia gli avversari senza mai alzare la voce, abbracciandoli e consolandoli a fine partita, che macina vittorie con la stessa umiltà  con cui affronta le sconfitte (poche)? Sul piano sportivo non è affatto un dramma, visto che Jannik potrà tornare in campo a partire dagli Internazionali di Roma e affrontare tutti i tornei del Grande Slam, a cominciare dal Roland Garros e da Wimbledon.

Sinner ha pagato, senza battere ciglio, una pena che non gli spettava, dimostrando di essere più grande di chi lo ha accusato.

Era già stato assolto, ma la Wada, minata da altri scandali e da gravissime critiche (gli americani hanno ritirato i fondi perchè la accusano di favorire gli atleti cinesi), per evitare una figuraccia e per dimostrare che esiste, ha voluto fare ricorso.

Ma non le è rimasto che accusarlo sulla base della responsabilità indiretta, ovvero per non aver vigilato sul suo staff.

Una motivazione risibile, tanto più che l'involontarietà dell'azione di Sinner è stata confermata.

é chiarissimo che non aveva fatto nulla per migliorare le sue prestazioni.

Anche perchè non ne aveva bisogno.

I suoi risultati sono frutto solo del suo talento e del suo cimento, del lavoro metodico, della disciplina ferrea e di una maturità fuori dal comune.

Non è un unguento a fare di Sinner il numero uno del mondo.

Quello che colpisce è la motivazione con cui ha accettato il patteggiamento.

L'essersi assunto la responsabilità a nome del suo staff, senza scaricare la colpa, cosa che avrebbe tranquillamente potuto dimostrare.

E questo è un gesto inconsueto, quasi rivoluzionario, soprattutto in un Paese come il nostro in cui lo sport nazionale più diffuso è il tiro al bersaglio sulla responsabilità altrui.

Lo sport, ma anche la politica, il lavoro, la vita in generale: colpa del sistema, colpa della sfortuna, colpa di qualcun altro.

E lo scarico della responsabilità, se allarghiamo il campo alla dimensione sociale e politica, sembra lo sport nazionale dei nostri politici, dei nostri dirigenti, dei nostri manager.

Una cultura dell'alibi che imperversa ovunque e che fa apparire il gesto di Sinner ancora più straordinario.

Lui ha fatto una scelta adulta, difficile e solitaria.

Lo sport è pieno di atleti pescati con le mani nel sacco, per vicende infinitamente più gravi di quelle del campione altoatesino, che hanno dato la colpa ai loro medici, ai nutrizionisti, ai fisioterapisti.

Quanti sportivi celebri hanno gridato al complotto, si sono arrampicati sugli specchi, hanno evocato misteriosi errori di laboratorio o hanno provato a trascinare nel fango tutto e tutti pur di salvarsi? Sinner no.

Non una parola di troppo, non un'accusa.

Solo la ferma dignità di chi ha la coscienza pulita.

 

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 16/02/25 – LA POLITICA CABARET MENTRE CROLLA TUTTO

Noi aspettiamo qualcosa di terribile.

E non succede niente.

E continua a non succedere niente.

Chissà quando è accaduto.

Chissà qual è il momento preciso, esatto, registrabile nel quale in questo povero paese la politica si è arresa, si è spogliata del suo vestito, della sua corazza, dei suoi principi ed è diventata intrattenimento.

Avanspettacolo.

Circo.

Sceneggiata.

Forse quando sono finite (per fortuna) le ideologie.

Forse quando è finito il Novecento, che del trionfo dell'ideologia è stato padre, madre e maestro.

Forse quando è finita la borghesia studiante, pensante e senziente, sostituita da un ceto medio amorfo, ignorante, consumista e conformista.

Forse quando l'informazione ha abbandonato ogni principio di rigore e indipendenza per trasformarsi nell'utile - e molto più spesso inutile - idiota del capetto del quartiere o del padrone delle ferriere, servo, maggiordomo e leccapiedi della guerra per bande che da almeno trent'anni avvelena la nazione con l'ottimo risultato che all'informazione non crede più nessuno.

E per quale motivo dovresti crederci se il giorno prima sai già per filo e per segno cosa scriveranno il giorno dopo? Sono tempi interessanti, nel senso della celebre maledizione cinese, quelli così avvincenti da leggere nei libri di storia qualche secolo dopo, ma così tremendi da vivere per i contemporanei quando arrivano all'improvviso le rivoluzioni, i crolli delle civiltà, i cambi di paradigma.

E' quello il momento nel quale ti si squaderna sotto gli occhi tutta la pochezza, anzi, tutta la nullità di quelli che dovrebbero prendere le decisioni importanti.

Le decisioni giuste.

Le decisioni decisive.

L'Europa è al crepuscolo.

O meglio, tutto l'Occidente è al crepuscolo, compresi gli Stati Uniti per come li abbiamo sempre tradizionalmente intesi e che ben poco hanno a che fare, piaccia o non piaccia, con quello che stanno diventando.

E mentre fuori accadono rivolgimenti profondissimi in campo geopolitico, economico e tecnologico (Ucraina, energia, intelligenza artificiale), la nostra politichetta da quattro soldi resta impaludata nei suoi riti ridicoli, oltre che inutili, che nulla hanno a che fare con la realtà, che nulla capiscono della realtà  e che nulla risolvono dei temi proposti dalla realtà .

La sfiducia alla ministra Santanchè non è politica: è intrattenimento, visto che negli ultimi trent'anni le sfiducie non sono mai passate e tutti lo sanno.

L'attacco, rigorosamente via social, del premier alla magistratura non è politica: è intrattenimento, così come è intrattenimento la procedura avviata dalla magistratura nei confronti del premier per il caso Almasri.

L'allarme della sinistra sul ritorno del fascismo non è politica: è intrattenimento, tra l'altro particolarmente spassoso.

L'apertura di un Cpr in Albania, perchè così diamo l'impressione di spedire i negri via dall'Italia, non è politica: è intrattenimento, inutile e costoso.

E potremmo andare avanti con decine di esempi, di destra, di sinistra e pure di centro.

E' tutto un penoso e patetico piantare bandierine, sventolare slogan demagogici e postare sui social cuoricini sagittabondi per i fan o grottesche prove di forza per gli ultras da parte di esecutivi che non sono manco in grado di mettere al loro posto tassisti e balneari e che poi li senti trombonare sui massimi sistemi della riforma del fisco (risate!), della scuola (risate!!) e della sanità.

Quanto sarebbe bello che un premier, un premier qualsiasi, avesse il coraggio di dire che l'unico modo per risolvere la devastante crisi energetica che fa chiudere le aziende e mandare a picco le famiglie è la reintroduzione del nucleare.

Si può essere d'accordo o meno, ma sarebbe una scelta di campo netta, seria, onesta.

Quanto sarebbe bello che un premier, un premier qualsiasi, rimettesse al centro dell'agenda la cultura del lavoro, mentre invece negli ultimi vent'anni destra, centro e sinistra, tutti quanti perfettamente allineati, hanno messo in opera una guerra geometrica e pianificata al lavoro, perchè il lavoro è brutto, fa schifo, è il male, è un disvalore da cui affrancarsi prima possibile.

E allora vai con le pensioni e le prepensioni e le sovvenzioni e le elargizioni e i meravigliosi redditi di cittadinanza.

E adesso eccoci qua.

Dei veri statisti, complimenti.

Qui viene giù tutto.

E non succede niente.

E continua a non succedere niente.

Nell'ultimo mese del 2024 la produzione industriale è scesa del 3,1% rispetto a novembre, ma del 7,1% su base annua.

Un crollo che fa paura.

Anzi, che dovrebbe far paura, se questi non fossero troppo impegnati a ponzare sul terzo mandato o a dibattere se Simone Cristicchi piace più a Giorgia o a Elly.

Siamo al ventitreesimo mese consecutivo di calo, negli ultimi due anni l'Italia ha perso il 5.5% di produzione industriale, come le aziende dei nostri territori sanno fin troppo bene, con contrazioni a doppia cifra per automotive, tessile, metallurgia, macchinari.

Ed è infantile sbandierare i numeri da record dell'occupazione, perchè l'incremento è stato superiore all'aumento del Pil (segno di un calo della produttività e di uno spostamento verso settori a minore valore aggiunto) e quindi bassa produttività, basso lavoro, basso stipendio: roba da paese in via di sviluppo, non da grande potenza industriale.

Certo, è un trend che viene da lontano, ovviamente determinato e interconnesso con tutto quello che accade nel mondo, ma che un governo ha il dovere di affrontare, allestendo una strategia che invece non si vede nè sulla politica industriale nè su quella commerciale.

Ma siamo tornati al punto.

Nel momento in cui la politica diventa intrattenimento è magari efficacissima nel conquistare il consenso nel popolo bue, ma poi quando deve governare - e governare è faticoso, è noioso, è oneroso - non sa che fare.

Spara due battute, ulula al lupo al lupo e spera di cavarsela così, mentre il Nuovo Mondo avanza a rapidi passi e la repubblica delle banane, ovviamente, non lo vede arrivare.

DiegoMinonzio

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 16/02/25 – DOPO 80 ANNI UNA NUOVA YALTA TRA USA, RUSSIA E CINA

Attenti a quei tre.

E occhi puntati su una data: 9 maggio 2025.

Non è un indovinello ma uno scenario che, dopo gli eventi degli ultimi giorni, diventa di ora in ora più plausibile.

Sappiamo che durante l'ora e mezza di conversazione telefonica, Donald Trump e Vladimir Putin hanno toccato una serie di temi relativi alla guerra in Ucraina e ai modi per fermarla, concordando sulla necessità di avviare subito un negoziato.

Poi, sorprendendo un po' tutti, il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha fatto sapere che i due presidenti avevano anche parlato della «lotta comune sui campi di battaglia della seconda guerra mondiale».

Un modo per riconoscersi, per ammettere di aver scritto insieme pagine nobili di storia.

Ma forse anche qualcos'altro.

Non è un caso se Putin, sempre molto parco di parole e di ottimismi, a uno stadio così precoce dei contatti ha invitato Trump a recarsi a Mosca.

Guarda combinazione, è lo stesso auspicio avanzato dalla diplomazia della Cina, che da tempo lavora sotto traccia per non restare tagliata fuori dagli sviluppi ucraini e che, più o meno nelle stesse ore della famosa telefonata, invitava i due leader a incontrarsi.

Neanche l'uscita della Cina, sempre attenta a pesare le parole, può essere estemporanea: a Pechino hanno capito che Trump ha pochissima voglia di coinvolgere l'Unione Europea (nemmeno nella formula allargata Ue-Nato-Regno Unito delle ultime riunioni) nelle trattative per la pace in Ucraina.

Anche Zelensky ha chiesto ripetutamente che al tavolo sedessero i rappresentanti della Ue ma il presidente Usa ha sempre fatto orecchie da mercante, impegnato com'è a tracciare per il collega ucraino un sentiero sempre più stretto: niente Nato, niente armi atomiche, elezioni da convocare al più presto, risarcimento in minerali e terre rare per gli aiuti ricevuti dagli Usa.

E se al posto dell'Unione Europea, al famoso tavolo della diplomazia, sedesse invece la Cina? Che in questi anni ha dato una grossa mano alla Russia ma non ha rotto con l'Ucraina, e che in ogni caso resta un interlocutore con cui il progetto trumpiano di «fare l'America di nuovo grande» dovrà prima o poi confrontarsi.

A questo punto possiamo provare a unire i puntini.

é chiaro che Trump e Putin, dopo essersi scambiati diversi complimenti (Trump: con lui mi sono sempre trovato bene; Putin: se non gli avessero rubato le presidenziali del 2020 la guerra in Ucraina non sarebbe scoppiata), vogliono incontrarsi.

Per l'uno sarebbe la conferma del ruolo di pacificatore internazionale tanto sbandierato.

Per l'altro, l'uscita clamorosa e definitiva dall'ostracismo decretato contro di lui dall'Occidente.

E qui l'inaspettato riferimento alle comuni battaglie contro il nazismo, e l'invito a visitare Mosca offerto da Putin, ci forniscono un indizio: per sancire il ritrovato dialogo, quale migliore occasione della Parata della Vittoria, quella che si celebra sulla Piazza Rossa ogni anno, appunto il 9 maggio, per ricordare la resa del nazismo e la fine della guerra? Quelli sono i primi due punti.

Il terzo è appunto la Cina: il presidente Xi Jinping ha già ufficialmente accettato l'invito del Cremlino a presenziare alla parata di quest'anno, l'ottantesima (1945-2025) della serie, che sarà  chiaramente celebrata con il massimo dello spolvero e degli onori.

Mentre è già chiaro che i Paesi dell'Unione Europea la diserteranno, come peraltro fanno dal 2015 (quella dei settant'anni) quando cominciarono a boicottarla in segno di protesta per l'invasione russa dell'Ucraina.

Il 9 maggio, quindi, Trump, Putin e Xi Jinping potrebbero dar vita, a Mosca, a una specie di seconda conferenza di Yalta (febbraio 1945, altro ottantesimo tondo), con Usa, Russia e Cina impegnate non più a spartirsi le zone di influenza come fecero Stalin, Churchill e Roosevelt ma a regolare le relazioni reciproche prima che queste, dall'Ucraina a Taiwan, dall'Africa all'America Latina, possano sfuggire di mano.

Fantascienza? Vedremo.

Certo è che l'ipotesi calza benissimo su questi tre leader, che interpretano la politica internazionale con criteri mercantili da un lato (è l'interesse che conta, un accordo si può sempre stipulare) e militaristi dall'altro (la forza serve, e in mancanza di un accordo¦).

Il 9 maggio non è lontano.

 

9.4 NOTIZIA TRATTA DA LA GAZZETTA DI MANTOVA DEL 17/02/2025 - La novità Ricetta elettronica: si cambia
Cambia il servizio di invio numero di ricetta elettronica (Nre).Regione Lombardia e Ats Val Padana informano gli utenti che da ieri il codice Nre (numero di ricetta elettronica) non sarà più trasmesso tramite sms o e-mail se il cittadino non avrà provveduto all'attivazione del servizio esprimendo la propria preferenza. Per coloro che non hanno già provveduto a farlo, sarà sempre possibile attivare il servizio attraverso i seguenti canali: online, accedendo alla sezione "Profilo e impostazioni" del Fascicolo Sanitario (sezione autenticata) tramite una delle modalità previste (Spid, Cie, Cns-tessera sanitaria), presso gli sportelli abilitati dell'Asst di competenza, dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, presso una farmacia. Il servizio di invio codice Nre era stato predisposto per tutti i cittadini durante la pandemia e successivamente reso disponibile solo per chi ha volontariamente attivato il servizio. Trattandosi di un servizio di pubblica utilità, già dal febbraio 2024 è stata introdotta nella sezione del sito Fse di Regione Lombardia un'area dedicata alle notifiche per garantire ai cittadini la possibilità di attivare o disattivare il  servizio in qualsiasi momento.