NOTIZIARIO N.8 DEL 26 FEBBRAIO 2025

NOTIZIARIO N. 8 -  26 febbraio 2025

 

INDICE

 

  1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

 

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

  1. LA NOSTRA SEZIONE.

 

2.1 FESTA DELLA DONNA E DEL VOLONTARIO 8.3.25

 

2.2 GITA SOCIALE TOUR PAESI BASCHI DAL 28 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2025

 

2.3 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTO ORDINARIO- proroga scadenza 27.2.25

 

2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.5 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”

 

2.6 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

  1. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

 

  1. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.

 

4.1 COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 4 – ALBO NAZIONALE DEI DOCENTI INFORMATICI – NUOVE AMMISSIONI

 

4.2 COMUNICATO N. 8 – DISPONIBILITA’ DISPOSITIVI LETISMART IN COMODATO D’USO PER I VISITATORI DELLA CITTA’ DI MATERA.

 

4.3 COMUNICATO N. 9 – CRESCERE ASSIEME GIOCANDO A SCACCHI

 

4.4 COMUNICATO N. 10 - "BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO" – PRESENTE, PASSATO E FUTURO DEL CODICE DI LETTURA E SCRITTURA PER LE PERSONE CON DISABILITA’ VISIVA

 

4.5 COMUNICATO N. 11 – RUBRICA DI SLASHRADIO“ CHIEDI AL PRESIDENTE”

 

 

  1. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1 IMPORTI PENSIONISTICI ANNO 2025

 

5.2 VIAGGIO SENSORIALE ALLE MALDIVE DAL 29.11.25 AL 7.12.25??

 

5.3 COMUNICATO TURISMO RESPONSABILE IN SARDEGNA ???

 

5.4 COMUNICATO VIAGGIO SENSORIALE PRIMAVERA NEL PALERMITANO 6-11 MAGGIO 202

 

  1. FUORI PROVINCIA

 

6.1 CONOSCERE SE STESSI E’ UNA SFIDA – 3.3.25

 

6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

6.3 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO

 

6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DA UICI DI BRESCIA

 

6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

6.6 MANZONI: NUOVI TOTEM E NUOVO SISTEMA PER PRENOTARE I PRELIEVI– UICI LECCO

 

 

 

 

            7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO GENNAIO 2025

 

7.2 QUATTRO NUOVE OPERE

 

  1. INIZIATIVE PER I GIOVANI.

 

8.1 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING

 

8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

 

8.3 WEBINAR “INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON BIBLOS E SPECIALIZZAZIONE TFA”

 

 

 

  1.  RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 21/02/2025 – SERVIZIO CIVILE -  L’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI DI COMO CERCA CINQUE VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 22/02/2025 – IL VOLT SI CHIAMERA’ VOLTA? “ADESSO SI PUO’ FARE DAVVERO”

 9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 23/02/2025 L’ITALIA CIALTRONA E UN ESPRESSO MACCHIATO

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 23/02/2025 – STRADE, VOTA SOMARO COMASCO

9.5 ARTICOLO TRATTO DALA PROVINCIA DI COMO  - 25/02/2025 – UNA VITA APPESA A DUECENTO METRI- IO TRA LE NUVOLE

 

1  ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

Carissime e carissimi,

in questi giorni tutta la nostra Unione ha reso omaggio, con diversi momenti di incontro e inaugurazioni varie, al Grande Genio Louis Braille nella ricorrenza dei 200 anni dall’Invenzione del codice di lettura e di scrittura che ha permesso l’accesso alla cultura a tutti i non vedenti e ipovedenti di questo mondo. Ancora  un grande Grazie a questo personaggio, che con la sua intuizione ci ha ridato la luce!

Stiamo organizzando per sabato 8 marzo  la festa della donna e del volontario: iscrivetevi numerosi! (vedi notizia n. 2.1)

E’ stato prorogato al 27 febbraio il termine per la presentazione delle domande per accedere al servizio civile universale(vedi notizia n. 2.3)

Ricordo a chi fosse interessato, che il 3 marzo scade il termine per l’iscrizione alla nostra gita sociale Tour Paesi Baschi 28.5.25 – 1.6.25 (vedi notizia 2.2)

IMPORTANTE –

Comunichiamo che GIOVEDI’ 6 MARZO 2025 gli uffici resteranno chiusi;  la segreteria sarà infatti impegnata con il Segretario regionale Dr. Roberto Aroldi nella chiusura del bilancio 2024.

 

Buon settimana a tutti.

 

Claudio

 

 

    1. FRASE DELLA SETTIMANA

Chi non fu mai sventurato, non conosce se stesso e gli altri _ Nicolò Tommaseo

 

 

    1. ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

Una donna entra in un negozio di vestiti e chiede alla commessa… potrei provare quel vestito in vetrina? beh guardi signora, sarebbe meglio in camerino!

 

 

    1. LA RICETTA DELLA SETTIMANA -  Risotto al radicchio e taleggio 

 

Ingredienti (per 4 persone):

Riso Carnaroli: 320 g

Radicchio rosso: 1 cespo medio

Taleggio: 150 g

Cipolla: 1 piccola

Burro: 40 g

Brodo vegetale: 1 litro

Vino rosso: 100 ml

Parmigiano Reggiano grattugiato: 30 g

 

sale e pepe: q.b.

 

Procedimento:

1. Preparazione del radicchio: Lavare il radicchio, tagliarlo a strisce sottili e metterlo da parte.

2. Soffritto: Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola con metà del burro.

3. Tostatura del riso: Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti, poi sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare completamente.

4. Cottura: Unire gradualmente il brodo caldo, aggiungendolo un mestolo alla volta e mescolando costantemente. Dopo circa 10 minuti, aggiungere il radicchio e continuare la cottura fino a che il riso è al dente.

5. Mantecatura: A fuoco spento, aggiungere il taleggio a pezzi, il parmigiano e il burro rimanente. Mescolare energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa.

6. Servizio: Aggiustare di sale e pepe, impiattare e servire caldo.

 

 

 

2. LA NOSTRA SEZIONE

 

2.1 FESTA DELLA DONNA E DEL VOLONTARIO 8.3.25

Il Consiglio sezionale in collaborazione con La nostra vice presidente e il suo gruppo organizza per sabato 8 marzo presso il salone sezionale a partire dalle ore 13 la festa della donna e la festa del volontario.

Programma:

-ore 13 aperitivo di benvenuto, seguirà il pranzo

-il pomeriggio sarà allietata da Domenico Cataldo, joseph Lo Presti  e Michela Barrasso con intrattenimenti musicali e dalla famiglia Cataldo con una piccola commedia teatrale.

Iscrizioni telefonando in sezione e comunicando eventuali intolleranze alimentari entro il 5.3.25.

La partecipazione è aperta a tutti amici, volontari, soci e simpatizzanti della nostra sezione.

 

2.2.GITA SOCIALE TOUR PAESI BASCHI DAL 28 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2025

 

L’ITINERARIO CHE PERCORREREMO INSIEME:

SANTANDER - BILBAO - SAN SEBASTIAN - SANTO DOMINGO DE LA CALZADA - BURGOS - LEON – OVIEDO

 

1° GIORNO | PARTENZA - SANTANDER

Partenza da Como e dintorni in Bus GT direzione aeroporto di Bergamo.

Partenza con Volo Diretto alla volta di Santander. Pranzo Libero o al sacco.

Arrivo a Santander ed incontro con la guida locale. Visita panoramica della città, caratterizzata da verdi paesaggi, bellissime spiagge di sabbia bianca, edifici e palazzi signorili, architettura d’avanguardia e un inconfondibile eco della sua tradizione della pesca. Partenza per Bilbao. Cena e pernottamento in Hotel.

 

2° GIORNO | BILBAO - SAN SEBASTIAN

Colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata della città.

Bilbao sorprende per la varietà delle sue attrazioni. Dal celebre museo Guggenheim alle strette vie del Casco Viejo, ogni quartiere offre una prospettiva diversa sulla cultura basca e sulla trasformazione della città. Pranzo incluso. Nel pomeriggio visita di San Sebastian, una città unica, che vanta un’invidiabile posizione su una baia affacciata sul Mar Cantabrico, circondata da verdi montagne.

Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO | SANTO DOMINGO DE LA CALZADA - BURGOS

Colazione in Hotel.

Partenza per Santo Domingo de la Calzada con visita del paese a cura del nostro

accompagnatore. Una piccola ma affascinante località fondata nel XI secolo dal religioso Domingo García. Proseguimento per Burgos. Pranzo incluso. Visita guidata della città, che unisce splendore medievale, paesaggi rurali e tipica giovialità spagnola. La sua fama turistica è legata alla magnifica Cattedrale, una tra le chiese più belle di tutta la Spagna e uno degli esempi più rappresentativi di gotico spagnolo. Conclusa la visita, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

 

4° GIORNO | LEON - OVIEDO

Colazione in Hotel. Partenza per Léon e visita guidata della città.

La storia di León è molto importante non solo per la città stessa ma anche per tutta l’Europa. Durante l’Impero Romano questa località era nata come punto di controllo

del percorso che portava alle miniere nel nord-ovest ma è poi diventata capitale militare della Hispania Romana. Parte della cinta muraria di quegli anni è ancora visibile accanto a quella medioevale. Pranzo in fase di esursione. Proseguimento per Oviedo.

Cena e pernottamento in Hotel.

 

5° GIORNO | OVIEDO - RIENTRO

Colazione in Hotel.

Visita guidata di Oviedo. Il centro si gira facilmente a piedi, grazie alle sue piccole dimensioni e alla presenza di numerose vie pedonali. Passeggiando per la città ci imbatteremo in eleganti palazzi ottocenteschi, chiese ed edifici pre-romanici, opere d’arte e di architettura contemporanee: è un mix affascinante, da esplorare secondo il vostro ritmo. Pranzo incluso in ristorante. Partenza in tempo utile per raggiungere l’aeroporto di Bilbao. All’arrivo trasferimento presso le località di partenza.

 

HOTEL SELEZIONATI (o similari):

Bilbao: Hotel Occidental Bilbao 4*

Burgos: Hotel Puerta de Burgos 4*

Oviedo: Palacio de Cristal 4*

OPERATIVI VOLO (indicativi):

28/05 Bergamo 10:40 - 12:45 Santander

01/06 Bilbao 22:05 - 23:50 Malpensa

 

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA: 1.350,00 EURO

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 300,00 EURO

LA QUOTA INCLUDE:

Accompagnatore Vecchie Mura Viaggi Lecco

Bus da Lecco e dintorni - Aeroporto e viceversa

Volo e franchigia bagaglio compresa 10kg x persona + zaino

Pensione Completa come da programma

Sistemazione in Hotel categoria 4*

Guide Locali come da programma

Ingressi nelle Cattedrali

Pullman Gran Turismo durante il Tour

Assicurazione Sanitaria

 

LA QUOTA NON INCLUDE:

Tasse di soggiorno

Adeguamento carburante volo

Extra personali

Assicurazione Annullamento

facoltativa +75 euro per persona

Tutto quanto non

espressamente indicato

 

ISCIRZIONI ENTRO IL 03 MARZO CON ACCONTO DI 500 EURO E COPIA DELLA CARTA DI IDENTITA’

 

 

 

2.3 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTO ORDINARIO- proroga scadenza 27.2.25

 

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile del 17 febbraio è stato prorogato al 27 febbraio ore 14 il termine per la presentazione delle domande di servizio civile universale. Chiediamo a tutti i nostri soci di diffondere la notizia.

 

 

2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa.   La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025

Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e  di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori;  il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 

 

2.5 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”

Presso la Biblioteca comunale G. Pontiggia di Erba, via Joriati 6 – Erba è visitabile la Mostra “L’Antico Egitto” aperta fino al 15/06/2025, organizzata da Istituto Comprensivo G. Puecher di Erba; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, Sezione territoriale di Como; Associazione Agorà Incontri Culturali Albatesi aps; Rotary Erba Laghi; RotarAct Erba Laghi.INFORMAZIONI“INCONTRI.

Orari di apertura:● Lunedì: Chiuso● Martedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Mercoledì: 14:00-18:30● Giovedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Venerdì: 14:00-18:30● Sabato: 14:00-18:00. Ingresso libero e gratuito. Per i gruppi e le scolaresche richiesta la prenotazione.
Contatti: museoerba@comune.erba.co.it tel. 031.3355341.

 

 

2.6 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

 

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.

Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 

 

3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

Regione Lombardia sostiene le persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie.

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, in 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.

Fai domanda Immagine rimossa.http://reglomb.it/REfk50UKme1

 

 

4. ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 

4.1 COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 4 – ALBO NAZIONALE DEI DOCENTI INFORMATICI – NUOVE AMMISSIONI

 

4.2 COMUNICATO N. 8 – DISPONIBILITA’ DISPOSITIVI LETISMART IN COMODATO D’USO PER I VISITATORI DELLA CITTA’ DI MATERA.

 

4.3 COMUNICATO N. 9 – CRESCERE ASSIEME GIOCANDO A SCACCHI

 

4.4 COMUNICATO N. 10 - "BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO" – PRESENTE, PASSATO E FUTURO DEL CODICE DI LETTURA E SCRITTURA PER LE PERSONE CON DISABILITA’ VISIVA

 

4.5 COMUNICATO N. 11 – RUBRICA DI SLASHRADIO“ CHIEDI AL PRESIDENTE”-26.2.25

 

 

 

5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1 PENSIONI E INDENNITA’ PER CIECHI CIVILI

 

Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 19.772,50

Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN e per i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: euro 336,00

Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni non ricoverati: euro 363,37

Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: euro 1.022,44*

Indennità speciale per ciechi parziali: euro 229,30*

(*) le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi.

 

 

5.2 VIAGGIO SENSORIALE ALLE MALDIVE DAL 29.11.25 AL 7.12.25

 

5.3 COMUNICATO TURISMO RESPONSABILE IN SARDEGNA

 

5.4 COMUNICATO VIAGGIO SENSORIALE PRIMAVERA NEL PALERMITANO 6-11 MAGGIO 2025

 

 

6*** FUORI PROVINCIA

 

6.1 CONOSCERE SE STESSI E’ UNA SFIDA – 3.3.25

Dr. Massimo Maroncelli presenta Conoscere sé stessi è una sfida                 

La sede italiana della Mental Trainer Academy 

organizza una serie di serate, a cadenza mensile e gratuite.

Gli incontri/confronto saranno guidati dal 

Dr. Massimo Maroncelli - Mental Trainer / Mental Coach professionista, ipnotista del benessere, docente e responsabile 

della sede italiana M.T.A.                     

Lunedì 03 Marzo 2025

h. 21.00 (Italia) / h. 20.00 (Tenerife) dettagli partecipazione                       

L’evento si svolge presso lo Studio S.M.Online su piattaforma Zoom

 

Per prenotazione posti in presenza o per ricevere il link scrivere a maroncellimax@gmail.com o

chiamare/mandare WhatsApp al n. 331 1279557

Via Baranzate 47/B Novate Milanese (MI)

 

 

 

6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA:

105,00€

Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!

Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.

Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata

INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258

 

 

6.3 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO

SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025

PROGRAMMA : 1° GIORNO: LECCO – SEBORGA E SAN REMO

 

Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6.50 a Lecco Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico e alle ore 7.00 a Lecco Piazza della Stazione, carico a Monza presso Binario 7 verso le ore 7.40. Partenza in Pullman Gt alla volta della Liguria, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill. Pranzo libero e/o al sacco.

Verso le ore 13.30 inizio della visita guidata al Principato di Seborga, Antico e storico borgo dell’entroterra Ligure. Visita guidata sia al Borgo antico e poi proseguimento per le visite con spostamento a San Remo partendo dalla Passeggiate Imperiale, Chiesa Russa Ortodossa, il Casino’ Municipale, il Teatro Ariston, La Cattedrale di San Siro e la zona della Pigna la parte piu’ antica.


Al termine delle visite, trasferimento in hotel in zona San Remo, sistemazione nelle camere riservate, Hotel 3*, cena e pernottamento in Hotel.

 

2° GIORNO: SAN REMO - SAVONA – ALBISSOLA

 

Prima colazione in hotel, In mattinata incontro con la guida per la visita guidata alla citta’ di Savona ed in particolare anche alla Cappella Sistina e il Coro Lineo ecc… Al termine verso le ore 13.00 Trasferimento e pranzo in ristorante con un ottimo Fritto Misto di Pesce di Paranza. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con una sosta al Santuario del Bambin Gesu’ di Praga di Arenzano. Arrivo a Lecco in prima serata.

 

Quota di partecipazione: min 30 paganti - 195.00 euro

Supplemento singola 30.00 euro  (max 2 camere singole)

Tassa di soggiorno da pagare in hotel - 1.50 / 2.00 euro a persona a notte

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio A/r in Pullman Gt, Visita guidata il Sabato a Seborga e San Remo e la domenica a Savona, Sistemazione una notte in hotel 3* zona San Remo in trattamento di Mezza Pensione (prima colazione e cena), Biglietto d’ingresso alla Cappella Sistina e al Coro, Ottimo pranzo in ristorante con Mega Fritto Misto in ristorante il pranzo della domenica, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’agenzia.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance ed Extra di Carattere personale.    

 

Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente (0341 284328) o via e-mail uiclc@uici.it entro il 10 Marzo p.v.

 

 

 

6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DALL’ UICI DI BRESCIA

Arena per Tutti 2025

La nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.

In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana).

16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online.

Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read.

Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025 al link https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/

Per la prenotazione è necessario compilare il Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025 al link https://form.jotform.com/242694335971365

 

 

 

6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp

Entra Zoom Riunione

https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1

ID riunione: 949 1598 4510

Codice d’accesso: 685893

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia

+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia

Componi in base alla tua posizione

• +39 069 480 6488 Italia

• +39 020 066 7245 Italia

• +39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 949 1598 4510

Codice d’accesso: 685893

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk

 

 

6.6 MANZONI: NUOVI TOTEM E NUOVO SISTEMA PER PRENOTARE I PRELIEVI– UICI LECCO

Come già al Mandic anche il Manzoni si appresta a dire addio a "Tu Passi". L’ASST Lecco sta sostituendo infatti i totem per la gestione delle code presso le casse ambulatoriali e centri prelievi dei presidi ospedalieri e territoriali. Da lunedì 3 marzo saranno attivate le nuove colonnine presso l’ospedale Alessandro Manzoni situate accanto al Centro Prelievi e al Cup. Un totem è già attivo in Radiologia.
Da oggi, lunedì 24 febbraio, è possibile inoltre effettuare le prenotazioni online del posto in coda per i servizi del centro prelievi al seguente indirizzo:
https://asst-lecco.startbooking.it/ui/public o direttamente dal sito aziendale al seguente indirizzo: https://www.asst-lecco.it/servizi/prenotazioni/

 

 

 

 

  7 ***LIBRI DEL MESE.

 

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO GENNAIO 2025

E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di GENNAIO 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.

 

7.2 QUATTRO NUOVE OPERE UICI COMO

Quattro nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

 

1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

 

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi

 

3- “TORGAU 1945”

 

4- “IL PADRE”

 

  1. ***INIZIATIVE PER I GIOVANI

 

8.1 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING

 

2ª edizione gara nazionale non competitiva esclusiva per ipovedenti, non vedenti o con retinite pigmentosa che si svolgerà sabato 10 maggio 2025 a Bisceglie (BT).

Questa prima edizione sarà molto sperimentale, infatti, si svolgerà con una formula anomala per essere una gara podistica. Potranno partecipare 50 atleti ipovedenti, non vedenti o con problemi di retinite pigmentosa che si iscriveranno tramite il modulo disponibile sul nostro sito asdbisceglierunning.it/iscrizioni.

 

Mentre il giorno 11 Maggio si svolgerà la X edizione di Io Corro con Te. Manifestazione aperta a tutti i cittadini, al fine di condividere la passione per lo sport. Evento che oramai conta 1500 iscritti.

Per informazioni email: info@asdbisceglierunning.it

 

 

8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

 

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado  di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche   utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor,  ideali per dimensioni ,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

 

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

 

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

E’ necessario che i  partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e  zainetto.

durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso)  o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

 

I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione  è disponibile  a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio  in merito.

 

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380    mediante bonifico bancario sul conto:

 Intesa Sanpaolo Spa - Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail

info@homerus.it  i propri dati:

 

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

 

8.3 WEBINAR” INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON BIBLOS E SPECIALIZZAZIONE TFA”

 

Egregio Presidente,

ho il piacere di invitarLa al 36° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L'incontro si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 21 su Zoom e nella prima oraGiuseppe Di Grande parlerà e spiegherà il prossimo futuro di Biblos integrato di Intelligenza Artificiale, con un focus particolare sulle complessità da affrontare per munire il word processor accessibile di nuove capacità di processamento del testo.

Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Angelo Di Liberto, formatore nei corsi TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per la specializzazione degli insegnanti di sostegno.

Durante l’incontro, approfondiremo il suo Percorso professionale, esplorando le competenze e le metodologie che un formatore utilizza per preparare i futuri docenti al complesso e delicato ruolo del sostegno. Ci concentreremo in particolare su come si struttura un corso di specializzazione, quali sono le sfide che gli insegnanti devono affrontare e quali strumenti possono essere adottati per garantire un’educazione realmente inclusiva.

Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio in anticipo per la condivisione e la saluto cordialmente.

Giuseppe Di Grande

Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile

Mercoledì 26 febbraio ore 21.00.

Entra nella riunione Zoom:

https://zoom.us/j/97802005570

 

ID riunione: 978 0200 5570

Un tocco su dispositivo mobile

 

+390694806488,,97802005570#

+390200667245,,97802005570#

 

 

 

*** RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 21/02/2025 – SERVIZIO CIVILE: L’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI DI COMO CERCA CINQUE VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Servizio civile L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como cerca cinque volontari per il Servizio civile universale.

Il termine per la presentazione delle domande è stato è stato prorogato al 27 febbraio alle 14.

Le domande devono pervenire a: https://domandaonline.serviziocivile.it//

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 22/02/2025 – IL VOLT SI CHIAMERA’ VOLTA? “ADESSO SI PUO’ FARE DAVVERO”

L'appuntamento con il destino del nome dell'unità di misura della differenza del potenziale elettrico, il volt, potrebbe avvenire il prossimo maggio.

Lo racconta Alessandro De Angelis, fisico e astrofisico dell'università di Padova e del Politecnico di Lisbona, nonchè rappresentante permanente dell'Italia presso le organizzazioni internazionali a Parigi.

«Come delegato italiano al Bureau International des Poids et Mesures (BIPM, ovvero la conferenza internazionale dei pesi e delle misure, ndr), non avrò modo di intervenire attivamente, ma come fisico non posso che sostenere le iniziative indirizzate a modificare il volt trasformandolo in volta».

C'è anche la proposta di Butti A Como se ne parla da tempo: la battaglia è cara soprattutto al fisico comasco Giulio Casati, ma è stata recentemente richiamata anche in consiglio comunale con una mozione, approvata, presentata dalla consigliera di maggioranza Patrizia Tagliabue.

De Angelis spiega però che da qualche tempo i fisici che gravitano intorno al BIPM stanno «discretamente sondando la possibilità di effettuare questa modifica».

Opportunità unica, viste due coincidenze temporali d'eccezione.

La prima, l'appuntamento dal 20 al 22 maggio presso la sede dell'Unesco e poi a Versailles della conferenza straordinaria del BIPM, indetta per il suo 150esimo anniversario, (normalmente, le riunioni di questo ente si svolgono ogni quattro anni).

«Alla conferenza è anche stato proposto un poster del sottosegretario all'innovazione tecnologica della presidenza del consiglio, Alessio Butti, che contiene la stessa idea di cambiare la denominazione», spiega De Angelis.

E la seconda coincidenza temporale è l'avvicinarsi del 2027, che, come ricorda il fisico è anche l'anno «in cui ricorre il bicentenario della morte dello scienziato comasco».

Se la proposta di modifica del nome dell'unità di misura dovesse essere accolta già a maggio dal BIPM, allora verrebbe poi votata nel 2026.

Un'operazione non facile, che non solo richiede l'approvazione di commissioni scientifiche dedicate e il consenso unanime dei Paesi aderenti al BIPM, ma anche implicazioni più pratiche ricordate da De Angelis stesso: «Comporterebbe la necessità di aggiornare abitudini, libri scolastici, manuali degli apparecchi elettrici.

Dovremmo aspettarci qualche decina di anni di confusione».

Uno sguardo alla storia E allora, verrebbe da chiedersi, perchè insistere con questa iniziativa? «Quando ne ho parlato, alcuni colleghi mi hanno ironicamente chiesto se non ci fossero problemi più gravi.

Credo però che il nome sia stato ingiustamente storpiato.

Molti studenti, specialmente stranieri, non sanno che il volt deriva il suo nome dal fisico comasco Alessandro Volta.

Perchè non è avvenuto, per esempio, nei casi di Newton o di Joule? Bisogna guardare alla storia».

Il professore racconta che, nel 1861, fu la British association for the advancement of science a discutere, per prima, la questione della standardizzazione delle misure elettriche.

«L'associazione suggerì di attribuire i nomi delle unità di misura ai padri dell'elettrologia, con possibili deroghe alla grafia corretta per rendere i nomi più facili da ricordare e pronunciare».

Così avvenne la storpiatura, poi confermata tra 1946 e 1948, quando il BIPM inserì le unità elettriche all'interno del sistema internazionale delle unità di misura.

Il volt non è l'unico a mantenere la storpiatura assegnata nell'Ottocento: anche il farad (dall'inglese Farady) condivide lo stesso destino.

«Non resta che incrociare le dita - conclude De Angelis - e sperare che sia la volta buona».

 

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 23/02/2025 L’ITALIA CIALTRONA E UN ESPRESSO MACCHIATO

Nell'estate del 1982 uno strampalato gruppo tedesco, gli Spliff, aveva stregato le radio italiane con una canzone pop reggaeggiante dall'emblematico titolo Carbonara.

Il testo era un trionfo di luoghi comuni sul Belpaese: Io voglio viaggiare in Italia / il paese dei limoni / Brigate Rosse e la Mafia sulla strada del sole / distruzione della lira gelati Motta con brio / appuntamento con ragazza / ecco la mamma di amore mio.

E poi spaghetti, carbonara, Asti spumante e via andare così, giusto per dire il livello.

Potete immaginare l'indignazione della politica nostrana, appena baciata dalla vittoria nel Mundial di Spagna e come si permettono di infamarci e abbiamo il presidente partigiano e il primo premier non democristiano e la Borsa va a mille e siamo in pieno boom economico e adesso basta con questa fandonia dell'Italia familista, spaghettara e mandolinara e bla bla bla.

Messaggio ricevuto dagli infidi teutonici.

E infatti, giusto un anno dopo, un ancor più strampalato gruppo bavarese, gli Schrott nach 8, aveva pubblicato un altro tormentone estivo di altissimo livello - Zuppa romana - dal quale, fior da fiore, si potevano cogliere prelibatezze tipo: Fritti scampi e chianti calamari / ecco per me la Zuppa Romana / maccheroni cannelloni peperoni / ecco per me la Zuppa Romana / Bella donna mamma mia Roma Roma Napoli amore mio / zabaione minestrone fettuccine scaloppine… e tutto un elenco infinito di primi, secondi e contorni perchè, si sa, gli italiani pensano soltanto a mangiare.

E pure qui, apriti cielo.

C'era il governo Craxi e la Milano da bere e la moda italiana regina nel mondo e la Borsa che andava ancor più a mille e l'Italia nuova locomotiva d'Europa e come si arrogavano questi crucchi di insultarci e basta ed è una vergogna ed è ora di finirla e di nuovo bla bla bla.

Ora, passate svariate ere geologiche, siamo di nuovo allo stesso punto.

Uno strampalatissimo cantante estone, tale Tommy Cash, che non si sa se sia più inguardabile o più stonato, in questi giorni sta facendo razzie in rete con la sua canzone - Espresso Macchiato - che scolpisce nella pietra il seguente, irresistibile, tormentone: Mi amore, mi amore / espresso macchiato, macchiato, macchiato, per favore, per favore / Ciao bella, I'm Tomaso, addicted to tobacco, I like my coffee very importante.

Immaginatevi gli ululati, gli strepiti, le maledizioni, gli occhi di bragia dei meglio statisti e dei meglio intellettuali del bigoncio.

E questa che cos'è? Sfiducia nel centrodestra? Propaganda sovversiva? Complotto contro la bella ed eroica Italia meloniana che sta facendo l'Italia grande ancora? Chi paga Tommy Cash? Chi lo guida? Chi c'è dietro? A chi giova? Con tanto di dissertazioni sul sovranismo, la patria, la nazione e infine, giusto per dare quel tocco di grottesco, la denuncia del Codacons che chiede l'esclusione immediata della canzone dall'Eurovision.

Insomma, passa il tempo, cambiano le mode, si alternano gli stili musicali, si succedono le repubbliche, che ormai siamo alla terza con tendenza verso la quarta, tutto il mondo è talmente impazzito che sembra di essere in un remake di Tutti a casa di Comencini con Alberto Sordi - Colonnello, accade una cosa incredibile! Gli americani si sono alleati con i russi e sparano addosso agli ucraini! - ma una cosa non cambia mai.

Il vizio degli stranieri, un po' di tutti, ma generalmente dei paesi nordici, quelli ricchi, quelli evoluti, quelli sviluppati, di trattarci sempre come delle macchiette a forza di frasi fatte, banalità e luoghi comuni.

Cosa piuttosto fastidiosa, ovviamente, anche perchè da Trieste a Lampedusa ci sono mille tipi di italiani, e allora uno si domanda come mai stiamo sempre lì, cosa c'è dietro questo pensiero così radicato, inscalfibile, diffamatorio.

E' tutta colpa loro, dei mangia hamburger americani, dei mangia rane francesi, dei mangia crauti tedeschi, dei mangia patate inglesi eccetera eccetera? Ci invidiano forse? Ci vogliono imitare senza riuscirci? Sono gelosi di noi, della nostra storia, della nostra cultura, della nostra bellezza venerea callipigia? Deve essere così.

Non può che essere così.

E' senz'altro così.

Questi odiosi stereotipi sarebbero giustificati solo se ce li meritassimo.

Allora sì, ma solo in quel caso.

Per essere chiari, giusto per fare degli esempi assurdi e mai e poi mai accaduti nella nostra storia patria: se avessimo iniziato la prima guerra mondiale con degli alleati e l'avessimo finita con degli altri, se avessimo iniziato la seconda guerra mondiale con degli alleati e l'avessimo finita con degli altri, se avessimo fatto un colpo di Stato pagliaccesco e un Re Sciaboletta avesse detto, ma sì , sono ragazzi, se fossimo quelli che noi stiamo con gli americani, ma anche con i russi, ma anche con i cinesi, ma anche con gli israeliani, ma anche con i palestinesi, se avessimo mandato in pensione per decenni le persone a quarant'anni, se avessimo creato l'undicesimo comandamento fattura, questa sconosciuta, se i concorsi universitari e sanitari li decidessero i partiti e i baroni, se avessimo continuato a fare debito che intanto chissenefrega, qualcuno pagherà , se fossimo quelli delle sovvenzioni, delle elargizioni, del reddito di cittadinanza, dell'Alitalia, della Fiat, dell'Ilva, delle Poste, di Trenord, dei forestali calabresi, della Variante della Tremezzina, se fossimo quelli di Fantozzi, del mi manda Picone, del lei non sa chi sono io, qui è tutto un magna magna, Franza o Spagna basta che se magna, il primo che si alza comanda, il più pulito c'ha la rogna, e, soprattutto, del piagnisteo sullo Stato dov'è? lo Stato cos'è? lo Stato non c'è! Bene, se noi fossimo questa cosa qui, allora avrebbe ragione Tommy Cash a prenderci per i fondelli.

Ma visto che noi non siamo, assolutamente non siamo, questa cosa qui e siamo invece onesti, trasparenti, meritocratici e incorruttibili - praticamente degli spartani, praticamente dei corazzieri di Westfalia - come si permette di sbeffeggiarci, quell'insopportabile cialtrone? Chi crede di essere, un italiano? 

 

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO  - 23/02/2025 – STRADE, VOTA SOMARO COMASCO

Domanda: perchè Como è sempre su una cattiva strada? Ce lo meritiamo? A metterle tutte in fila queste storie verrebbe come minimo da piangere.

Parliamo dello stato delle infrastrutture viarie del nostro territorio.

Negli ultimi giorni, questa pessima ribalta è stata monopolizzata dalla variante Tremezzina.

Siamo di fronte all'ennesimo stop e (forse) go che, alla fine, è ancora più irritante dell'immobilismo.

Se è vero, come ci auspichiamo e vogliamo fare a fidarci nonostante tutto (ed è una bella attestazione da parte di tutto il territorio), che il ministero dei Trasporti guidato da Matteo Salvini, sollecitato dall'assessore regionale leghista, Alessandro Fermi, farà  ripartire i cantieri e le esplosioni, garantendo i finanziamenti aggiuntivi richiesti dall'impresa, avremo comunque perso mesi preziosi e soprattutto con una densità  di traffico relativamente bassa sulla sempre e comunque congestionata Regina e perciò con meno impatto dei mezzi pesanti che trasportano i detriti delle lavorazioni.

E comunque poichè il Capitano leghista Salvini, ha parecchie altre gatte da pelare (volete mettere la nostra misera variante di fronte al Ponte sullo Stretto?), l'ideale, sarebbe forse affidare la patata bollente a un commissario, fornito anche dei conquibus necessari e che abbia la testa solo su questo dossier.

Però vabbeh prendiamo quello che arriva, nella nostra perenne catalessi elettorale, forse una specie di sindrome di Stoccolma delle urne, che porta i comaschi a votare sempre coloro che non contraccambiano tanta abnegazione: almeno sul fronte delle opere viarie.

Perchè alle buone notizie sulla variante, sempre in questi giorni, si aggiunge quella del prossimo pedaggio per la Milano-Meda, superstrada molto frequentata dai comaschi che si recano per lavoro o altro nel capoluogo di Regione e vogliono evitare l'A9, notoriamente l'autostrada più cara d'Italia.

O comunque rimasta sul podio dopo l'avvento della Pedemontana che, peraltro, è quella che imporrà il nuovo balzello sulla statale 35, inglobata in quel tratto dalla grande opera lumaca.

Oltre al danno la beffa.

Per decenni abbiamo invocato il collegamento veloce tra Varese e Bergamo che, si augurava, comprendesse anche Como.

Invece tutti i progetti redatti e modificati hanno spostato l'infrastruttura sempre più a Sud.

E noi? Tranquilli, ci hanno risposto, vi facciamo una bella tangenziale su misura per le vostre esigenze.

Infatti poi ce l'hanno servita dimezzata (da Villa Guardia ad Albate), poco utile e a pedaggio: quello che adesso sarà scontato del 50% a Varese (guarda caso), mentre per noi c'è la solita promessa per cui si farà : quante volte l'abbiamo sentita per il secondo lotto? E per favore non basta mettere lì l'autostrada Varese- Como-Lecco per cui siamo ai prodromi delle premesse.

A saperlo quaranta e più anni fa ci saremmo dovuti battere per non farla la Pedemontana, sapendo che ci avrebbe regalato solo promesse disattese e taglieggiamenti, come quello prossimo venturo sulla Milano-Meda.

Riepilogando, l'unica cosa che è venuta fuori in questi anni è stata la terza corsia sull'A9 da Como a Lainate, merito dell'impegno costante dell'attuale sottosegretario Alessio Butti.

Un po' pochino per un territorio che, al di là delle tasse versate e della ricchezza creata per il paese con l'overtourism, merita non qualcosa, ma molto di più.

Chi pensa di tornare a baloccarsi con la questione settentrionale e va ritirando fuori il timido federalismo fiscale di bandiera, approvato nel 2009 e applicato in maniera più che blanda, qui ne avrebbe da fare.

Invece, tanto per restare nel revival a noi non resta che riproporre, opportunamente adattato, lo slogan Paga, somaro comasco o magari Vota, somaro comasco.

 

 

9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA  PROVINCIA DI COMO  DEL  24/02/2025 – SPORT- NAPOLI KO, COMO IN PARADISO

 

Domenica storica.

Squadra leggendaria.

Allenatore geniale.

Stadio meraviglioso.

Giocatori eccezionali.

E, così , in quattro righe abbiamo messo tutto nello scaffale delle meraviglie, di questa giornata che resterà  nella storia del Como.

A meno che, e non è per niente escluso, in futuro non vengano altre dieci, cento imprese del genere, così da rendere tutto questo, un giorno, normale.

Per ora non lo è (normale).

E dunque comportiamoci di conseguenza.

Spettacolo Mamma mia.

Gran colpo, in quella che, per tanti motivi anche extra calcio, era la domenica più importante dell'anno, a livello di appeal, di feeling, di passione, di caratura tecnica.

Il Como ha vinto con un secondo tempo magico dentro il quale c'è stato tutto il mondo di Fabregas e di questo progetto tecnico e societario.

Il coraggio.

Perchè nel primo tempo si era vista la squadra avversaria più forte vista a Como sin qui: quadrata, solida con un centrocampo tosto contro il quale Perrone e Da Cuhna, poverini, facevano un po' fatica, con Spinazzola che teneva in scacco Strefezza, un Napoli contro cui il Como si era limitato (per così dire) a tamponare a tenere botta, anche sacrificando un po' la sua filosofia, ma il tutto letto (beninteso) come prova di maturità .

I due gol casuali, due regali (un autogol clamoroso di Rahmani, che la Gialappa's ci farebbe una puntata intera, e poi e una distrazione di Da Cunha-Kempf che ha partorito un cioccolatino per Raspadori), avevano fissato il punteggio sull'1-1, e tutti all'intervallo guardavano al secondo tempo esattamente come si guarda un cielo minaccioso di pioggia.

Pioverà ? Onestamente, cari fenomeni dell'io lo sapevo, chi avrebbe immaginato un secondo tempo come quello di ieri? Fabregas negli spogliatoi ha schiacciato sull'acceleratore, nel primo quarto d'ora il Napoli non è mai uscito dalla metacampo, forse sorpreso che il Como avesse energie mentali e psicologiche, oltre che fisiche, per ribaltare il piano tattico della partita.

E poi la mossa di togliere Caqueret («ma è impazzito?»), per mettere una punta.

E invece, diavolo d'un Fabregas, Cesc ha avuto ragione anche stavolta.

Nessuno ha sbagliato più nulla, dietro e davanti, compreso Diao che adesso è diventato il nuovo Oliveira del Como.

Un successo clamoroso, che segue quello di Firenze e che potrebbe cambiare la storia di questa squadra.

Destinata a guardare in alto.

Letterine Letterine della sera.

Fabregas è un genio, è un allenatore di caratura superiore e lo si è visto in conferenza stampa quando aveva la faccia di quello che ha fatto una cosa normale, «anzi, c'è da migliorare».

Sta diventando un idolo, e dopo aver radunato i suoi uomini a sul campo a fine partita e aver concesso lì per lì due giorni di riposo premio alla squadra, è tornato a saltare dal solo davanti alla curva incassando un coro speciale, roba che per un allenatore non si vedeva dalla notte dei tempi.

Poi, lo stadio bellissimo.

La folla di ieri è stata entusiasmante, l'ingresso in campo con la sciarpata generale non è solo coreografia ma dice che sta nascendo una identità  speciale della gente con questa squadra.

Infine, la birra.

E la lasciamo volutamente in fondo.

I ripetuti insulti tra le due tifoserie hanno detto che qui non basta un bel gesto a superare rivalità  e antipatie.

Ma della birra offerta, adesso, 90' dopo, non se ne ricorda più nessuno.

Tutti hanno negli occhi solo i suoni, i colori, i profumi, i battiti di una domenica speciale.

Come ha detto un tifoso in lacrime: «Chi non c'è, non può capire...».

 

9.5 ARTICOLO TRATTO DALA PROVINCIA DI COMO  - 25/02/2025 – UNA VITA APPESA A DUECENTO METRI- IO TRA LE NUVOLE

Racconta il suo lavoro di operatore in fune sui grattacieli milanesi Lavorare a oltre 200 metri d'altezza dominando la città .

Un'emozione impagabile che Giovanni Leoni, 39 anni, prova quasi ogni giorno quando si alza al mattino.

Niente scrivania, computer, pratiche da archiviare, il suo ufficio è l'aria aperta.

Da cinque anni è operatore in fune, da un paio anche rocciatore per un'azienda del settore.

Caschetto e imbragatura si cala dai tetti di un grattacielo come da una grossa parete di roccia, in bilico nel vuoto sostituisce vetri, effettua riparazioni, mette in sicurezza blocchi di pietra che potrebbero crollare.

Una scelta di vita più che professionale.

Giovanni: «Dopo il liceo scientifico mi sono fermato.

Mi è sempre piaciuta la montagna, una passione ereditata e condivisa con nonno Giovanni, così ho cercato qualcosa che mi permettesse di lavorare all'aria aperta».

é diventato operatore in fune.

«Un lavoro completo, si imparano veramente nozioni di qualsiasi tipo: meccanica, edilizia.

Sono convinto che porti anche a sviluppare una certa sicurezza di sè, come si dice: svegliarsi un po' fuori!».

La famiglia cosa ne pensa? Giovanni è figlio di Riccardo Leoni, presidente del consiglio comunale, con cui condivide l'impegno nel volontariato per l'associazione Osha Como (promozione attività  sportive per disabili).

«Il mio lavoro è qualcosa di pratico che pensa anche al prossimo.

Mi riferisco alla messa in sicurezza di pareti rocciosi, alla cura dell'ambiente, a salvaguardare una casa perchè i proprietari rischiano di evacuare: lo stiamo facendo proprio in questi giorni a Sorico».

Ma lassù non ha mai paura? «La paura aiuta a mantenere la soglia d'attenzione alta, fa davvero la differenza.

L'importante è stare attenti al meteo, il vento è da tenere in considerazione.

A Torino abbiamo salvato molti rapaci imprigionati all'ultimo piano di un grattacielo: non riuscivano più a spiccare il volo».

Proprio a Torino ha vissuto una delle esperienze più emozionanti in cima al grattacielo della Regione.

«Mentre tutta la città  era immersa nella nebbia, noi eravamo sopra. Uno spettacolo unico».