NOTIZIARIO N. 9 - 5 marzo 2025
INDICE
1.L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.
1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
- LA NOSTRA SEZIONE.
2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO UICI COMO - SABATO 8 MARZO 2025
2.2 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
2.3 FESTA DELLA DONNA E DEL VOLONTARIO 8.3.25
2.4 IL BIRRIVICO AL BUIO – LUNEDI’ 24 MARZO 2025
2.5 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025
2.6 - SERVIZIO CIVILE ARTICOLO 40
2.7 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.8 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”
2.9 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD
- UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99
- ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N.13 – VACANZA – STUDIO ESTIVA IN SPAGNA PER IL PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 12/04/2025
4.2 COMUNICATO N. 14 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – 8 MARZO 2025
4.3 COMUNICATO N.15 – VOTO ELETTRONICO, PROVARE PER CREDERE
4.4 COMUNICATO N.16 – QUESTIONARIO CONOSCITIVO LAVORO DEL CENTRALINISTA
4.5 COMUNICATO N.17 – RUBRICA/RADIO SLASH RADIO SULLE ATTIVITA’ LAVORATIVE.
- UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 IMPORTI PENSIONISTICI ANNO 2025
- FUORI PROVINCIA
6.1 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – 9/3/2025 – UICI MANTOVA
6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI
6.3 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO
6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DA UICI DI BRESCIA
6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025
7.2 QUATTRO NUOVE OPERE
- INIZIATIVE PER I GIOVANI.
8.1 SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
8.2 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING
8.3 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025
8.4 37° WEBINAR SULLA SCRITTURA CON BIBLOS E SULLA MUSICOTERAPIA
9. RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 02/03/2025 – IL POTENTE E’ MALE, IL LECCAPIEDI E’ PEGGIO
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO DEL 02/03/2025 – SEGNI COME SIMBOLI DALLA BIBBIA ALLE VALLI
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 04/03/2025 – PREMIO BADOLATO A GIUSY VERSACE «SONO LUSINGATA»
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 04/03/2025 – DIOGENE – EREDI DEL CUORE DELLE LAME DELLA CARITA’
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/03/2025 - A COMO UNA GIORNATA SU DISABILITA’ E INCLUSIONE «VALORIZZARE LE PERSONE»
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 05/03/2025 – IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO E GLI OSPITI SPECIALI SUL PALCO
- ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi, il mese di marzo ci vede super impegnati in molteplici iniziative:
Sabato 8 marzo giornata del volontario e della donna in sede, possibilità di assistere alla partita di Como –Venezia, testando l’applicazione live che audiodescrive per i minorati della vista tutti i momenti della partita
Il 21 marzo parteciperemo alla Giornata della Disabilità a Villa Erba organizzata dal Ministro alla disabilità On.le Alessandra Locatelli con visite gratuite con il camper di Iapb Italia, il progetto TdBox esperienze e narrazioni tattili digitali della Federazione Nazionale Istituzioni Pro ciechi e la Carovana dell’Accessibilità di Marino Attini.
Cene al Buio con il Gruppo Camerieri al Buio coordinati dalla socia Gisella presso il Birrivico il 24 marzo 2025 e presso l’hotel Metropole Suisse il 29 marzo 2025 (vedi notizie 2.4 e 2.5)
Ricordo che è stato pubblicato il bando per la selezione volontari art. 40 della legge n. 289/2002. La sezione ricerca 5 volontari (vedi notizia 2.6).
IMPORTANTE: ricordo che domani, giovedì 6 marzo, gli uffici saranno chiusi; la segreteria sarà impegnata con il segretario regionale nella chiusura del bilancio 2024.
Buona settimana a tutti.
Claudio
-
- FRASE DELLA SETTIMANA
Uno dei vantaggi del non essere felici è che si può desiderare la felicità. Miguel De Unamunu.
-
- ANGOLO DEL BUON UMORE.
Qual è il colmo per uno squalo? Essere squalificato
-
- LA RICETTA DELLA SETTIMANA - CHIACCHIERE AL FORNO
Farina 00 500 g
Zucchero 70 g
Burro (ammorbidito a temperatura ambiente) 50 g
Uova (circa 3 medie) 175 g
Tuorli (circa 1) 15 g
Grappa 30 g
Lievito in polvere per dolci 6 g
Sale fino 1 pizzico
Per preparare le chiacchiere al forno, iniziate inserendo in planetaria dotata di foglia la farina setacciata insieme al lievito. Versate poi lo zucchero 1, il pizzico di sale, le uova intere e il tuorlo leggermente sbattuti 2. Versate anche la grappa 3 e lavorate a velocità media l'impasto fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
Sostituite la foglia con il gancio 4 e proseguite unendo i semi della bacca di vaniglia e il burro ammorbidito a temperatura ambiente 5. Continuate ad impastare per circa 10 minuti, fino a quando non otterrete una consistenza sostenuta ma malleabile. Trasferite l'impasto ottenuto sul piano di lavoro e maneggiatelo per dare una forma sferica 6.
Avvolgete il panetto in pellicola 7 e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Poi prelevate una porzione di impasto lasciando coperto il resto; dovrete appiattirlo con il palmo della mano 8, infarinate leggermente e poi passatelo nella macchina tira pasta inizialmente allo spessore più largo 9.
Piegate verso il centro i lati corti 10 e ripassate nel tirapasta ad uno spessore sempre minore fino ad ottenere una sfoglia sottilissima 11. Fate riposare le strisce di impasto qualche minuto, poi potete pareggiarle con una rondella dentellata e ricavare dei rettangoli di circa 10x6 cm 12.
Su ogni rettangolo fate degli intagli centrali obliqui 13. Ora siete pronti per sbollentare le chiacchiere in una pentola con acqua bollente per qualche secondo 14, fino a quando non torneranno in superficie; non lessate più di 1-2 chiacchiere alla volta. Quindi scolatele 15 e trasferitele su una leccarda foderata con carta forno 16. Proseguite in questo modo fino a riempiere la prima teglia 17. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 5 minuti da un lato e 5 minuti dall'altro. Una volta pronte sfornate e lasciatele intiepidire 18.
Trasferite le chiacchiere su un piatto da portata 19 e spolverizzate con lo zucchero a velo 20. Le vostre chiacchiere al forno sono pronte per essere gustate
- LA NOSTRA SEZIONE
2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO UICI COMO - SABATO 8 MARZO 2025
Care Consigliere, cari Consiglieri,
Vi invito a partecipare alla riunione del Consiglio Direttivo convocata IN PRESENZA presso la sede sezionale di Como –Via Raschi 6 e in AUDIOCONFERENZA, attraverso la piattaforma ZOOM, per il giorno SABATO 8 marzo 2025 alle ore 9,30
L’ordine del giorno è il seguente:
1-Approvazione verbale Consiglio Direttivo del 22.2.25.
2-Predisposizione Relazione Morale anno 2024: discussione e determinazioni.
3-Predisposizione Bilancio Consuntivo anno 2024: discussione e determinazioni.
4-Acquisto gadget per premiazione ragazzi progetti “Comunicare nel Buio”: discussione e determinazioni.
5- Delibere di carattere amministrativo ed organizzativo.
6- Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri.
7- Nuove iscrizioni e cancellazioni soci dall’anagrafe associativa.
8-Varie ed eventuali.
Cordiali saluti.
Il Presidente Dr. Claudio La Corte
2.2 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
Open Day Gratuiti" a Bosisio Parini per bambini dai 3 anni in su, organizzato da Real Eyes Sport in collaborazione con La Nostra Famiglia.
L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Le date indicate sono 1 marzo, 29 marzo, 3 maggio, 10 maggio, e 24 maggio, dalle 10.00 alle 12.00.
Real Eye Sport.
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede.
SPAZIO AL GESTO
OPEN DAY GRATUITI Bosisio Parini
Per bambini dai 3 anni in su
Un’attività pensata per avvicinare i bambini e i ragazzi con disabilità visiva alla pratica motoria, tra sport e giochi.
Palestra Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini.
Ingresso da Via Provinciale 2, Rogeno Dalle 10.00 alle 12.00.
date: 1 Marzo, 29 Marzo, 3 Maggio, 10 Maggio, 24 Maggio
Per informazioni e iscrizioni:
2.3 FESTA DELLA DONNA E DEL VOLONTARIO 8.3.25
Il Consiglio sezionale in collaborazione con La nostra vice presidente e il suo gruppo organizza per sabato 8 marzo presso il salone sezionale a partire dalle ore 13 la festa della donna e la festa del volontario.
Programma:
-ore 13 aperitivo di benvenuto, seguirà il pranzo
-il pomeriggio sarà allietata da Domenico Cataldo, Joseph Lo Presti e Michela Barrasso con intrattenimenti musicali e dalla famiglia Cataldo con una piccola commedia teatrale.
2.4 IL BIRRIVICO AL BUIO – LUNEDI’ 24 MARZO 2025
Cena al buio ore 19 primo gruppo, ore 21 secondo gruppo, con degustazione birra. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al N. 366-3530728.
2.5 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025
Viaggio nelle percezioni, ore 19. Prenotazioni al n. 031-269444.
2.6 SERVIZIO CIVILE ARTICOLO 40 – Bando per la selezione di 673 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002.
Si rende noto che in data 19 febbraio 2025, è stato pubblicato il Bando specificato in oggetto. Questa Sede Nazionale ha già provveduto alla pubblicazione sul sito internet dell’U.I.C.I. delle schede sintetiche di tutti i progetti inseriti nel bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 MARZO 2025.
CON RIFERIMENTO AL BANDO SOPRA RIPORTATO, LA SEZIONE UICI DI COMO E’ ALLA RICERCA DI 5 VOLONTARI
2..7 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.8 MOSTRA “L’ANTICO EGITTO”
Presso la Biblioteca comunale G. Pontiggia di Erba, via Joriati 6 – Erba è visitabile la Mostra “L’Antico Egitto” aperta fino al 15/06/2025, organizzata da Istituto Comprensivo G. Puecher di Erba; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, Sezione territoriale di Como; Associazione Agorà Incontri Culturali Albatesi aps; Rotary Erba Laghi; RotarAct Erba Laghi.INFORMAZIONI“INCONTRI.
Orari di apertura:● Lunedì: Chiuso● Martedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Mercoledì: 14:00-18:30● Giovedì: 09:00-12:00 / 14:00-18:30● Venerdì: 14:00-18:30● Sabato: 14:00-18:00. Ingresso libero e gratuito. Per i gruppi e le scolaresche richiesta la prenotazione.
Contatti: museoerba@comune.erba.co.it tel. 031.3355341.
2.9 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD
Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99
Regione Lombardia sostiene le persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie.
Fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, in 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Fai domanda http://reglomb.it/REfk50UKme1
4. ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N.13 – VACANZA – STUDIO ESTIVA IN SPAGNA PER IL PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 12/04/2025
4.2 COMUNICATO N.14 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – 8 MARZO 2025
4.3 COMUNICATO N.15 – VOTO ELETTRONICO, PROVARE PER CREDERE
4.4 COMUNICATO N.16 – QUESTIONARIO CONOSCITIVO LAVORO DEL CENTRALINISTA
4.5 COMUNICATO N.17 – RUBRICA/RADIO SLASH RADIO SULLE ATTIVITA’ LAVORATIVE
5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 PENSIONI E INDENNITA’ PER CIECHI CIVILI
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 19.772,50
Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN e per i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: euro 336,00
Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni non ricoverati: euro 363,37
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: euro 1.022,44*
Indennità speciale per ciechi parziali: euro 229,30*
(*) le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi.
6*** FUORI PROVINCIA
6.1 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – 9/3/2025 – UICI MANTOVA
Domenica 9 marzo 2025 ore 15.30
presso la Sala Dario Formigoni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova in Via della Conciliazione n.37 a Mantova
e tramite piattaforma ZOOM
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Di coraggio e di virtù – Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga”
Il nuovo libro di Federica Pradella
A cura di Auser Provinciale di Mantova
INTERVERRANNO
MIRELLA GAVIOLI – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione Territoriale di Mantova
MARA FIORINI – Presidente Auser Mantova
TIZIANA SCALCO – Presidente Auser Lombardia
INGRESSO LIBERO A SOCI, AMICI E CITTADINANZA
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/5927304162?pwd=KazIKKM4YbLKHwYk3sJuXO3pPuOLhu.1&omn=91992377863
ID riunione: 592 730 4162
Codice d’accesso: 4357
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,5927304162#,,,,*4357# Italia
+3902124128823,,5927304162#,,,,*4357# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
• +39 069 480 6488 Italia
ID riunione: 592 730 4162
Codice d’accesso: 4357
6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI
Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA:
105,00€
Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!
Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.
Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata
INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258
6.3 GITA A SEBORGA – SANREMO – MAGGIO 2025 – UICI LECCO
SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025
PROGRAMMA: 1° GIORNO: LECCO – SEBORGA E SAN REMO
Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6.50 a Lecco Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico e alle ore 7.00 a Lecco Piazza della Stazione, carico a Monza presso Binario 7 verso le ore 7.40. Partenza in Pullman Gt alla volta della Liguria, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill. Pranzo libero e/o al sacco.
Verso le ore 13.30 inizio della visita guidata al Principato di Seborga, Antico e storico borgo dell’entroterra Ligure. Visita guidata sia al Borgo antico e poi proseguimento per le visite con spostamento a San Remo partendo dalla Passeggiate Imperiale, Chiesa Russa Ortodossa, il Casino’ Municipale, il Teatro Ariston, La Cattedrale di San Siro e la zona della Pigna la parte piu’ antica.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel in zona San Remo, sistemazione nelle camere riservate, Hotel 3*, cena e pernottamento in Hotel.
2° GIORNO: SAN REMO - SAVONA – ALBISSOLA
Prima colazione in hotel, In mattinata incontro con la guida per la visita guidata alla citta’ di Savona ed in particolare anche alla Cappella Sistina e il Coro Lineo ecc… Al termine verso le ore 13.00 Trasferimento e pranzo in ristorante con un ottimo Fritto Misto di Pesce di Paranza. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con una sosta al Santuario del Bambin Gesu’ di Praga di Arenzano. Arrivo a Lecco in prima serata.
Quota di partecipazione: min 30 paganti - 195.00 euro
Supplemento singola 30.00 euro (max 2 camere singole)
Tassa di soggiorno da pagare in hotel - 1.50 / 2.00 euro a persona a notte
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio A/r in Pullman Gt, Visita guidata il Sabato a Seborga e San Remo e la domenica a Savona, Sistemazione una notte in hotel 3* zona San Remo in trattamento di Mezza Pensione (prima colazione e cena), Biglietto d’ingresso alla Cappella Sistina e al Coro, Ottimo pranzo in ristorante con Mega Fritto Misto in ristorante il pranzo della domenica, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’agenzia.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance ed Extra di Carattere personale.
Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente (0341 284328) o via e-mail uiclc@uici.it entro il 10 Marzo p.v.
6.4 ARENA PER TUTTI 2025 – NOTIZIA DALL’ UICI DI BRESCIA
Arena per Tutti 2025
La nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.
Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana).
16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online.
Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read.
Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025 al link https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/
Per la prenotazione è necessario compilare il Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025 al link https://form.jotform.com/242694335971365
6.5 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk
7 ***LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025
E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di GENNAIO 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.
7.2 QUATTRO NUOVE OPERE UICI COMO
Quattro nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:
1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”
2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi
3- “TORGAU 1945”
4- “IL PADRE”
- ***INIZIATIVE PER I GIOVANI
8.1 SELEZIONE STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2
8.2 IO CORRO CON TE 2025“- ASD BISCEGLIE RUNNING
2ª edizione gara nazionale non competitiva esclusiva per ipovedenti, non vedenti o con retinite pigmentosa che si svolgerà sabato 10 maggio 2025 a Bisceglie (BT).
Questa prima edizione sarà molto sperimentale, infatti, si svolgerà con una formula anomala per essere una gara podistica. Potranno partecipare 50 atleti ipovedenti, non vedenti o con problemi di retinite pigmentosa che si iscriveranno tramite il modulo disponibile sul nostro sito asdbisceglierunning.it/iscrizioni.
Mentre il giorno 11 Maggio si svolgerà la X edizione di Io Corro con Te. Manifestazione aperta a tutti i cittadini, al fine di condividere la passione per lo sport. Evento che oramai conta 1500 iscritti.
Per informazioni email: info@asdbisceglierunning.it
8.3 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni , sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.
Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.
COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
E’ necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.
Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:
Intesa Sanpaolo Spa - Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10
IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS
Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail
info@homerus.it i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.
8.4 37° WEBINAR SULLA SCRITTURA CON BIBLOS E SULLA MUSICOTERAPIA
Egregio Presidente,
ho il piacere di invitarLa al 37° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L'incontro si terrà mercoledì 5 marzo alle ore 21 su Zoom e Giuseppe Di Grande parlerà e spiegherà come scrivere con Biblos e utilizzare l'Intelligenza Artificiale come assistente alla Scrittura, schivando tutte le allucinazioni della Tecnologia.
Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Luana Bucchieri, futura musicoterapeuta, attualmente impegnata in un Percorso triennale di formazione in musicoterapia presso l'APIM (Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti).
La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica e i suoni come strumenti terapeutici per promuovere il benessere fisico, emotivo e relazionale delle persone. Attraverso l'ascolto, l'improvvisazione e l'espressione musicale, si crea uno spazio sicuro dove le emozioni possono emergere e trasformarsi, favorendo la comunicazione e il riequilibrio interiore.
Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio in anticipo per la condivisione e la saluto cordialmente.
Giuseppe Di Grande
Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile
Mercoledì 5 marzo ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
*** RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 02/03/2025 – IL POTENTE E’ MALE, IL LECCAPIEDI E’ PEGGIO
Visto e considerato che il grottesco è l'unica vera chiave di lettura dei nostri giorni, la devastante rissa in mondovisione tra Trump e Zelensky ci ha regalato uno spassoso siparietto probabilmente sfuggito ai più.
Un episodio minore - il diavolo sta nel particolare - che attiene molto poco alla tragedia della guerra, al pericolo nucleare, al perturbamento provocato dalla caduta dell'ordine mondiale a cui eravamo abituati, alla sparizione del paradigma liberal-social-democratico che ha segnato le nostre generazioni e che invece rimanda alla farsa, all'avanspettacolo, al ridicolo, al comico.
Al grottesco, appunto.
Una via di mezzo tra Gogol', Fantozzi e Alberto Sordi, per dirla in maniera plastica.
E qui entra in gioco Brian Glenn, un eroe del nostro tempo.
Questo personaggio, fino a ieri un emerito sconosciuto e ora destinato a diventare una star dell'intero globo terracqueo, è un giornalista di ultradestra, conduttore del podcast Real America's Voice, punta di diamante della galassia mediatica trumpiana con quasi due milioni di abbonati su Youtube.
Uno che si definisce, ovviamente, uomo del popolo che fa informazione per il popolo - un popolo da divezzare - che allestisce programmi live anche di otto ore sugli eventi di Trump (altro che le maratone di Mentana), che supporta il muscolare mondo Maga eccetera eccetera.
Ma fin qui, sostanzialmente, chissenefrega.
Il vero tema, il vero cuore di tenebra del fantozzismo umano antropologico e planetario è che nel bel mezzo della lite davvero impressionante tra il presidente dell'Ucraina e il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti - che forse era un'imboscata dove uno lo teneva e l'altro lo menava e nella quale però Zelensky replicava punto su punto e non c'è nulla al mondo che faccia imbestialire di più il vecchio palazzinaro e il giovane invasato di uno che gli risponda a tono, ma forse era anche tutta una messinscena dove ognuno recitava la sua parte in commedia, ma forse era uno spezzone di film dei fratelli Coen, dove l'arroganza, l'ottusità e la stupidità la fanno da padrone - si è esibito nel più classico dei calci dell'asino.
Cioè quando non il potente, ma il servo del potente, il giullare, il lacchè, il leccapiedi, lo sguattero, il pupazzo, insomma, il Giornalista di Palazzo, infierisce sul più debole che non è in grado di difendersi.
Perchè non indossi un completo? - ha intimato irridente Glenn a Zelensky - Ti trovi nell'ufficio più importante di questo Paese e ti rifiuti di indossarne uno.
Possiedi un completo? e un secondo dopo sono partite le risate di tutti i presenti, Trump e Vance in testa, e le sghignazzate e i colpi di gomito e gli ammicchi e le strizzate d'occhi e tutti a spassarsela e a godersela e a fare festa.
Come se fossimo al circo o allo zoo.
E' mancato un attimo che il vicepresidente, dall'alto della sua simpatia contagiosa, gli tirasse pure le noccioline.
Ma non a Zelensky.
A Brian Glenn, come premio per la sua esibizione da scimmia ammaestrata.
Anche perchè tutti sanno benissimo il motivo per cui da tre anni il presidente ucraino si veste in quel modo e ci sarebbero anche diverse cose da dire sul concetto di eleganza dei capoccioni americani, che in quanto a moda, stile, cucina e un bel mucchietto di altri argomenti farebbero meglio a starsene zitti.
Una scena da piangere.
Una scena da ridere.
Una scena da sbellicarsi dalle risate.
Perchè, in fondo, a pensarci bene, degli esseri umani non resta altro che ridere.
Ora, va bene che Glenn lavora nel media che aveva accusato un giornalista italiano di essere l'attentatore di Trump durante la campagna elettorale - giusto per dire il livello - e va anche bene che è fidanzato con un'altra giornalista ultratrumpiana, Marjorie Taylor Greene, già nota alle cronache per il suo indefesso sostegno alle teorie di QAnon, formidabile propagatrice di fake news sulla pandemia che la fecero mettere al bando da Twitter (però ora ovviamente riabilitata da Musk) e tutto il resto del notevole materiale circense che ne definisce il profilo.
Ma nell'atteggiamento di Glenn, e in quella domanda del tutto fuori contesto, del tutto surreale e, quindi, assolutamente concordata con il capo, che infatti già all'ingresso di Zelensky alla Casa Bianca aveva motteggiato con la consueta classe sul suo vestito, c'è una tale profondità del concetto di servilismo, servilismo assoluto, servilismo in purezza, da diventare antropologica, metaforica, metafisica.
Ed è esattamente quello manifestato nei racconti di Gogol' e da tutti i colleghi d'ufficio, Filini e Calboni in testa, durante la partita a stecca tra Fantozzi e il megadirettore On.
Cav.
Conte Diego Catellani (chi non scatta niente scatti: ve lo dice uno che arriva dalla gavetta e che si è fatto un mazzo così !), che continua a insultare il malcapitato Inferiore (buffone cretino e, soprattutto, coglionazzo) tra gli applausi, le risate e gli inchini degli altri Inferiori come lui, che non possono far altro, anzi, non vogliono far altro, non vedono l'ora di mettersi in mostra con il megadirettore sbertucciando uno identico a loro e pur sapendo che prima o poi gli capiterà lo stesso destino.
Che pedagogia.
Ma di certo non si possono caricare addosso a questo sedicente giornalista tutte le colpe del mondo, perchè solo a ricordare certe conferenze stampa di Mario Monti (quando era il salvatore della patria) e di Mario Draghi (quando era il salvatore della patria) o plurime interviste in ginocchio a Berlusconi o ad Agnelli o a Craxi o chi volete voi abbiamo assistito a certi sdraiamenti, a certi sdilinquimenti, a certi srotolamenti di lingua da parte dei meglio giornalisti del bigoncio nazionale che in confronto Brian Glenn sembra Indro Montanelli alla guerra di Finlandia.
Povero Akakij Akakievic.
Povero Fantozzi.
Povero Zelensky.
Per loro va sempre a finire male.
Con qualche piccola, per quanto illusoria, vendetta, però.
Sappiamo bene cosa succede al megadirettore Catellani dopo il ventottesimo coglionazzo...
Diego Minonzio
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO DEL 02/03/2025 – SEGNI COME SIMBOLI DALLA BIBBIA ALLE VALLI
Solo un mondo comunitario che crede nel metafisico, in qualcosa che va oltre la vita naturale e materiale, usa e conosce i segni e i simboli.
Il segno, per definizione, è qualcosa che rimanda ad un altro significato, esprimendo un particolare linguaggio comune, come avviene per i segnali stradali o di cantiere che evidenziano un pericolo o la necessità di una attenzione particolare.
Nella Bibbia (Esodo 12) Dio ordina al popolo ebraico in esilio in Egitto di celebrare la Pasqua e di apporre un segno con il sangue dell'agnello sugli stipiti delle porte.
«Poi gli Israeliti prenderanno un po' del suo sangue e con esso faranno un segno sugli stipiti delle porte delle case dove verrà mangiato l'agnello.
Ma il sangue sulle porte sarà un segno per far distinguere le vostre case.
Io vedrò il sangue e passerò oltre; colpirò invece con il mio castigo l'intero Egitto, e a voi non succederà niente.
In quella notte io passerò attraverso l'Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra la gente che fra il bestiame.
Io, il Signore, farò giustizia contro gli dèi dell'Egitto!» (Esodo 12:7,12-13).
Il senso religioso insito nella struttura costitutiva dell'uomo, di fronte alla realtà, cerca sempre qualcosa che va oltre la realtà stessa, a cui ricondurre il significato delle cose.
Questo ben prima della religione giudaico cristiana.
A Gobekli Tepe, in Turchia ai confini con la Siria, a partire dal 1995, è venuto alla luce un ampio sito archeologico che riscrive la storia religiosa dell'umanità: qui 10.000 anni fa un complesso megalitico presuppone un culto di tipo sciamanico con grandi strutture monumentali in pietre decorate da bassorilievi e altorilievi con figure di animali.
Finora sono stati scavati 8 circoli di pietra delimitati da imponenti monoliti in pietra, ma le rilevazioni fanno presumere la presenza di altre centinaia di circoli analoghi.
Val Camonica e Valtellina Per non parlare delle incisioni rupestri della Val Camonica e della Valtellina, in particolare nel periodo Calcolitico (circa 5000 anni fa), quando in molti siti si crearono dei pantheon, veri e propri santuari con statue stele incise (Ossimo, Teglio, Aosta, Silandro) che sembrano riprodurre una concezione tripartita del mondo: in alto simboli solari, al centro oggetti e armi e in basso linee parallele che ricordano le acque.
Recentemente è stato individuato uno di questi siti a Berbenno di Valtellina, durante i lavori di costruzione di una palestra.
Anche in questo caso il segno inciso è una comunicazione di Dio con l'uomo: come scrive Mircea Eliade: nello spazio ove il sacro si manifesta là si rivela il reale, ha origine il Mondo, il caos diventa Cosmo (ordine).
I recinti sacri dei borghi e dei villaggi con la chiesa e il cimitero e i campanili sono il centro di questo ordine, il luogo in cui si riuniva la coscienza comunitaria dei vivi e dei morti: e infatti sui campanili ritroviamo simboli, è il caso dei campanili delle chiese romaniche di San Pietro di Teglio o di San Maurizio di Ponte in Valtellina.
Luoghi sacri Prima di ogni cosa, per abitare un luogo l'uomo delle società tradizionali cerca il punto ierofanico, dove il sacro si manifesta in modo più chiaro (o attraverso una pietra o attraverso una sorgente, un lago o una montagna).
In questa prospettiva sono da leggere gli innumerevoli simboli che la cultura tradizionale ha lasciato sulle nostre dimore storiche.
Spesso proprio sugli stipiti delle porte o sugli architravi, le antiche dimore, in particolare quelle di origine medievale, anche in luoghi sperduti ed isolati, esse sono caratterizzate da una moltitudine di segni incisi e da simboli apotropaici (che allontanano gli influssi negativi).
Nelle comunità contadine e pastorali la casa, anche se umile e disadorna, è un luogo sacro, in particolare il focolare al centro della cucina.
Battere la catena del focolare era un segno di autorità e di richiamo da parte del capofamiglia.
Per questo esso va protetto rispetto al caos del mondo esterno e questo avviene con croci e segni di sbarramento (croci di Sant'Andrea).
La soglia è un luogo delicato perchè collega due mondi.
La dimora ospita lo spirito e non solo il corpo: un'apposita finestrella (Seelabalgga), nella cultura walser, in Valsesia ma anche a Livigno, si apriva quando in casa c'era un familiare morente per liberare più facilmente l'anima.
Sulle pietre (anche sugli elementi lignei dove prevale questo materiale) si apre un universo simbolico, che non è fatto solo di croci, anche se la croce è prevalente e spesso con chiari riferimenti agli itinerari di pellegrinaggio e alle croci gerosolomitane.
A volte la croce ha la forma della croce della consacrazione, a Forcola, Fusine e Talamona si ripete spesso la croce ricrociata, ancora a Forcola e Talamona ritroviamo croci trifogliate e complesse.
Frequente anche la croce greca o patente.
A Cedrasco, in località Foppe prevale la croce a forma di tau o crux commissa, la croce che accompagna sempre S.
Antonio Abate.
A Pranzera (Caiolo) e ad Albosaggia la croce sembra rimandare al simbolo della Trinità.
Altre volte i simboli rimandano ad attività umane o a strumenti di lavoro (il tridente, la balestra, magli, mulini e ruote idrauliche, tenaglie, un aratro e un'incudine).
In contrada Furfulera in Val Tartano un architrave ha al centro il simbolo dell'ordine gerosolomitano dei santi Maurizio e Lazzaro e la millesimazione 1607.
Da notare però che le millesimazioni iniziano solo a partire dal XV secolo e quindi i segni incisi.
possono essere precedenti.
In certi casi, come nella cosiddetta casa della Civetta a Fusine, ormai un rudere, la raffigurazione in bassorilievo è complessa e un simbolo serpentiforme, al centro dell'architrave, rimanda allo stemma dei Visconti.
Dimensione comunitaria La cultura e le civiltà umane crescono in questa tensione tra una dimensione comunitaria, che permette lo svilupparsi di un linguaggio e la ricerca di un significato che orienti nella realtà e nel paesaggio.
Come scriveva in una delle sue opere migliori il sociologo Ulderico Bernardi (La comunità come bisogno, Milano 2017): «Lo sgomento in cui vive gran parte dell'umanità ha fatto riemergere l'insopprimibile sentimento della Comunità , d'una appartenenza condivisa, di un destino coinvolgente, che è sempre stato parte della cultura umana nelle sue espressioni più concrete, cioè in tutto ciò che viene a formare la cultura universale dell'uomo, che non può sentirsi appagata se non come universo di culture locali.
Lo spazio territoriale dove la persona si forma riceve il patrimonio dei padri, che continuerà a riflettersi ovunque decida di collocarsi in futuro.
Se lo si rinnega, cessa anche il passaggio del complesso patrimonio identitario che si esprime meglio con il termine inglese heritage, con significato di sintesi molto chiara nell'indicare questa prosecuzione del senso di radicamento, di appartenenza come necessità antropologica».
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 04/03/2025 – PREMIO BADOLATO A GIUSY VERSACE «SONO LUSINGATA»
Il riconoscimento ieri a Villa Manusardi «Non mi sento straordinaria, ma ringrazio perchè sono circondata da persone straordinarie».
Commozione nelle parole di Giusy Versace, campionessa paralimpica e senatrice, che nella sala consiliare di Villa Manusardi è stata insignita dell'edizione 2025 del premio Badolato.
Organizzato dall'Associazione culturale Calabro-Brianzola, guidata dal presidente Vincenzo Versace, ogni anno si premia, alternativamente, una personalità del Nord e una del Sud Italia.
A premiarla anche il sindaco, Giuliano Capuano.
Giusy Versace, classe 1977, è nata a Reggio Calabria.
Esempio di grande forza e tenacia, la senatrice, nel 2005, è stata vittima di un grave incidente stradale sulla Salerno-Reggio Calabria, nel quale ha perso entrambe le gambe.
Non si è mai fermata: ha ripreso a guidare e poi ha gareggiato in atletica, prima atleta donna italiana della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori.
Nel 2011 ha fondato l'associazione Disabili No Limits Onlus per aiutare altri ragazzi ad avvicinarsi allo sport.
«Io ho lasciato le gambe in quell'estate di vent'anni fa, ma subito ho capito che avrei dovuto reagire e accettare le sfide - ha sottolineato la senatrice - Io come tutti ho pregi e difetti: gioisco, mi arrabbio, mi deprimo, mi rallegro.
Ho le gambe di carbonio, ma sono un essere umano come tutti.
Portiamo avanti davvero il senso del rispetto per gli altri e di una vera e fattiva inclusione».
Simone Rotunno
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 04/03/2025 – DIOGENE – EREDI DEL CUORE DELLE LAME DELLA CARITA’
«La carità è creativa all'infinito» vanno ripetendo suo Gilia e suor Graziella, rispettivamente 91 e 80 anni, mentre tenendosi sottobraccio salgono le scale della casa Vincenziana di via Tatti, aiutate da un solo un bastone d'appoggio.
Perchè in cento anni di storia esatti di impegno a favore dei poveri il volontariato vincenziano in città ha imparato a trasformarsi.
La minestra dei poveri «Le dame della carità a inizio secolo aiutavano le donne laiche a prendersi cura del prossimo - raccontano le due suore - Qui è nata la minestra dei poveri, la distribuzione dei pasti caldi.
Poi la scuola, l'asilo, il pranzo dei lavoratori, esigenze cambiate o venute a mancare nel corso dei decenni.
Nel nuovo millennio è nata la casa Vincenziana, adesso grazie alla mensa accogliamo nel refettorio una settantina di persone, tra i 40 e i 45 a pasto.
Durante il Covid eravamo gli unici aperti in tutta la città e distribuivamo fino a 145 pranzi.
Poi ha iniziato a lavorare anche la mensa di casa Nazareth e così noi abbiamo puntato con più forza sull'assistenza alle famiglie.
La spesa solidale, la casa dove ospitiamo donne e minori in difficoltà.
Durante i primi mesi di conflitto abbiamo accolto 26 ucraine anche con figli.
Abbiamo alloggi per straniere che ancora non conoscono la nostra lingua e per cui cerchiamo di insegnare loro l'italiano come a scuola».
Stranieri, per la metà, ma da via Tatti passano oggi anche tanti italiani, tanti comaschi.
«Anche la povertà in quest'ultimo ventennio è cambiata - spiegano Gilia e Graziella - una volta, fino almeno allo scorso secolo, a mangiare veniva il classico clochard.
Poi sono arrivati tanti stranieri in cerca di migliori condizioni di vita, ma adesso bussano alle nostre porte molti connazionali.
Uomini di una certa età che hanno perso il lavoro, separati o divorziati dalle mogli, con i figli lontani.
Storie più nascoste, più riservate, molto delicate da approcciare.
C'è chi si rimette in piedi e trova un impiego, dividendo la casa magari con altri così da potersi permettere l'affitto altrimenti troppo caro.
E chi invece si adagia nella povertà.
Sono tutti più fragili.
Ci è capitato pochi giorni fa di seguire un uomo, che purtroppo dorme in macchina, d'improvviso è rimasto senza orientamento e non ha più una stabilità.
E' una persona molto schiva, che accetta il nostro aiuto con fatica.
Gli abbiamo offerto delle coperte, ma ci è parso restio, dunque non abbiamo insistito perchè spesso si ottiene il risultato opposto.
E poi invece è tornato per domandare un sacco a pelo.
Così l'abbiamo comprato all'istante, online».
A novant'anni non manca la creatività e l'energia.
Questa opera di carità è retta da una quarantina di volontari, facce sorridenti, comaschi generosi che coprono i costi delle bollette, dei viveri, oltre a tre stipendi per chi sta sempre in cucina.
Gente che si dà da fare: questa è una casa della speranza.
«Abbiamo anche una farmacia di riferimento per i medicinali - raccontano ancora le due vincenziane - soldi preferiamo non darne allora con un timbro nostro sulla ricetta facciamo da garanti e il nostro farmacista fidato ci consegna le scatole da dare a chi ha bisogno.
E poi cerchiamo di stringere legami, conoscere e far conoscere, con qualche ospite abbiamo stretto rapporti davvero affettuosi.
Ogni tanto c'è chi dà in escandescenza, ma siamo felici che la compagnia non venga mai a mancarci».
Carità creativa Le due suore tra le tante testimonianze raccolte in via Tatti ricordano con gioia una famiglia comasca semplice, marito e moglie con ben sette figli.
Nonostante i tanti piatti da riempire questa famiglia tutte le settimane non fa mai mancare un proprio dono, un contributo per la mensa di via Tatti e per la distribuzione della spesa.
Cartoni di latte, riso, pasta, caffè e scatolame che vengono regalati a circa 55 famiglie in difficoltà.
«La carità è creativa all'infinito - dicono ancora Gilia Tassis e Graziella Peretti, lo diceva sempre il nostro fondatore San Vincenzo De Paoli, quando ancora la chiesa era la chiesa dei nobili.
E invece occorre dare e fare secondo i bisogni del prossimo che mutano nel tempo, questa è la missione, aiutare gli ultimi».
9.5 LA PROVINCIA DI COMO - 05/03/2025 - A COMO UNA GIORNATA SU DISABILITA’ E INCLUSIONE «VALORIZZARE LE PERSONE»
«Talenti, competenze e capacità vanno valorizzate.
La vita delle persone con disabilità è fatta sì di cure e di visite mediche, ma è fatta anche di passione, di relazioni, di felicità.
Tutti hanno il diritto alla felicità.
Ne parleremo il 21 marzo, a Villa Erba, durante l'evento Como Lake inclusion - Como per l'inclusione, che porta avanti un percorso iniziato ad Assisi, questo autunno, con il primo G7 su questi temi».
L'invito del ministro Alessandra Locatelli a raggiungere il suo lago, dove è nata e cresciuta, è stato lanciato ieri proprio da Villa Erba che, il 21 marzo, ospiterà l'evento organizzato dal ministero per la Disabilità, a partire dalle 9 di mattina.
«Ho invitato le associazioni del territorio a partecipare e mi hanno risposto tantissime, in poco tempo.
Anzi, devo dire che chi ancora non avevo chiamato mi ha contattata chiedendomi di partecipare ed è stato un segnale bellissimo», ha spiegato Locatelli ieri.
Lavoro di squadra sul territorio Alla presentazione dell'evento insieme a lei anche il presidente di Villa Erba, Claudio Taiana, il presidente dell'amministrazione provinciale, Fiorenzo Bongiasca, e il sindaco di Cernobbio, Matteo Monti.
«Un convegno speciale che merita forze e impegno speciali da parte nostra», ha detto Taiana, mentre Bongiasca e Monti hanno proposto una riflessione sull'importanza di aprire questa giornata all'intero territorio.
«Villa Erba è a Cernobbio, ma è un punto di riferimento per tutto il territorio comasco - ha commentato Monti - e questo evento, possibile grazie a un ministero molto attivo, sarà realizzato grazie a scuole e Terzo Settore».
Bongiasca ha lanciato l'invito a «cogliere questa giornata come momento per riflettere su come tradurre nella pratica il concetto di inclusione».
E a rafforzare questo concetto Locatelli ha citato alcune delle realtà che lasceranno il loro segno sull'evento organizzato a Villa Erba.
Il light lunch che spezzerà la giornata, con la mattina dedicata ai temi nazionali e il pomeriggio a interventi dal territorio, sarà organizzato dai ragazzi di Cometa, che si occuperà anche della cena istituzionale, come ha già fatto ad Assisi in occasione del G7.
Le scuole Ma anche Enaip, Tangram e Sociolario, insieme ad altre associazioni, daranno il loro contributo.
Anche gli studenti di tre scuole - liceo Volta, Setificio e Caio Plinio - saranno coinvolti nella giornata, che sarà costellata di stand e dimostrazioni cui contribuiranno Areu, forze dell'ordine, vigili del fuoco, Croce Rossa Anffas, Faps, Avis, Asf e Ats.
Ancora da confermare, invece, la benedizione inaugurale del cardinale Oscar Cantoni.
Il programma è disponibile sul sito del ministero dove è possibile iscriversi all'evento gratuito.
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 05/03/2025 – IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO E GLI OSPITI SPECIALI SUL PALCO
Insieme ai relatori, tra associazioni e professionisti dei settori che orbitano intorno all'inclusività, ci saranno anche le voci di Valentina Mastroianni e Guido Marangoni sul palco del convegno organizzato dal ministro Alessandra Locatelli.
«Valentina è la mamma di Cesare, che purtroppo è mancato poche settimane fa.
Il racconto di Valentina, che non esclude il dolore di chi si confronta con la disabilità, però è un racconto che nasce dalla forza, non dalla tristezza.
La sua testimonianza, che diffonde anche sui social, sarà preziose», ha detto il ministro presentando il programma di Como Lake inclusione.
Il secondo ospite sarà invece Guido Marangoni, il papà di Anna, firma settimanale del Corriere dove racconta le buone notizie secondo Anna nell'inserto Buone notizie, dove padre e figlia raccontano la loro vita quotidiana alle prese con la sindrome di down della piccola.
La giornata sarà divisa tra tre panel mattutini a carattere nazionale, incentrati sui temi della riforma in materia di disabilità, sui risultati ottenuti con il G7 di Assisi e la carta di Solfagnano e sul ruolo dei caregiver famigliari, e interventi di natura più locale, nel pomeriggio.
«Parleremo di persone con disabilità e inclusività nel mondo del lavoro - ha spiegato Locatelli - ma anche di tempi di vita e ricreativi e di sport, con l'aiuto di tante realtà comasche».