NOTIZIARIO N.11 DEL 19 MARZO 2025

NOTIZIARIO N. 11 - 19 marzo 2025

INDICE

1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.


1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

2. LA NOSTRA SEZIONE.


2.1 COMOLAKE INCLUSION – 21 MARZO 2025 VILLA ERBA

 

2.2 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES

 

2.3 IL BIRRIVICO AL BUIO – LUNEDI’ 24 MARZO 2025

 

2.4 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025

 

2.5 - SERVIZIO CIVILE ARTICOLO 40

 

2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.7 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

2.8 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025

 


3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.


3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

4. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.


COMUNICATO N. 22 – COMITATO NAZIONALE GIOVANI – INCONTRO ONLINE “ASCOLTA IL TUO CORPO, PRENDITENE CURA… ANCHE GIOCANDO CON I COLORI”

 
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

5.1 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA

6. FUORI PROVINCIA


6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO


6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA


7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025

 

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

 

8. INIZIATIVE PER I GIOVANI.


8.1 SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA


8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

 

8.3 39° WEBINAR SUGLI AUDIOLIBRI E SULLA PITTURA, SCRITTURA E MUSICA

8.4 COMUNICATO N. 22 – COMITATO NAZIONALE GIOVANI – INCONTRO ONLINE “ASCOLTA IL TUO CORPO, PRENDITENE CURA… ANCHE GIOCANDO CON I COLORI

9. RASSEGNA STAMPA

 
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 14/03/2025 – CRONACA - «VIA DALLA COSTITUZIONE IL TERMINE MINORATO» LOCATELLI «SALTO DI CIVILTA’»

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – CRONACA – DERUBATO DALLA GIOVANE OSPITE, LA POLIZIA RECUPERA LA REFURTIVA

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – CRONACA – SOTTOPASSO A COMO BORGHI, ECCO LA RAMPA DI ACCESSO

 

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – PROVINCIA – ROSA BLU, LA VISITA DEL PRESIENTE ANFFAS


9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 15/03/2025 - CRONACA – LA CHIAMANO INSALATIERA MA SEMBRA UNA TORTA NUZIALE


9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 15/03/2025 – CRONACA – LA STORICA VITTORIA IN CILE DURANTE LA DITTATURA, IL FORMAT DEL TROFEO QUEST’ANNO CAMBIA ANCORA


9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 16/03/2025 – CRONACA - «HA MOSTRATO A TUTTI LA NOSTRA BELLEZZA» ENZO PIFFERI PREMIATO CON L’ABBONDINO


9.8 LA PROVINCIA DI COMO - 16/03/2025 – CRONACA – UN ANNO ALLA LADRA DI BRECCIA CHE HA DERUBATO L’UOMO CHE LA OSPITAVA


9.9 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – DIOGENE – L’ESPERIENZA DEL G7 PER UN’APPROCCIO COORDINATO


9.10 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – DIOGENE – PRESENTI LE SCUOLE COMASCHE: LEZIONI DI INCLUSIONE


9.11 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – PRIMA – GUARESCHI E LA TESLA DELLA COPPIA TRINARICIUTA

 

1 ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.


Carissime e carissimi,
Oggi 19 marzo, Festa di San Giuseppe, auguri a tutti i papà!

venerdì 21 marzo al COMO LAKE INCLUSION organizzato dal Ministero della Disabilità la nostra sezione sarà presente con diverse postazioni: con la FAND, con IAPB (camper oftalmico) con visite oculistiche di controllo, con la Federazione Nazionale Istituzioni Pro-Ciechi e la Biblioteca Regina Margherita DI Monza (libri tattili) e con ASF (letismart)
...veniteci a trovare!
Ricordiamo a tutti che in occasione di questa giornata (21 MARZO 2025), gli uffici sezionali rimarranno chiusi.
Continua la collaborazione con il Calcio Como, pertanto sono a disposizione 10 posti per socio e accompagnatore per la partita Como/Empoli del 29 marzo, sarà data priorità in base all’ordine di prenotazione, da effettuarsi telefonando in sezione.
Riceverete a breve la convocazione ufficiale dell’Assemblea che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 26 aprile.
Ricordo che è stato pubblicato il bando per la selezione volontari art. 40 della legge n. 289/2002. La sezione ricerca 5 volontari (vedi notizia 2.5)
Sono ancora disponibili dei posti per l’evento al pubblico organizzato presso il Ristorante Imbarcadero dell’Hotel Metropole Suisse del 29 marzo: affrettatevi a prenotare (vedi notizie 2.4)

Buona settimana a tutti
Claudio

1.1 FRASE DELLA SETTIMANA

Quando parli stai solo ripetendo quello che sai, quando ascolti invece puoi imparare qualcosa di nuovo. Dalai Lama

1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.

Un pappagallo sentendo freddo un giorno prese il telefono e fece un'ordinazione di mille litri di gasolio. Arrivò l'ordinazione però i padroni non avevano ordinato niente, poi si immaginarono chi fosse stato, presero il pappagallo e lo portarono in cantina e lo appesero ad una croce. Uscito il padrone osservò che appeso al muro c'era un crocifisso così gli domandò: "Gesù ma da quanti anni sei inchiodato li?" e il crocifisso rispose: "da 3 mila anni" allora il pappagallo rispose: "caspita, ma quanto gasolio hai ordinato!


1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA - TORTA DI RICOTTA

Ingredienti:
1kg di Ricotta (fatela scolare bene)
3 Uova
200g di Zucchero semolato
Mezza fialetta di aroma alla Vaniglia
45g di Cocco grattugiato
50g di Farina 0
Gocce di Cioccolato per decorare q.b.

Preparazione:

 

1. In una ciotola capiente inserisci la ricotta e unisci lo zucchero.
2. Poi unisci le uova e mescola bene.
3. Poi aggiungi aroma di vaniglia, cocco e farina.
4. Versa il composto nello stampo e aggiungi le gocce di cioccolato.
5. Inforna a 180° per 60 minuti.

 
2. LA NOSTRA SEZIONE

 

2.1 COMOLAKE INCLUSION – 21 MARZO 2025 VILLA ERBA

L’inclusione, la valorizzazione, la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica nel nostro Paese rappresentano nuove sfide e nuove opportunità espresse anche nella riforma della disabilità. A partire da questa riflessione il 21 marzo 2025 dalle ore 9 a Villa Erba a Cernobbio si svolgerà un importante evento dedicato a tutti, per non lasciare indietro nessuno.
Link per registrarsi

 

https://www.disabilita.governo.it/it/notizie/comolake-inclusion-a-cernobbio-il-21-marzo/


2.2 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES

 

Open Day Gratuiti" a Bosisio Parini per bambini dai 3 anni in su, organizzato da Real Eyes Sport in collaborazione con La Nostra Famiglia.
L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Le date indicate sono : 29 marzo, 3 maggio, 10 maggio, e 24 maggio, dalle 10.00 alle 12.00.
Real Eye Sport.
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede.
SPAZIO AL GESTO
OPEN DAY GRATUITI Bosisio Parini
Per bambini dai 3 anni in su
Un’attività pensata per avvicinare i bambini e i ragazzi con disabilità visiva alla pratica motoria, tra sport e giochi.
Palestra Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini.
Ingresso da Via Provinciale 2, Rogeno Dalle 10.00 alle 12.00.
date: 1 Marzo, 29 Marzo, 3 Maggio, 10 Maggio, 24 Maggio
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@sportrealeyes.it

  

2.3 IL BIRRIVICO AL BUIO – LUNEDI’ 24 MARZO 2025

Cena al buio con degustazione birra. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al N. 366-3530728.

 
2.4 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025

Viaggio nelle percezioni, ore 19. Prenotazioni al n. 031-269444.


2.5 SERVIZIO CIVILE ARTICOLO 40 – Bando per la selezione di 673 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002.

 

Si rende noto che in data 19 febbraio 2025, è stato pubblicato il Bando specificato in oggetto. Questa Sede Nazionale ha già provveduto alla pubblicazione sul sito internet dell’U.I.C.I. delle schede sintetiche di tutti i progetti inseriti nel bando.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 MARZO 2025.
CON RIFERIMENTO AL BANDO SOPRA RIPORTATO, LA SEZIONE UICI DI COMO E’ ALLA RICERCA DI 5 VOLONTARI

 

2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 
2.7 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 
2.8 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025


La European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che mira a garantire l’accessibilità di prodotti e servizi essenziali a tutti i cittadini, persone con disabilità incluse. Si tratta di un provvedimento approvato nel 2019 che entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. Questa “Legge Europea sull’Accessibilità” nasce per abbattere le barriere ancora presenti nel mercato unico e promuovere un approccio di design for all, in linea con gli obblighi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In altre parole, la European Accessibility Act stabilisce regole comuni affinché tecnologie, dispositivi digitali, servizi di trasporto, e molte altre categorie di beni e servizi siano fruibili da chiunque, senza esclusioni dovute a disabilità. Di seguito vedremo cosa prevede questa normativa e quali benefici tangibili porta nella vita quotidiana delle persone con disabilità, con esempi pratici e riferimenti alle novità introdotte.

 
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

Regione Lombardia sostiene le persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie.
Fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, in 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Fai domanda http://reglomb.it/REfk50UKme1

 
4 ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 

COMUNICATO N. 22 – COMITATO NAZIONALE GIOVANI – INCONTRO ONLINE “ASCOLTA IL TUO CORPO, PRENDITENE CURA… ANCHE GIOCANDO CON I COLORI”

 
5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.  

5.1 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA

Care amiche, cari amici,
dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

Camera singola in Torre B euro 1120,00
Camera doppia in Torre B euro 1050,00
Camera doppia in Torre A euro 1230,00

 

L’offerta include:
Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
Cocktail di benvenuto
Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
animazione e intrattenimento
una serata con piano bar con cantante
servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

 

Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.

 

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno.


Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270
email: info@centroletorri.it

Vi attendiamo numerosi. Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale

 

6*** FUORI PROVINCIA

 

6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO
PROGRAMMA:

SABATO 31 MAGGIO:

 

- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano.;
-Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;
- Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;
- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.
DOMENICA 01 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel;
- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;
- Al termine della visita partenza per Fenis, durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;
-Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

LUNEDI 02 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman
, Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;
- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;
- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.

 
IMPORTANTE:

-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

-Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;
-Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;
-Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;
(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).

 

La quota comprende:
- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle ad Aosta;
- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di €30,00a notte);
* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;
- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;
- guide specializzate per tutte le visite;
- audioguide per le visite;
- pullman GT;
- ticket vari di ingresso;
- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.

 

La quota non comprende:
- spuntini nell’arco della giornata;
- supplemento camera singola di €30,00a notte;

 

Raccomandazioni:
- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;
- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;
- Ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;
- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391
- la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;
- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;
- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;
- il programma potrebbe subire variazioni se necessario
- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;
- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;
- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;
- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità
- Il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.

 
6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA:
105,00€
Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!
Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.
Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata
INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258

 
6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk

 

7 ***LIBRI DEL MESE.


7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025 

E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di FEBBRAIO 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi

3- “TORGAU 1945”

4- “IL PADRE”

5 “IL SEGRETO DI MORGANA”

 

8. ***INIZIATIVE PER I GIOVANI

8.1 SELEZIONE STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2


8.2 CORSO DI VELA AUTONOMA – HOMERUS 22/28 MARZO 2025

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

 

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

 

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
E’ necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

 

I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

 

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:
Intesa Sanpaolo Spa - Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10
IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS
Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail
info@homerus.it i propri dati:

 

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

 
8.3 39° WEBINAR SUGLI AUDIOLIBRI E SULLA PITTURA, SCRITTURA E MUSICA

Egregio Presidente,

ho il piacere di invitarLa al 39° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L'incontro si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 21 su Zoom.
Durante l'incontro Giuseppe Di Grande ci guiderà in una sessione avanzata dedicata a Biblos e agli audiolibri, mostrando come configurare il software e crearli in maniera semplice. Non mancheranno le interazioni con l'Intelligenza Artificiale, al fine di valutare la qualità raggiunta da questa tecnologia.

 

Nella seconda parte della serata avremo l'intervento speciale di Pina Carriglio, persona poliedrica amante dell'arte. In un dialogo ricco di aneddoti e riflessioni, racconteremo il suo universo creativo: dalla pittura dai tratti percettibili alla raccolta di poesie, passando per la sua esperienza nel mondo della musica come cantante e il suo impegno sociale. Pina incarna con grazia l'essenza di un'arte senza confini, dimostrando come sensibilità e talento possano convergere in un unico, straordinario Percorso umano.

 

Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio in anticipo per la condivisione e la saluto cordialmente.

 

Giuseppe Di Grande
Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile

Mercoledì 19 marzo ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
https://zoom.us/j/97802005570

ID riunione: 978 0200 5570

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#


8.4 COMUNICATO N. 22 – COMITATO NAZIONALE GIOVANI – INCONTRO ONLINE “ASCOLTA IL TUO CORPO, PRENDITENE CURA… ANCHE GIOCANDO CON I COLORI.

Care amiche e cari amici,
il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione, con il supporto e la collaborazione di Mariangela Fantin, estetista e docente di estetica, e Valentina Vanin, istruttrice di orientamento, mobilita e autonomia personale, vi invita a partecipare all’incontro “Ascolta il tuo corpo, prenditene cura… anche giocando con i colori”.

 

Un evento online dedicato a chi desidera prendersi cura di sé in modo consapevole e autonomo. Durante l’incontro, esperte del settore guideranno i partecipanti alla scoperta di tecniche di skin care, consigli pratici per il make-up e strategie per una routine di benessere personalizzata. Attraverso spiegazioni dettagliate e accessibili, impareremo a scegliere i prodotti più adatti e a valorizzare la bellezza di ognuno, in un ambiente inclusivo, accogliente e interattivo.

 

L'appuntamento si svolgerà su piattaforma Zoom il 24 marzo 2025 alle ore 21:00. Per garantire la partecipazione di tutti, le domande potranno essere anticipate via email all’indirizzo: comitatogiovani@uici.it .
L’incontro è riservato ai giovani soci che abbiano una età compresa tra i 18 e i 35 anni, come previsto dallo statuto.

Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it .
Si prega di indicare: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom e sezione di appartenenza.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 21 marzo 2025 p.v. alle ore 16:00.

Vi aspettiamo, non mancate!

Mario Barbuto - Presidente nazionale

 
*** RASSEGNA STAMPA


9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 14/03/2025 – CRONACA - «VIA DALLA COSTITUZIONE IL TERMINE MINORATO» LOCATELLI «SALTO DI CIVILTA’»

Per il ministro per le Disabilità, la comasca Alessandra Locatelli, la richiesta dell'Enciclopedia Treccani di modificare l'articolo 38 della Costituzione per eliminare l'espressione minorati è «un'iniziativa importante».
«La lingua deve aggiornarsi» Un'iniziativa che affonda le sue radici in un principio in cui chi lavora all'enciclopedia crede fermamente: la lingua si aggiorna.
«Le appendici sono il nostro modo per tenere viva l'opera della grande enciclopedia, che quest'anno compie 100 anni», spiega Valeria Della Valle, condirettrice del dizionario dell'italiano Treccani.
«Una modifica di questo tipo è forse la prima volta che viene richiesta da Treccani», aggiunge poi Della Valle.
La richiesta di modifica dell'art.
38, dove, al terzo comma, si parla di «inabili e minorati», nasce da una dissertazione scritta da Elena Vivaldi, docente di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che si è occupata dalla voce Disabilità nell'undicesima appendice dell'Enciclopedia.
«In questa voce si auspica un giusto cambiamento di un termine che veniva utilizzato, in passato, per indicare le persone con disabilità o menomazioni, ma che non è più in accordo con la sensibilità di oggi», racconta infatti Della Valle.
Tanto che la richiesta è stata sposata dal ministro comasco Locatelli: «Questa iniziativa va nella direzione che abbiamo iniziato a percorrere nel decreto 62 del 2024 con l'abolizione da tutte le leggi ordinarie del nostro Paese dei termini handicappato, portatore di handicap, diversamente abile, per sostituirli con Persone con disabilità», spiega Locatelli, che già l'anno scorso, proprio su queste pagine, aveva fatto riferimento proprio al passaggio della Costituzione citato da Vivaldi.
Per Locatelli i tempi sono maturi «Credo che i tempi siano maturi anche per modificare l'articolo 38 della nostra Costituzione, eliminando il termine minorati, che è superato e non più accettabile - continua Locatelli - Dobbiamo riconoscere che siamo tutti persone e tutti con gli stessi diritti.
Il linguaggio e l'utilizzo di parole giuste accompagnano il salto culturale e di civiltà che dobbiamo promuovere con costanza e determinazione per vedere in ogni Persona le potenzialità e non i limiti».
Per Della Valle il linguaggio dei padri costituenti «si potrebbe definire perfetto», vista la grande attenzione posta a limare le parole, «ma oggi abbiamo un punto di vista più sensibile sulla materia, quindi anche la lingua deve aggiornarsi, come ha detto anche Giuliano Amato».
E in effetti anche il presidente emerito della Corte costituzionale ha sposato la richiesta di Treccani.


9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – CRONACA – DERUBATO DALLA GIOVANE OSPITE, LA POLIZIA RECUPERA LA REFURTIVA

«Mi hanno chiesto un favore, di ospitare per una notte una giovane ragazza che non aveva un posto dove andare.
Io dovevo svegliarmi presto, alle 7, perchè dovevo prendere un treno, ma ho comunque accettato per darle una mano.
Non pensavo però che finisse tutto in questo modo».
Cioè con il furto di contanti e preziosi.
Il racconto A parlare è un uomo di 83 anni, ipovedente, che risiede a Breccia, ancora molto agitato per l'accaduto.
Una esperienza comunque a lieto fine, perchè se è vero che dalla sua casa nel corso della notte sono scomparsi contanti (500 euro) e gioielli (soprattutto un anello in oro e zaffiri a cui la vittima teneva molto), è altrettanto vero che l'intera refurtiva è stata recuperata dalla polizia e la sospettata è stata anche intercettata e fermata.
Si tratta di una ragazza di 19 anni, Yasmine Cherqaoui, cittadinanza italiana residente a Pavia, che è stata poi portata in Questura e che alla fine di una giornata stata arrestata.
Oggi, verrà processata in Tribunale.
«Non so come ringraziare la polizia per quello che hanno fatto e per la celerità che hanno avuto nell'aiutarmi - ha detto l'uomo - Gli agenti sono stati eccezionali, dei ragazzi d'oro».
Ma torniamo all'inizio di questa storia.
Una amica dell'anziano, che abita a Breccia pure lei, gli aveva chiesto di poter ospitare in casa questa ragazza anche se per una sola notte.
«Non sapeva dove andare, mi era stato detto», conferma il pensionato.
Vinta qualche iniziale titubanza («Dovevo partire presto alla mattina, avevo un treno, ma mi sono fidato») l'uomo apre la porta di casa sua alla giovane.
«Le ho preparato la stanza e sono andato a dormire», conferma.
Nel corso della notte però qualcosa in casa si muove: «La sentivo spostarsi da una parte all'altra, le ho anche chiesto se avesse bisogno di qualcosa, ma mi ha detto che stava solo guardando, che avevo dei bei quadri...».
Alla mattina dal comodino della propria camera l'anziano si accorge che manca l'anello in oro e zaffiri, e che dalle tasche dei pantaloni mancano parte dei contanti che aveva preso per il viaggio.
«C'erano 700 euro, per la precisione 14 banconote da 50, ma mi sono ritrovato solo 200 euro», conferma.
La ragazza però non c'era più.
Il grazie agli agenti L'uomo ha quindi contattato la polizia, permettendo di avviare le indagini il prima possibile.
Non è noto come gli agenti siano riusciti a risalire alla ragazza, ma da ieri pomeriggio una diciannovenne - di cui non sono note le generalità - è stata condotta in Questura e poi arrestata.
Oggi verrà processata in Tribunale.
I contanti e l'anello dell'anziano di Breccia sono invece stati recuperati e restituiti.
Denunciata anche una minorenne, una ragazza di 17 anni, fermata insieme alla ladra e trovata con una parte della refurtiva.
Per entrambe è scattato il foglio di via da Como.


9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – CRONACA – SOTTOPASSO A COMO BORGHI, ECCO LA RAMPA DI ACCESSO

Alla stazione di Como Borghi si inizia a vedere il futuro sottopassaggio tanto atteso non solo dai passeggeri dei treni, ma soprattutto dai residenti nella zona e da chi deve passare tra via Carloni e piazzale Gerbetto che, oggi, sono costretti ad aspettare il transito dei treni per parecchio tempo e più volte al giorno.
Si vede come il sottopasso di fatto costeggi il primo binario in quanto accessibile grazie a una rampa e sono in fase di ultimazione i muri di sostegno.
Il passaggio sotterraneo sbucherà poi su via Carloni con doppio ingresso (scale verso il passaggio a livello e rampe verso la stazione).
L'opera prevista da Ferrovie nord avrà una lunghezza di circa 16 metri con una larghezza interna di circa 3,4 metri e un'altezza netta interna di 2,7 metri.
L'accesso, come detto, sarà garantito da scale e da rampe per persone a mobilità ridotta sia al binario 1 sia al binario 2 e, quindi, sarà consentito l'utilizzo non soltanto da parte dei pedoni, ma anche da chi ha la bicicletta.
Si tratta di un'infrastruttura completamente priva di barriere architettoniche e, quindi, fruibile da chiunque senza limitazioni e avrà anche una copertura grazie a una serie di pensiline che agevoleranno il passaggio nei giorni di maltempo.
In base alle tempistiche previste sarà completata entro ottobre e, per il momento, non si sono registrati ritardi.
L'intervento è più ampio e comprende la riqualificazione totale della stazione Borghi grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 4,6 milioni e, oltre al sottopasso (che è l'opera indubbiamente più attesa) sono inclusi gli adeguamenti delle banchine con un innalzamento a quota 55 centimetri dal piano ferro con l'obiettivo di agevolare salita e discesa dal treno.
Verranno posizionati percorsi tattili per non vedenti, creata una nuova banchina laterale al secondo binario con pensiline, la modifica del cosiddetto armamento ferroviario.
A completamento verrà collocato un nuovo impianto di videosorveglianza oltre all'adeguamento del sistema di informazioni e dell'impianto di diffusione sonora.

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 15/03/2025 – PROVINCIA – ROSA BLU, LA VISITA DEL PRESIENTE ANFFAS

Ha incontrato gli 86 ospiti della Rsd e i 135 lavoratori A visitare Rsd (Residenza sanitaria disabili) e Rosa Blu è arrivato nei giorni scorsi il presidente di Anffas Lombardia, Emilio Rota.
Il gradito ospite si è intrattenuto con gli 86 ospiti ricoverati e i 135 lavoratori impegnati tra attività socio-assistenziali ed educative, piscina, palestra, laboratori di arteterapia, teatroterapia e musicoterapia, serre ergoterapiche, attività di lavanderia, cucina, infermeria.
Hanno fatto gli onori di casa il presidente di Anffas Centro Lario e Valli, Antonio Zucchi, la vicepresidente, Anna Lisa Sampietro, il presidente e il vice della cooperativa sociale di inserimento lavorativo Rosa Blu, Giuseppe Mengotti e Gianni Mazzetti, la responsabile dell'organizzazione di volontariato Maurizia Conti e i due medici delle strutture, Giuseppe Iafolla e Bruno Giordano.
Si è parlato molto delle problematiche relative all'assistenza ma anche delle numerose attività che vengono effettuate alla Rosa Blu, uno dei fiori all'occhiello per quanto riguarda il territorio dell'Alto Lago.
L'incontro è servito anche per organizzare lo stand con cui Anffas parteciperà al convegno Como Lake Inclusion, in programma a Villa Erba di Cernobbio il 21 marzo con la partecipazione del ministro Alessandra Locatelli.
In quell'occasione interverrà anche il presidente di Anffas nazionale, Roberto Speziale.
Un'occasione davvero speciale per accendere i riflettori sui problemi mai del tutto risolti della disabilità.

9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 15/03/2025 - CRONACA – LA CHIAMANO INSALATIERA MA SEMBRA UNA TORTA NUZIALE
Ma chi avrà mai mangiato lattuga, pomodori, cicoria, fagioli, uova sode, lì dentro? Appena la vedi, la Coppa Davis, ti domandi come diavolo sia possibile definirla un'insalatiera.
Sembra semmai, visti gli inquietanti tre strati che la rendono alta oltre un metro, una surreale torta nuziale di legno e argento.
E se ci si mettessero le statuine degli sposi, il marito in questo momento - e si presume per un bel pezzo ancora - avrebbe i capelli rossi di Jannik Sinner, campionissimo italiano, benchè parli la nostra lingua suppergiù come uno di Innsbruck e risieda a Montecarlo («ho l'abbonamento alla palestra e alla piscina lì», è la giustificazione che gli fa dire Maurizio Crozza nella sua prodigiosa imitazione).
Come Zugarelli Le sue dimensioni la rendono insollevabile anche da parte di chi la vince, e questo stronca sul nascere i brontolii di più di una persona che fa capolino nella sala consiliare sperando di potere toccare il trofeo, di alzarlo al cielo e sentirsi per un fugace secondo come Rod Laver , Adriano Panatta , John McEnroe , magari addirittura come Tonino Zugarelli , glorioso comprimario della prima vittoria italiana, 1976, tennista noto perchè riusciva a giocare, e per nulla male, pur mancandogli una falange del pollice destro.
Ma neanche quella, chi ce l'ha, può appoggiare sulla Coppa, debitamente rinchiusa dentro una robusta teca di cristallo.
«Eh, ma la Coppa del mondo di calcio a suo tempo si poteva sollevare», dice un venti-e-qualcos-enne, che alla fine degli anni Zero era andato a Milano a vedere il trofeo scolpito dall'italiano Silvio Gazzaniga, che si poteva prendere in mano per un selfie o una foto in posa.
Sì, ma pesava 6 chili, 99 in meno della Davis, e si era circondati dalle forze dell'ordine.
Per tornare all'insalatiera, nel 1900, quando venne realizzata, andava di moda chiamare così questo trofeo, che nella parte superiore, diciamo la coppa, sembra semmai più un recipiente da sangria, manca giusto il mestolo per prendere vino e pesche.
Il resto sono allargamenti arrivati col passare del tempo e destinati, alla lunga, a crescere: ogni lato della Davis ha incisi i nomi dei primi vincitori, finito lo spazio si è aggiunto un vassoio di argento, e poi i vari strati tipo torta di nozze.
Adesso siamo arrivati al terzo, ci sono ancora nove pannelli liberi, e su ognuno si incidono i vincitori di un biennio.
Ancora nove sono liberi, quindi dal 2043 ne servirà un quarto.
Pochi dati storici Più modesta l'altra coppa esposta accanto, quella dedicata alle tenniste, una volta il trofeo si chiamava Fed Cup e adesso è intitolato a Billie Jean King, campionessa e storica attivista per i diritti delle donne.
E qui c'è qualcosa che non torna: per esempio di questa Coppa pare impossibile reperire i dati storici e anche quelli di altezza e peso, il che conferma un po' che quanto alla parità dei diritti c'è ancora da lottare, qui.
Per intanto questi due trofei una cosa uguale l'hanno: l'attuale detentore.
Che è l'Italia.
A Berrettini, Sinner, Bolelli e Vavassori hanno fatto eco Bronzetti, Paolini ed Errani.
E anzi, se vogliamo questo trofeo le donne l'hanno vinto cinque volte (2006, 2009, 2010, 2013 e 2024), i maschi solo tre (1976, 2023 e 2024).
Ed è proprio l'accoppiata dell'anno scorso ad aver permesso che le coppe arrivassero a Sondrio lungo tutto un giro d'Italia.
Però arriviamo anche a qualche aspetto da rivedere che avrebbe potuto portare più visitatori, malgrado l'eccellente lavoro fatto da Michele Rigamonti (noto anche come presidente della Nuova Sondrio Calcio) e Orlando Salomoni, che per decenni ha insegnato con passione e competenza tennis a mezza Valtellina.
Il primo è la scarsa pubblicizzazione dell'evento nonostante l'impegno dei media: non un manifesto in giro per la città, pochissime notizie online, a parlarne in giro pochi erano al corrente di questo speciale appuntamento con la Storia.
Il secondo è la scelta del posto.
Sia chiaro, la sala consigliare della Provincia è splendida, e i sei dipinti a encausto di Gianfilippo Usellini alle pareti sono un notevole contrappunto.
Perchè mostrano i vecchi lavori contadini della Valtellina, dall'agricoltura alla pastorizia, insomma l'antico sudore, quello che costava fatica e sacrifici.
E in mezzo c ˜è invece il sudore attuale, quello che siamo noi a volere praticando sport, insomma quello che ci causa piacere.
E quindi dove sta il problema? Che la sala è dentro un palazzo, bisogna aprire una pesante porta di ferro e salire al primo piano.
Insomma, bisogna(va) volerci e saperci andare.
O forse bisognava scegliere un posto dove fossero le Coppe ad andare dalla gente e non viceversa.

 

9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 15/03/2025 – CRONACA – LA STORICA VITTORIA IN CILE DURANTE LA DITTATURA, IL FORMAT DEL TROFEO QUEST’ANNO CAMBIA ANCORA


Un trofeo alto in origine 45 centimetri, che oggi poggia su tre piedistalli.
È la Coppa Davis, simbolo unico e speciale della principale competizione a squadre nella storia del tennis maschile, su cui si ritrova tutto l'albo d'oro.
La Coppa Davis, nota fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge, è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, il cui equivalente femminile è la Billie Jean King Cup.
Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, si disputa con cadenza annuale; in passato, dal 2009 al 2015, ha anche assegnato punti validi per la classifica Atp.
Il torneo è intitolato al tennista statunitense Dwight Filley Davis (1879-1945), che nel 1899 ne progettò la formula iniziale, dandogli avvio l'anno successivo.
Una volta che l'idea ebbe ricevuto il via libera dalle rispettive associazioni, Dwight F.
Davis, progettò la formula del torneo e acquistò di tasca sua un appropriato trofeo d'argento.
Il primo incontro tra Stati Uniti e Regno Unito si svolse a Brookline (Massachusetts) nel 1900.
Competizione dominata, negli anni, soprattutto da Australia e Stati Uniti, poi per arrivare ai giorni nostri, il loro dominio fu spezzato nel 1974, quando Sudafrica ed India si qualificarono per la finale.
Da allora diverse altre nazioni vinsero il torneo; tra queste l'Italia che come tutti gli appassionati di questo sport sanno, se lo aggiudicò in Cile nel 1976 durante la dittatura del generale Pinochet e poi nelle ultime edizioni del 2023 e 2024.
Dall'edizione 2019, il format della competizione è cambiato, ma a partire da quest'anno si torna in parte al passato, con l'abolizione della fase a gironi di settembre che qualificava le nazioni partecipanti alle Finals.


9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 16/03/2025 – CRONACA - «HA MOSTRATO A TUTTI LA NOSTRA BELLEZZA» ENZO PIFFERI PREMIATO CON L’ABBONDINO


«Il Comune di Como conferisce la civica benemerenza a Enzo Pifferi perchè con i suoi occhi e il suo obiettivo ha saputo catturare istanti capaci di comunicare al mondo la bellezza e la varietà del territorio comasco e perchè attraverso i suoi libri e il cospicuo patrimonio di immagini meticolosamente raccolte e custodite, ha restituito luoghi, volti e avvenimenti del passato a un eterno presente».
È la motivazione con la quale Palazzo Cernezzi ha conferito ieri mattina al fotografo e giornalista comasco, che ha girato e fatto reportage in tutto il mondo, ma non ha mai smesso di raccontare la sua Como, la massima onorificenza cittadina.
Il presidente del consiglio comunale Fulvio Anzaldo, nell'introdurre la consegna della pergamena con la placca d'oro raffigurante Sant'Abbondio ha detto: «La fotografia, si sa, è molto più di una semplice riproduzione del reale: è un dialogo tra il tempo, la memoria e l'interpretazione.
Ogni scatto è un frammento di realtà congelato.
Attraverso l'obiettivo, il fotografo non si limita a documentare, ma sceglie, isola, e rielabora il mondo, trasformando l'oggettività in una visione personale.
La fotografia è quindi uno specchio della nostra percezione: non cattura solo ciò che vediamo, ma anche ciò che sentiamo.
Non è mai solo una finestra sul mondo, ma una finestra su noi stessi».
La carriera Sempre Anzaldo ha ricordato la lunghissima carriera di Pifferi, che a giugno compirà 85 anni, partendo dagli inizi al quotidiano L'Ordine, passando per le sue avventure, i suoi viaggi, i suoi libri, il racconto lungo due anni del presidente della Repubblica Sandro Pertini visto da dietro le quinte fino ai tanti premi compresa la Grolla d'Oro per una mancata comunicazione di grande civiltà poichè rifiutò di vendere le foto scattate agli studenti protagonisti delle rivolte di piazza Tienanmen perchè avrebbero consentito alle autorità cinesi il riconoscimento dei singoli.
Nominato cavaliere al merito della Repubblica a 35 anni e cavaliere ufficiale a 40 si è inoltre dedicato al recupero di archivi fotografici dismessi per conservare la memoria del territorio e, tra i suoi reportage più famosi, c'è quello (diventato un libro) della visita di Papa Wojtyla a Como nel 1996.
Il sindaco Alessandro Rapinese ha descritto Pifferi come un «Abbondino d'oro con gambe, testa e ingegno» e come un «Abbondino d'oro ambulante».
Ha ricordato l'aiuto di Pifferi per gli ultimi calendari storici del Comune realizzati grazie all'archivio del fotografo comasco definito «completo, dettagliato ed esaustivo» e ha inoltre parlato del ruolo del giornalista e dell'importanza del documentarsi.
Gli aneddoti Pifferi, emozionato e orgoglioso del riconoscimento, nel raccontare con simpatia tanti aneddoti, ha detto di aver preso tanti premi «ma questo per me è il più importante perchè è della città che mi ha costruito, dato la possibilità di lavorare ed essere apprezzato».
Durante la cerimonia, con l'esibizione della violinista Lia Paz Garrido, sono state mostrate numerose foto di Pifferi della Como che fu. L'ultimo scatto della mattinata è stato quello fatto dallo stesso Enzo Pifferi con il suo cellulare a tutto il pubblico presente ad applaudirlo.


9.8 LA PROVINCIA DI COMO - 16/03/2025 – CRONACA – UN ANNO ALLA LADRA DI BRECCIA CHE HA DERUBATO L’UOMO CHE LA OSPITAVA

 

Sotto accusa anche un'amica di appena 17 anni che l'ha aiutata nel furto, ha patteggiato un anno di reclusione, la giovane arrestata dalla polizia nella giornata di venerdì per aver rubato 500 euro e altri oggetti (tra cui un anello d'oro con zaffiri cui teneva moltissimo) a un uomo di 83 anni, portatore di disabilità, che l'aveva ospitata in casa per la notte «per fare un piacere a un'amica».
La ladra, 20 anni formalmente residente a Pavia ma di fatto domiciliata a Milano, ieri mattina è comparsa in Tribunale.
Assistita dall'avvocato Francesca Montemurro, l'imputata, Yasmine Cherqaoui (origine tunisina ma nata in Italia), in quanto incensurata ha deciso di patteggiare la pena di un anno con 200 euro di multa e la sospensione condizionale della pena.
In aula la giovane ha inoltre ammesso, quando è stata sentita dal giudice, che anche l'amica minorenne, 17 anni di Como, quella che conosceva l'anziano signore e che aveva chiesto il favore di ospitare la diciannovenne a dormire per una sera, era a conoscenza del furto e in parte vi avrebbe anche partecipato con un ruolo attivo, iniziando a portare via qualcosa dalla casa della vittima fin dal pomeriggio.
Una vicenda che dovrà ora essere riscontrata con la continuazione delle indagini da parte della Procura dei minori.
Da quanto è emerso, la più grande delle amiche nella serata di venerdì avrebbe dovuto tornare in treno verso Milano, ma dopo aver perso la coincidenza aveva chiesto all'anziano (tramite la minorenne) di poter passare la notte in casa sua.
Il signore, 83 anni che abita a Breccia in zona Lazzago, non vedente, aveva accettato fidandosi e aveva offerto una camera alla ragazza.
Alla mattina successiva tuttavia, dopo aver riferito agli agenti di aver sentito dei rumori nel corso della notte, si era trovato con 500 euro in meno che gli servivano per un viaggio che aveva in programma, ma anche senza un anello d'oro cui teneva molto, un ciondolo e un mazzo di chiavi.
Le volanti della polizia, avvisate di quanto accaduto, erano intervenute subito intercettando la diciannovenne su un pullman mentre si allontanava diretta alla stazione.
La refurtiva era stata divisa tra lei e l'amica.
A supporto del coinvolgimento della minore, gli agenti hanno anche recuperato dei messaggi social e degli audio tra le due amiche dopo il colpo.
La maggiorenne è stata infine arrestata e processata ieri mattina con il rito direttissimo, l'amica è stata denunciata al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Tutto il maltolto era stato restituito all'anziano già da venerdì.
L'accusa è stata quella di furto in concorso, aggravato dalla minorata difesa della vittima.

 

9.9 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – DIOGENE – L’ESPERIENZA DEL G7 PER UN’APPROCCIO COORDINATO


L'appuntamento in programma venerdì a Villa Erba si colloca in continuità con il G7 dedicato a inclusione e la disabilità che si è svolto in Umbria lo scorso mese di ottobre.
Per la prima volta i ministri delle principali economie mondiali si sono riuniti per discutere del tema con l'obiettivo di definire strategie e impegni concreti per garantire alle persone con disabilità pari opportunità e diritti in tutti gli ambiti della vita.
Fortemente voluto dal ministro Alessandra Locatelli, il G7 di ottobre è valso a sottolineare l'importanza di un approccio globale e coordinato per affrontare le sfide legate alla disabilità, promuovendo la collaborazione tra i paesi e le organizzazioni internazionali.
9.10 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – DIOGENE – PRESENTI LE SCUOLE COMASCHE: LEZIONI DI INCLUSIONE
Segue di cinque mesi il G7, un evento nazionale ma con tantissimo Lario Un trait d'union unisce Assisi e il lago di Como.
Èquello tracciato dai due eventi organizzati dal ministero per le Disabilità: il G7 sull'inclusione dello scorso ottobre e la Comolake Inclusion di venerdì prossimo.
E dopotutto non poteva che essere così.
A La Provincia Fra Riccardo Giacon, direttore della Rivista San Francesco, aveva raccontato un retroscena che coinvolgeva Umbria e Lario: «Questo G7 doveva svolgersi a Como.
Ma poi è stata preferita Assisi.
E, se me lo consentite, devo dire che è stata la scelta giusta» aveva detto lo scorso ottobre.
Ma, evidentemente, c'era una sorta di debito nei confronti del Comasco e così, ecco che il tema sulla disabilità diventa un appuntamento di importanza nazionale, ma con tanto coinvolgimento per le realtà nostrane.
Ad esempio è stata prevista una sezione formativa destinata ai ragazzi di scuole del territorio.
A Villa Erba ci saranno il Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta, l'Istituto Statale di Istruzione Superiore Setificio Paolo Carcano, Istituto tecnico economico statale Caio Plinio secondo e la Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Statale di Cernobbio.
Per loro lezioni sui temi dell'inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle capacità, anche con collaborazioni, all'interno di laboratori tematici, con associazioni che operano nell'ambito della ristorazione (Centro di Formazione Professionale - CFP Como) e nell'ambito artisticomusicale (Associazione Rulli Frulli) per favorire la condivisione e la diffusione di buone pratiche ed esperienze.
Prevista anche una sezione espositiva per enti del terzo settore, associazioni e Pubbliche Amministrazioni per illustrare le proprie attività in materia di disabilità attraverso un dialogo con i partecipanti dell'evento.

 

9.11 LA PROVINCIA DI COMO - 18/03/2025 – PRIMA – GUARESCHI E LA TESLA DELLA COPPIA TRINARICIUTA


Ci vorrebbe proprio Giovannino Guareschi.
Chi ne ha memoria e, con essa, purtroppo anche un'età ragguardevole, si sarà divertito con le geniali vignette pubblicate dal settimanale Il Candido, di destra, così come si dichiarava l'immenso scrittore emiliano.
La serie Contrordine compagni raffigurava i comunisti con una terza narice, perciò appellati trinariciuti, costretti a cambiare idea e posizione sulla base delle disposizioni del partito.
Inevitabile riandare a quei tempi, gli anni '50 del secolo scorso, di fronte alla vicenda della Tesla acquistata in leasing dalla coppia di parlamentari Nicola Fratoianni ed Elisabetta Piccolotti, esponenti di Sinistra Italiana.
Per chi non lo sapesse, i due hanno scelto un'auto elettrica in linea con le loro convinzioni green e sulla sostenibilità ambientale, salvo poi accorgersi che il proprietario della casa automobilistica è Elon Musk, spesso criticato dalla sinistra.
Da lì è scaturito un dibattito che ha generato polemiche infinite.
Prima il pentimento dei due, che però non possono restituire l'auto fino alla scadenza del leasing, altra diabolica invenzione dei capitalisti.
Inoltre, fedeli alla tradizione secondo cui, come dicono i veneti, il tacon (la toppa) è peggio del buco, hanno affermato di aver scelto quell'auto perchè economica, pagandola 47mila euro.
Apriti cielo: immediatamente si è levato un coro di critiche da parte di compagni di partito, che hanno sottolineato quanto tempo e fatica servano a certi lavoratori per guadagnare quella cifra.
E sì, Guareschi ci avrebbe inzuppato un filone di biove e scritto un Contrordine compagni con sei narici e due baffi, da leccarsi nel leggerlo.
Ma per favore: quando certa sinistra smetterà di comportarsi come in un asilo? A partire dai due protagonisti, che di fronte a queste critiche avrebbero potuto chiudere la questione con un semplice fatti nostri.
Invece no, perchè il privato è sempre politico, e poi C...o compagni, mozione d'ordine.
E a proposito di toppe: quella adesiva annunciata da Piccolotti per coprire il marchio dell'auto rientra in pieno nella satira guareschiana.
E sulla questione economica: deve davvero scandalizzare che due parlamentari, con le loro diarie, investano 47mila euro in un'auto che loro stessi e i loro sostenitori considerano un simbolo di tutela ambientale? (Che poi le auto elettriche siano davvero così ecologiche è tutto da dimostrare).
Oltretutto, l'auto è in leasing, e nel segmento delle elettriche, la Tesla modello base è stata a lungo una delle opzioni più accessibili.
Allora perchè questa polemica che non si placa? Perchè la sinistra non riesce a liberarsi della sua antica ossessione per il pauperismo.
Anche qui torna in mente Guareschi, che in Don Camillo e don Chichi fa dire al suo pretone, impegnato in un accesso confronto con il giovane coadiutore post-conciliare, che la povertà non è un merito.
Avessero letto Giovannino, questi di sinistra, ma anche quelli di destra (Santanchè in testa, che non ha perso occasione per rinfacciare il lusso a chi glielo contesta), forse non avremmo perso tempo, carta, inchiostro e corrente elettrica per alimentare i social.
Ma l'impressione è che, per gran parte del mondo politico, l'unica lettura sia il libretto d'uso e manutenzione delle loro automobili. Elettriche o no che siano.

 

FINE DEL NOTIZIARIO