RELAZIONE MORALE E BILANCIO 2024

RELAZIONE MORALE 2024

La Sezione Provinciale di Como dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel corso del 2024 ha operato per il perseguimento dei «compiti istituzionali di preminente rilievo sociale, sia associativi che di rappresentanza, patrocinio e tutela dei minorati della vista”. INTRODUZIONE Il Consiglio Direttivo sezionale nel corso dell’anno 2024 ha proseguito la propria forte azione nell’amministrazione della sezione con rinnovato impegno per la riproposizione delle iniziative sezionali e nel proseguimento del processo di rinnovamento dell'Associazione per garantire maggiore varietà di servizi rivolti non solo ai Soci iscritti, ma anche a favore dei soggetti ipovedenti e non vedenti residenti nell’intero territorio provinciale.

1)    programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati

 

CORSI RIABILITATIVI

-Il Consiglio Direttivo ha organizzato e sostenuto i corsi di orientamento e mobilità tenuti dal Dr. Simone Morelli in favore di 7 soggetti.

-Da ottobre 2023 fino al maggio 2024, presso il salone sezionale e presso la palestra Mariani (gratuitamente concessa dal Comune di Como), si sono svolti rispettivamente il corso di ginnastica dolce e quello di attività motoria tenuti entrambi dall’istruttore Simone Morelli.

Il corso di Yoga, tenuto dall’esperta signora Rossana Marconi, si è invece tenuto nel pomeriggio del martedì presso la nostra sede.

-Il Consigliere musicista Domenico Cataldo, che ringraziamo, ha continuato a garantire lo svolgimento delle lezioni di chitarra ad allievi della nostra sezione e provenienti anche da altre province e regioni d'Italia.

SPAZIO DISABILITA’

Per tutto l’anno 2024, la nostra sezione ha garantito il proprio servizio presso SPAZIO DISABILITA’ di Regione Lombardia, sulla base di apposito progetto presentato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI.

La sezione ha assicurato (in presenza o via telefono) la propria consulenza specifica agli utenti che si sono rivolti a Regione Lombardia di Como.

Vi riportiamo in sintesi tutte le giornate: 22 gennaio, 5/9/16/26 febbraio, 8/15/23 Marzo, 22 aprile, 14 giugno, 15/19 luglio, 2/9/16 settembre, 7/21 ottobre, 18 novembre, 2/9 dicembre.

SERVIZIO DI PATRONATO e CAF

La segreteria ha costantemente garantito  il consueto servizio di patronato., servizio a favore degli associati, ma aperto a chiunque: complessivamente sono 82 le pratiche curate e concernenti principalmente l’inoltro di domande di visita presso le Commissioni di Accertamento delle Condizioni Visive, la richiesta di agevolazioni e permessi Legge 104/92, variazione ufficio pagatore etc.

Abbinato a questo servizio vi è stata anche la possibilità di predisporre la dichiarazione dei redditi, attraverso un’ apposita convenzione con l’ANMIL Como.

Il personale dell’ente è stato assegnato a questi servizi per complessive n. 80 giornate.

SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO

La sezione ha potuto soddisfare le richieste di accompagnamento e la partecipazione ai corsi sezionali, avvalendosi solo ed esclusivamente della collaborazione dei volontari storici, che non finiremo mai di ringraziare e da aprile 2024 in poi anche grazie a Filippo Bonvicini, volontario di servizio civile art. 40.

SERVIZIO CIVILE

Nel 2024, purtroppo, non vi sono state adesioni al progetto di servizio civile ordinario: la ricerca di giovani disposti a dedicare tempo a questo tipo di servizio è sempre più difficile; è una problematica che investe non solo la nostra sezione, ma è una condizione di tutte le associazioni in Italia.

Per quanto riguarda il servizio civile “ad personam” ex art. 40, la sezione aveva già presentato il progetto “Nuovi Orizzonti”, progetto che è regolarmente partito nel mese di aprile 2024 in favore di 5 soggetti richiedenti.

AUTONOMIA

Anche nel corso del 2024 il Presidente e il Consigliere Domenico Cataldo, responsabile del settore “Autonomia”, hanno dedicato parte del loro tempo per richiedere attenzione da parte dell’Amministrazione comunale in merito ai lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Como/Camerlata e ad alcune criticità quali: imperfezioni della pavimentazione tattilo/plantare, situazioni di pericolosità in via del Lavoro agli attraversamenti pedonali e totale assenza di un percorso pedonale sicuro e accessibile da parte dei portatori di disabilità, zona Bassone, zona Caserme, stazione San Giovanni e altre zone cittadine.

ASSISTENZA SCOLASTICA E CENTRO RISORSE DISABILITA’ VISIVE

Il Centro Risorse Disabilità Visive, attraverso l’opera della consigliera Sonia Alpino, unitamente al Presidente e alla tiflologa Elena Zorzit, ha seguito l’assistenza scolastica, a volte in presenza a volte solo con contatti telefonici e mail con insegnanti, scuole e famiglie.

Ringraziamo la tiflologa Elena Zorzit che ha assicurato per tutto l’arco dell’anno la sua collaborazione per la progettazione e la realizzazione di parte dei progetti portati avanti dall’Irifor sezionale.

COMUNICARE NEL BUIO  e  COLLABORAZIONI SCOLASTICHE

 

CONCORSO COMUNICARE NEL BUIO Grande soddisfazione quest’anno per quanto riguarda il  concorso “Comunicare nel Buio”; sono stati molti gli incontri con gli istituti scolastici ai quali hanno presenziato Mario Mazzoleni e Giordano Tavazzi, accompagnati dai volontari dello Sportello Scuola & Volontariato Franca Aiani, Gianluigi Rezzonico e Tiziana Garancini. Ringraziamo davvero tutti per questo importante impegno. Nel corso dell’assemblea dei soci del 20 aprile 2024 sono stati premiati tutti gli alunni vincitori del concorso dei quali riportiamo i nominativi, seguiti dalle significative frasi da loro ideate, che rappresentano una testimonianza del grande valore di questa iniziativa Liceo A. Volta, classe 3^A classico: Maria Teresa Borroni, Leonardo Brignone, Gloria Napushi: La luce del sole non sarà mai più splendente di una vita vissuta con amore. Liceo A. Volta, classe 3^B classico: Sofia Boselli, Vittoria Demichelis, Stefania Iacub: Il valore di una persona emerge quando riesce a realizzarsi nella vita nonostante le difficoltà. Ilaria Colombo, Viola Mascetti, Sofia Ruggeri: Anche nel buio non siamo soli: siamo note della stessa melodia! Liceo A. Volta, classe 3^D classico: Abibi Chourouk, Viola Tettamanti, Misia Pontiggia: Dobbiamo impegnarci per rendere la società più inclusiva. Liceo A. Volta, classe 3^B scientifico:Balkis Faidi, Elisabetta Ferrari, Ginevra Peverelli: La conoscenza del mondo non deve avere limiti e confini per nessuno.Liceo Porta di Erba classe 2^A: Giovana Barroso Chierici, Luna Bestetti, Angelo Desantis: La cultura ci rende liberi e arricchisce il nostro essere. E’ stato bello avervi qui. Liceo Porta di Erba classe 2^B:Mattia Caliandro, Silvia Maggi, Francesco Venturini: Nonostante tutti gli ostacoli apparentemente insormontabili, esiste sempre una soluzione a tutto. Liceo Porta di Erba classe 2^L: Beatrice Catalano, Emma Cattaneo, Ginevra Riva, Anna Ronchi: E’ impressionante la forza di volontà che vi appartiene e che vi ha permesso di vivere al passo con gli altri. Liceo Porta di Erba classe 2^M:Alice Falvo, Sofia Molteni, Aysin Navruz: Cari signori, vi ringraziamo per questa bellissima esperienza. Ammiriamo la vostra grande forza di volontà e speriamo di poter prendere esempio dalla vostra vita per superare i momenti di difficoltà. Liceo Porta di Erba classe 2^S: Giada Macor Marta Pignanelli: La diversità non è una barriera ma un punto d‘incontro.Liceo Porta di Erba classe 2^T:  Greta Lupo, Anna Ruffo,Marieme Went: A volte avere fiducia nelle altre persone è importante tanto quanto averne in se stessi. I.S.I.S.S. “Antonio Sant’Elia” Liceo scientifico, classe 3^LA: Edoardo Carugo, Simone Castelli, Eliasen Orri, Matteo Piva: Questa esperienza ci ha fatto capire che grazie allo sport non cipossono essere limiti. I.S.I.S.S. “Antonio Sant’Elia” Liceo scientifico, classe 3^LB: Mattia Cesari, Lorenzo Fossati, Sergio Fugazzi, Carolina La Corte: Nella nebbia infinita, la luce della speranza brilla più intensa. I.S.I.S.S. “Antonio Sant’Elia” Liceo scientifico, classe 3^LC: Emma Calvo, Ottavia Carpi, Nadia Chikh: Non smettete di lottare che con il coraggio e la fiducia riusciremo ad integrare il vostro mondo al nostro. Grazie I.S.I.S.S. “Antonio Sant’Elia” Liceo scientifico, classe 3^LD:

Christian Fumagalli, Matteo Mazzon: Ci ha colpito la determinazione dei non vedenti nell’ambito sportivo. Vi stimiamo molto.

 

PROGETTO “PLAY2GIVE”  - ISTITUTO CAIO PLINIO SECONDO - COMO

L’Istituto Tecnico Economico Statale “Caio Plinio Secondo” di Como, sensibilizzato dal nostro Consigliere Domenico Cataldo, per coinvolgere gli studenti in merito alle tematiche di inclusione e di diritto per tutti al conseguimento di una vita pienamente indipendente, ha accolto la proposta dei rappresentanti del comitato studentesco, concernente l’organizzazione di un evento culminato con una raccolta fondi destinati alla nostra sezione.

L’iniziativa, realizzata dagli studenti, sotto la supervisione della Prof. Ssa Elena Cantaluppi, e con la collaborazione dell’Associazione “PLAY2GIVE”, composta da influencers e artisti rap, è stata strutturata attraverso un momento di condivisione e formazione relativo alle tematiche della disabilità visiva, seguito da un evento sportivo.

Il contributo risultante dalla raccolta fondi, alla quale hanno aderito gli studenti con rispettive famiglie, ed il personale in servizio è stato di €. 1.100,00.

Si ringraziano la Dirigente scolastica Silvana Campisano, tutti gli studenti, i genitori e il nostro consigliere Domenico Cataldo per l’ottimo risultato conseguito.

 

ISTITUO G. PESSINA DI COMO

Nell’ambito del progetto “Scuola e Volontariato” coordinato dalla Prof.ssa Franca Aiani, la sezione ha partecipato ad incontri di sensibilizzazione con le classi dell’Istituto G. Pessina nei giorni 23 febbraio e 1 marzo a Como e il 14 novembre a Menaggio

 

ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI

-Il Consiglio Direttivo in collaborazione con il Lions Club San Fermo della Battaglia, per la prima volta nella storia della sezione, ha curato l’organizzazione di un concerto di musica leggera volto alla raccolta fondi per l’addestramento e l’acquisto di un cane guida presso la Scuola Cani Guida di Limbiate.

E’ stata una iniziativa che ha richiesto molto impegno, ma che ha portato a splendidi risultati: l’evento è stato fin da subito sold out.

La sera del 18 maggio presso il Teatro Sociale di Como si è svolto il concerto “Emozioni a Teatro con le canzoni di Lucio Battisti” con il patrocinio della Provincia e del Comune di Como, uno spettacolo per cantare tutti insieme le canzoni di Lucio Battisti grazie ad alcuni artisti che con lui hanno vissuto e lavorato: il Gruppo Il nostro canto libero, Luisa Corna e Mario Lavezzi. Molte le autorità presenti, teatro al completo con pubblico davvero entusiasta.

E’ doveroso ringraziare tutti i partecipanti, i cantanti, il Dr. Fabio Ansideri e Dr. Mario Pastore del Lions Club San Fermo della Battaglia per la fattiva collaborazione, ma soprattutto la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e la Bcc di Cantù che, con le loro donazioni, hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante obiettivo e il concretizzarsi di un sogno. Il 29 giugno, presso la sede della Scuola Cani Guida di Limbiate, il Presidente Dr. Claudio La Corte in rappresentanza della sezione, il Dr. Fabio Ansideri e il Dr. Mario Pastore in rappresentanza del Lions Club San Fermo della Battaglia, hanno ufficialmente consegnato i fondi raccolti (ben 16.000 euro) che hanno reso possibile l’acquisto di un cane guida. Inutile descrivere la viva soddisfazione di tutti per questo importante traguardo raggiunto.

-Il Consiglio Direttivo, durante l’anno, ha effettuato una raccolta di materiale tiflotecnico (bastoni bianchi, tavolette e punteruoli Braille) donati a favore di una scuola per non vedenti fondata in Camerun da Don Giusto, per un valore di circa 800 euro.

IRIFOR

Anche nel 2024 parecchi sono stati i progetti portati avanti dall’IRIFOR sezionale e precisamente

-Progetto “Sostegno Psicologico per Adulti” Bando 2024 - Psicologa Dr.ssa Chiara Schiroli, istruttore orientamento e autonomia  Dr.ssa Elena Zorzit – 2 soggetti adulti partecipanti -

-Progetto di “Musicoterapia individuale -dialogo sonoro e relazione empatica- suono e disabilità” bando 2024 – iniziato ad ottobre 2024 che si concluderà a marzo 2025 - partecipanti 6 ragazzini con minorazioni aggiuntive- musicoterapista Dr. Carlo Virzi, educatrici Roberta Fallanca

-Progetto “Benessere e  terza età” che, quest’anno ha finanziato parte del corso  di ginnastica dolce, motoria e  di yoga - docenti: Simone Morelli (ginnastica) Rossana Marconi (yoga) unitamente ad altre attività del Gruppo Pomeridiano (attività culturali, giro in battello, festa della donna e della mamma),  tutte attività coordinate dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio che ringraziamo per l’impegno.

- progetto “attività di educazione e riabilitazione visiva per ipovedenti” –bando 2024 Docenti: Dr. Federico Scarparo  (Istituto Ciechi Milano, esperto in ausili informatici) Dr. Matteo Avogadro (ditta Voice Systems, esperto in ausilioteca) e Dr.ssa Giulia Gerosa  (ortottista).  Il progetto, per vari impegni dei docenti, si svolgerà per la gran parte nel 2025 a favore di 5 iscritti.

-Bando Gesti 2023 -  10 partecipanti – iniziato a settembre 2024 con conclusione nel 2025 obiettivi: condivisione di esperienze e abilità di movimento- attività all’aperto con uscite in luoghi caratteristici della città, laboratori e blind tennis- docente Dr. Zorzit Elena. Il 20 dicembre tutti i partecipanti al progetto si sono ritrovati in sede per una divertente tombolata.

- “Pianoforte e musica Braille” iniziato in febbraio 2024 - 1 iscritta -obiettivi: completare e irrobustire le competenze nella lettura e scrittura della musica per arrivare in completa autonomia a eseguire partiture di media difficoltà –docente Casalino Gianluca

Un’ iniziativa degna di nota, oltre alle molteplici attività organizzate dal Consiglio di Amministrazione Irifor di Como, va segnalata anche la concessione di un contributo di €. 500,00  a favore dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie che partecipano ai soggiorni estivi riabilitativi organizzati dall’Irifor Lombardia.

Ringraziamo tutti i professionisti per la collaborazione, il Consiglio Provinciale Irifor nelle persone del Presidente Claudio La Corte e dei componenti Mario Mazzoleni e Giordano Tavazzi e tutto il Consiglio Nazionale di Amministrazione Irifor Roma per aver approvato tutti i  nostri progetti.

ATTIVITA’ DEL GRUPPO SPORTIVO CIECHI LARIANI

Il Gruppo Sportivo  ha regolarmente svolto le proprie attività ricreativo/sportive e precisamente:

 

-il 27 e 28 gennaio Gennaio progetto di sci alpino presso Chiesa Valmalenco

-Il 21 aprile ritrovo e pranzo del Gruppo GSCL presso Casa Don Guanella di COMO

-Il 12 luglio giro in canoa presso il Lago di Pusiano

-il 20 Luglio Mario Mazzoleni, su invito della presidente UICI di Lecco Paola Vassena, ha rappresentato la sezione di Como alla giornata dedicata ad un giro sulla barca Lucia e al successivo pranzo

-il 7 agosto camminata in Valmalenco al Rifugio Bignami– 12 partecipanti di cui 5 non vedenti: durata 2 ore.

 

Il Gruppo Sportivo quest’anno si è dotato di una nuova divisa, grazie anche al contributo erogato da BCC di Como, che ringraziamo per esserci sempre vicina.

 

INIZIATIVE CULTURALI E DI SVAGO

POMERIGGI IN COMPAGNIA

-Gli incontri pomeridiani di svago ed aggregazione, curati dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio, si sono svolti anche se non con cadenza regolare  a causa della scarsa partecipazione e per problemi di salute di alcuni partecipanti. Il ristretto gruppo di soci e volontari ha comunque garantito la realizzazione di lavoretti e oggetti destinati al banco vendita di Santa Lucia. Sempre nell’ambito delle iniziative culturali portate avanti dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio ricordiamo alcune delle più significative:

- 9 marzo festa della donna presso Casa Don Guanella di Como con 34 partecipanti

- 3 maggio interessante visita alla  “Fondazione Minoprio” di Vertemate.

-11 maggio festa della mamma presso la sede con 35 partecipanti

Altre iniziative culturali/ ricreative/sportive:

-Da Marzo a Giugno 2024 la sezione ha sostenuto l’onere per un corso di Blind Tennis per ragazzi ipovedenti e non vedenti che si erano già avvicinati a questa disciplina durante il Progetto “Gesti” curato dall’Irifor di Como e che, con entusiasmo,  hanno voluto proseguire nell’attività sportiva curata da Esther Nakano e Viviana Sacco, che ringraziamo.

 

-Progetto OPEN

Il progetto “OPEN l’Opera Accessibile” ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i disabili sensoriali alle attività di spettacolo e al teatro attraverso l’utilizzo di audio descrizioni, itinerari multisensoriali e materiali di approfondimento che siano di ausilio per la comprensione delle rappresentazioni. 

L’opera presentata è stata Madama Butterfly presso il Teatro Sociale di Como di via Bellini 3: domenica 21 gennaio 2024.

Un percorso multisensoriale, uno spettacolo con audio descrizione e sopratitoli in italiano

La sezione è stata presente con 16 persone e l’onere relativo agli ingressi è stato sostenuto dall’Irifor sezionale

Successivamente il 17 febbraio un gruppo di 12 persone hanno poi partecipato al percorso sensoriale e all’opera Turandot.

-sabato 16 e domenica 17 Marzo gita sulle colline piemontesi curata a Agenzie Vecchie Mura di Lecco

-28 aperitivo al Buio presso Comune di San Fermo della Battaglia

-12 aprile Aperitivo al Buio presso Maneggio Il Ciocco Villa Guardia

-20 aprile Incontro per i giovani in presenza e online sul sistema operativo Linux, aperto a tutti i giovani delle altre sezioni UICI lombarde- 11 partecipanti

-4 Maggio Decima giornata culturale e turistica a carattere regionale” a Lecco- la sezione ha partecipato rappresentata da 13 persone,; le spese di partecipazione sono state sostenute dall’Irifor sezionale

-dal 19 al 23 maggio partecipata gita sociale in Portogallo con l’Agenzia Vecchie Mura Viaggi che ringraziamo

-30 maggio – cena di fine corsi e attività presso il Birrificio di Como – 21 partecipanti

-13 settembre gita giornaliera a Tremezzo – 13 partecipanti

-18 ottobre visita molto partecipata al Castello Sfrozesco e Palazzo Reale, organizzata e sostenuta dall’Irifor sezionale, un percorso perfettamente percorribile anche dai disabili visivi e che è stato arricchito culturalmente ed umanamente da una preparatissima Guida.

-20 ottobre “Giro in barca a Vela”: 4 ragazzi frequentanti il progetto Irifor Gesti hanno vissuto una esperienza davvero emozionante,  hanno veleggiato sulle acque del Lago di Como a bordo di una barca di nome Chimera; ringraziamo sentitamente l’ educatrice Monica Scanzi, il capitano Michele Modafferi e l’Associazione “Liberi Come il Vento”. L’esperienza è poi stata ripetuta il 20 novembre.
-dal 25 al 27 ottobre week end a Pesaro (capitale della cultura anno 2024) - partecipanti 11- si ringrazia, come sempre,  Elena dell’Agenzia Vecchie Mura Viaggi di Lecco

-8 novembre cena al buio a Caslino D’Erba con i camerieri al buio, coordinati dalla nostra socia Gisella Copelli

-22 e 29 novembre “merende al buio” a favore dell’Istituto G. Pessina di Como; ringraziamo ancora una volta tutti i camerieri, la coordinatrice Gisella Copelli e la consigliera Sonia Alpino

-10 novembre una rappresentanza della sezione ha partecipato allo spettacolo “Mamma mia!...ci risiamo ancora” presso il Teatro Ponchielli organizzato dall’UICI di Cremona,unitamente al nostro Consiglio Regionale per una raccolta fondi a favore del servizio di intervento precoce.

-30 novembre per gli amanti dell’opera e della musica classica,18 persone in rappresentanza della nostra sezione, hanno partecipato ad un prestigioso concerto e alla visita del Teatro Belloni di Barlassina, un teatro lirico classico  settecentesco, una vera e propria meraviglia da ammirare

-7 dicembre in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, i nostri operatori al buio sono stati nuovamente impegnati presso l’Istituto San Carpoforo di Como per un aperitivo al buio organizzato per sensibilizzare i genitori degli alunni sul tema della disabilità. Grazie ancora una volta ai camerieri che hanno messo a disposizione il loro tempo, alla responsabile Gisella Copelli e alla Consigliera Sonia Alpino che ha coordinato il tutto.

COLLABORAZIONI

-E’ proseguita la collaborazione con il Museo della Seta di Como per la realizzazione di un percorso dedicato ai disabili visivi.

Grazie anche alla sezione che ha garantito il proprio operato nel controllo e correzione di ben 80 schede Braille, è stato realizzato il “Miglio della Seta” la cui inaugurazione si è svolta il 20 aprile alla presenza delle autorità e della cittadinanza con una esibizione artistica della nostra socia Rebecca Salsini che ha allietato gli ospiti.

-Sempre attiva la collaborazione con l’Associazione Culturale Iubilantes nell’ambito del Progetto “Cammina Città”.

-Antico Egitto Museo civico di Erba.

Il 27 ottobre il Museo Civico di Erba presso la Biblioteca “G. Pontiggia” di Erba, in via Joriati 6, ha presentato le ultime novità, che costituiscono la conclusione del progetto di ricerca dedicato all’antico Egitto: la ricostruzione del volto della mummia egizia e delle copie 3D tattili dei tre frammenti di mummia.

La mostra, visitabile anche nel corso del 2025, è corredata di video che non solo ne raccontano la storia e le indagini, ma anche permettono di effettuare “autopsia virtuale” vedendo quindi sotto le bende delle mummie. Unitamente alla mostra sono stati inseriti altri interventi di valorizzazione come, per esempio, laboratori didattico-educativi per le scuole, attività per le famiglie ed eventi divulgativi o di approfondimento per il pubblico e le associazioni. Le copie tattili dei tre frammenti di mummie sono state realizzate dal team di Spazio Geco FabLab di Pavia, capitanato da Luca De Sanctis e Marianna Belvedere. Essi sono stati prima scansionati con tecnica laser per ottenere immagini 3D dalle quali poter stampare in resina le copie in scala 1:1.

Il progetto ha coinvolto numerosi partners, essenziali nella progettazione e nello sviluppo del lavoro con la realizzazione di supporti per non vedenti o ipovedenti: Istituto Comprensivo G. Puecher di Erba, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, Sezione territoriale di Como, Associazione Agorà,  Incontri Culturali Albatesi aps, Rotary Erba Laghi e RotarAct Erba.

ALTRI SERVIZI INFORMATIVI E DI ASSISTENZA svolti durante l’anno associativo

- invio di circolari informative periodiche in differenti formati: in nero, ingrandito, in Braille, registrato su CD in formato MP3, via e-mail e con registrazione sulla segreteria telefonica oltre che sul sito sezionale;

- invio di un notiziario settimanale ed eventuali edizioni straordinarie via mail, pubblicate anche sul sito della sezione e registrato in versione ridotta sulla segreteria telefonica contenente notizie, eventi, comunicazioni locali, regionali e nazionali;

- comunicati attraverso sito web accessibile

- comunicazioni su pagina Facebook Uici Como;

- fornitura di materiale tiflotecnico, elettronico ed informatico per risolvere problemi quotidiani vissuti dai disabili visivi legati alla rieducazione, alla riabilitazione, all'autonomia domestica, alla mobilità;

- assistenza informatica ai soci per risolvere questioni legate all’utilizzo di personal computer, strumenti elettronici, cellulari, etc;

- contatto con il servizio disabili di TreNord;

- contatto diretto con Regione Lombardia di Milano per rilascio di tessera di libera circolazione Io Viaggio

- contatto con Commissione Invalidi Civili  e Centro Medico Legale dell’Inps di Como per aggiornamenti circa le convocazioni a visita delle commissioni

- contatti con Ufficio protesi e centro Cervi per la richiesta di ausili e strumenti tiflotecnici-informatici a favore dei soci.

Calendario Consigli e altri appuntamenti

27 GENNAIO 2024 – CONSIGLIO DIRETTIVO

24 FEBBRAIO CONSILIO DIRETTIVO

9 MARZO  CONSIGLIO DIRETTIVO

16 APRILE RIUNIONE NAZIONALE “CAMPAGNA LASCITI TESTAMENTARI”

SABATO 20 APRILE ASSEMBLEA SOCI e PREMIAZIONE ALUNNI DEL CONCORSO “COMUNICARE NEL BUIO”

30 APRILE CONSIGLIO REGIONALE LOBARDO

5 GIUGNO CONSIGLIO DIRETTIVO

28 GIUGNO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

20 LUGLIO CONSIGLIO DIRETTIVO

21 SETTEMBRE CONSIGLIO DIRETTIVO

30 SETTEMBRE CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

19 OTTOBRE ASSEMBLEA REGIONALE DEI QUADRI DIRIGENTI MILANO

25/26 E 27 OTTOBRE ASSEMBLEA NAZIONALE DEI QUADRI DIRIGENTI TIRRENIA

9 NOVEMBRE CONSIGLIO DIRETTIVO

21 NOVEMBRE CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

23 NOVEMBRE CONSIGLIO DIRETTIVO

15 DICEMBRE SANTA LUCIA Giornata del Cieco Festa di “Santa Lucia” presso Opera  Don Guanella, con la premiazione di un socio iscritto all’UICI da 50 anni,  la Santa Messa celebrata presso il Santuario insieme agli amici del Mac, la molto apprezzata esibizione canora della socia Rebecca Salsini,  il pranzo sociale e lo cambio di auguri per le festività(presenti 90 persone) L’anno 2024 si è poi concluso con l’adesione alla Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità, con la vendita del consueto cioccolato che quest’anno è stata effettuata in poco tempo, grazie all’impegno del Presidente sezionale che il 3 dicembre ha curato la vendita presso Ospedale “Moriggia Pelascini” di Gravedona, alla preziosa opera della socia Michela Mambretti  e del Consigliere Joseph Lo Presti, che  ringraziamo di cuore per l’impegno e la dedizione.

FAND

Il Consiglio Provinciale della Fand si è  riunito il 21.febbraio, il 17 aprile, il 22 maggio, il 23 ottobre e il 18 dicembre.

La IX Giornata Provinciale si è svolta sabato 22 giugno presso la Sala Stemmi del  comune di Como, tema “ Eliminazione barriere archittoniche – Agevolazioni fiscali, normativa di riferimento, procedure e opportunità”.

RELATORI:

-ARCH. PAOLA CALAFIORE, REFERENTE BARRIERE ARCHIETTONICHE U.I.C.I. COMO

-ARCH. LUCA NOSEDA DIRIGENTE OPERE PUBBLICHE DEL COMUNE DI COMO

SIG.RA VALENTINA INTROZZI, CONS. COMUNALE COMUNE DI COMO

-DOTT.SSA IRMA MISSAGLIA, RESPONSABILI PER I SERVIZI ABITATIVI DELLA COOP. SIMPATIA DI VALMOREA

-DOTT. MASSIMO BERTAZZOLI, AMM. DELEGATO ASF AUTOLINEE SRL

-DOTT. SERGIO PRELATO, MEMBRO DELLA DIRENZIONE NAZIONALE U.I.C.I.

-AVV. GIANFRANCO DE ROBERTIS, “UFFICIO LEGISLATIVO MINISTRO PER LE DISABILITÀ

-DOTT.SSA ALESSANDRA LOCATELLI, MINISTRO PER LE DISABILITA’,

Erano presenti all’evento:

PREFETTO DI COMO, DOTT. ANDREA POLICHETTI

QUESTORE DI COMO, DOTT. MARCO CALI’

SINDACO DI COMO, DOTT. ALESSANDRO RAPINESE

VICE SINDACO E ASSESSORE ALLE POLITICHE EDUCATIVE, SOCIALI E ABITATIVE DI COMO, DOTT.SSA NICOLETTA ROPERTO

CONSIGLIERA PROVINCIALE, DOTT.SSA MARIA GRAZIA SASSI

CONSIGLIERE REGIONALE DI REGIONEOMBARDIA, DOTT. ANGELO CLEMENTE ORSENIGO

PRESIDENTE F.A.N.D. LOMBARDIA, DOTT. ANGELO ACHILLI

 Il 21 settembre il Presidente sezionale Claudio La Corte e altri rappresentanti delle associazioni facenti parte della FAND, hanno presenziato all’inaugurazione del monumento “I giardini della Speranza” realizzato dall’Associazione ANMIL di Como presso Via S. Elia a Como

FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, LE ASSOCIAZIONI DI PERSONE CON DISABILITÀ SCENDONO IN PIAZZA

Nella giornata di martedì 19 marzo Angelo Achilli, presidente FAND Lombardia e Alessandro Manfredi, presidente di LEDHA, hanno incontrato l’assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, Elena Lucchini. Ancora una volta, al centro dell’incontro, è stata la delibera che modifica il programma operativo regionale per la non autosufficienza. È stata confermata una riduzione al taglio dei contributi previsti dalla Misura B1 per i caregiver familiari che assistono persone con grave e gravissima disabilità.  Tuttavia, le due criticità segnalate da  FAND Lombardia, LEDHA e dalle altre associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità non sono state risolte.  Regione Lombardia ha fatto un tentativo di mitigare le conseguenze dei tagli decisi dal Piano Nazionale, però non è stata in grado di sopperire interamente al disagio acutissimo legato alle condizioni di vita delle persone con gravissima disabilità -commentano i presidenti delle due organizzazioni-. La manifestazione si è rivolta sia al Consiglio Regionale, affinché trovi le risorse mancanti, quanto al governo nazionale affinché apporti quelle modifiche al Dpcm del 2022 che renderanno possibile il reperimento delle risorse necessarie a sviluppare i servizi previsti dal Piano nazionale senza privare le persone con disabilità ed i loro familiari del modesto sostegno garantito fino a oggi. Senza le adeguate risorse e senza la necessaria flessibilità quello a una vita libera e dignitosa per le persone con disabilità è un diritto sancito solo sulla carta. La manifestazione si è svolta il 16 aprile davanti alla sede del Consiglio Regionale.

2)    Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della Cecità

 

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA

 

La sezione provinciale di Como dell’Unione Italiana Ciechi anche quest’anno ha prontamente aderito alla iniziativa.

In data 4 marzo 2024 è stata registrata una intervista dal Presidente sezionale Dr. Claudio La Corte, al consigliere Giordano Tavazzi e all’oculista Dr. Mario Recupero, curata dal giornalista Marco Romualdi diffusa da Radio“Ciao Como” e pagina Facebook.

 

In data 7 marzo 2024 il Presidente Claudio La Corte , la consigliera Sonia Alpino e il consigliere Domenico Cataldo, sono intervenuti a “Slash Radio-UICI Focus Territorio” ed hanno passato in rassegna  tutte le iniziative della sezione fra le quali  la giornata dedicata alla previsione del glaucoma che si sarebbe svolta il 10 marzo.

 

Domenica 10 marzo 2024, nonostante le condizioni metereologiche alquanto proibitive, è stata installata una postazione (come da foto allegate) su Piazza Duomo, Piazza centralissima di Como.

Erano presenti il Presidente Dr. Claudio La Corte, la Vice Presidente Maria Pia Roscio, la consigliera Alpino Sonia, 2 impiegati di segreteria e alcuni volontari che hanno curato i rapporti con la cittadinanza e distribuito in modo capillare l’opuscolo appositamente creato da Iapb e altre pubblicazioni quali per esempio “Il Glaucoma” e “L’ipovisione e la riabilitazione visiva”.

Presso la postazione erano presenti, per l’occasione, due oculisti il dr. Mario Recupero e il Dr. Massimo Stanzione, assistiti da due ortottiste,  che hanno proceduto alla misurazione della pressione oculare a favore della cittadinanza mediante tonometri a soffio, messi gentilmente a disposizione dal Prof. Mario Perone- primario della divisione oculistica dell’Istituto Villa Aprica di Como.

Ad ogni misurazione è stato regolarmente compilato un breve referto consegnato al cittadino e, al termine delle visite, si è proceduto a compilare una scheda riassuntiva dell’attività, quale risultanza dello screening- che si allega alla presente relazione.

Nonostante le difficili condizioni climatiche, 65 sono stati i controlli effettuati.

Da segnalare i complimenti e la gratitudine manifestata dalla cittadinanza nei confronti di queste iniziative che riguardano l’importanza della prevenzione.

Si ringrazia da queste righe il Primario dr. Giuseppe Perone per la generosità e la collaborazione, i dottori Mario Recupero e Massimo Stanzione, le ortottiste per la disponibilità e IAPB per aver creato un’altra occasione di “PREVENZIONE”.

                                                                                                             

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA ANNO 2024

Il Consiglio Direttivo UICI di Como ha risposto prontamente all’iniziativa “La Prevenzione non va in vacanza” ideata e promossa da IAPB, giunta al suo quarto anno di edizione.

Nel periodo che va dal 29 giugno al 12 settembre 2024  sono stati diversi gli eventi in cui a Como e provincia si è parlato di “prevenzione”. Sono stati ben 5 gli eventi (uno più dello scorso anno) che hanno caratterizzato questo importante progetto.

-1° evento

29 giugno  presso l’Azienda Agricola IL CIOCCO di Villaguardia (CO), presenza di uno stand dell’UICI di Como nell’ambito di un evento organizzato ormai da qualche anno e che attira appassionati e non delle manifestazioni equestri. Durante l’intero pomeriggio sono stati distribuiti opuscoli e pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari e gadget; molte gradite le borsette e i cappellini in tela realizzate con logo IAPB/UICI”

Presente per l’occasione il Dr. ROBERTO MAGNI, oculista molto noto di Como, che ha incontrato la cittadinanza e ha trattato i priincipali  accorgimenti da adottare per salvaguardare la vista soprattutto durante l’estate.

Al termine dimostrazione equestre a cura di RT Horses e laboratorio sensoriale a cura dell’Azienda Agricola Il Ciocco. E’ stato deciso di optare per questo tipo di iniziative che in questo contesto avrebbero attirato più pubblico, rispetto all’intrattenimento musicale previsto in precedenza nel progetto originario.

 “Party all’aperto” per tutti gli intervenuti.

2° evento 16 Luglio presso la scuola materna di Rebbio si è tenuto un pomeriggio aperto ai bambini e ai loro genitori, curato dalla consigliera UICI Como Sonia Alpino che ringraziamo. Sono stati distribuiti opere e pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari e gadget (borse e cappellini personalizzati e animaletti di peluche). Presente anche il Dr. Roberto Magni oculista, al quale i genitori si sono rivolti per avere risposte e consigli utili.

Al termine una merenda a base di prodotti biologici per tutti.

3° evento 10 agosto l’UICI di COMO è intervenuta alla giornata conclusiva  del “Grest di Fraciscio” (Sondrio): dirigenti, soci, supportati da un gruppo di volontari, hanno incontrato i bambini, gli educatori,  le famiglie e gli abitanti di questo incantevole paese in provincia di Sondrio, proponendo l’intervento del Dr. Oculista Roberto Magni che ha passato in rassegna quelli che sono  i giusti accorgimenti e comportamenti da adottare durante le vacanze estive per preservare l’importante ruolo della vista. Al termine merenda biologica per tutti i presenti.

4° evento 15 agosto in una ridente località di montagna sul lago di Como, PEGLIO, in occasione della festa di ferragosto, il Presidente con alcuni volontari, accompagnati dal Dr. Roberto Magni hanno partecipato in serata alla festa del paese. Incontro di circa 1 ora con l’oculista al quale sono stati posti alcuni quesiti inerenti la prevenzione delle malattie oculari, distribuzione di pubblicazioni ed opuscoli, gadget vari (cappellini, borse personalizzati)

Durante la serata, caratterizzata da cielo particolarmente terso,  iniziativa molto gradita, è stata quella di dare a tutti la possibilità di osservare le stelle.

Successiva Apericena e intrattenimento musicale danzante a cura del maestro Ferrera Gianluca.

5° evento e conclusione del progetto 12 settembre: volontari e soci della sezione UICI di COMO, presso il cortile di VILLA ROSNATI di APPIANO GENTILE (Co) hanno incontrato la cittadinanza per una serata di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie oculari sempre a cura dell Dr. Roberto Magni.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del comune di Appiano Gentile, la collaborazione della Pro Loco e la partecipazione anche dell’Assessore Regionale Alessandro Fermi. Presente il giornalista Massimo del Viscio che ha coordinato gli interventi e il dibattito.

Al termine apericena a cura del Consorzio Agrario Lombardo supportato dalla Pro Loco,  mostra fotografica e concerto acustico a cura del complesso musicale Settegrani.

Durante tutti gli eventi sopra indicati è sempre stato messo a disposizione il Book, appositamente creato, sul quale gli intervenuti hanno potuto lasciare un ringraziamento, uno stato d’animo o semplicemente un pensiero.

Il Consiglio Direttivo UICI, esprime viva soddisfazione per la piena riuscita di tutti gli eventi sopra riportati, grazie anche alle favorevoli condizioni climatiche. Le energie e l’impegno profusi, hanno contribuito  a  diffondere presso l’opinione pubblica il ruolo dell’UICI  e soprattutto di IAPB Italia,  che ricopre un ruolo determinante nell’organizzazione di iniziative che riguardano la prevenzione delle malattie oculari.

Si ringraziano i dirigenti, i collaboratori, i volontari, gli organi di stampa, il dr. Roberto Magni per l’assidua presenza a ben tuti e 5 gli eventi, la Scuderia il Ciocco e Rt Horses, l’Amministrazione Comunale e Proloco di Appiano Gentile, i musicisti Settegrani e Ferrera, l’Associazione Amici Oratorio di Fraciscio, il comune di Peglio e tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla piena riuscita dell’intero progetto.

I ringraziamenti vanno estesi soprattutto a IAPB  per l’impulso e le opportunità offerti, che per la sezione rappresentano  un forte stimolo a fare sempre meglio.

 

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 10 OTTOBRE 2024

 

La sezione provinciale dell’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI di COMO ha aderito con entusiasmo alla GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA.

 

Era in programma una conferenza stampa e successivamente il giorno, 10 ottobre 2024, la misurazione del tono oculare che si sarebbe dovuto svolgere presso un gazebo nella via più centrale della città di COMO.

 

Purtroppo la nostra sezione ha dovuto fare i conti con una settimana in cui le condizioni metereologiche sono state davvero pessime, ragione per cui non è stato possibile fare altro che  una distribuzione capillare del pieghevole ideato da IAPB “L’ISTINTO CI PORTA A PROTEGGERE GLI OCCHI: LA PREVENZIONE CI AIUTA A FARLO”.

Il pieghevole, unitamente a pubblicazioni ed opuscoli inerenti la prevenzione delle patologie visive, di cui la sezione è in possesso, sono state distribuite in tutte le farmacie, presso i locali maggiormente frequentati e, solo in alcuni orari della giornata quando la pioggia e il vento lo consentivano, anche per le vie della città.

 

3)Svolgimento di interventi atti a favorire l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione.

- Nel 2024 è proseguito il rapporto di collaborazione con l’Ufficio di Collocamento Mirato di Como, con la responsabile Dr.ssa Marianna Pappalardo ed in particolare con la Dr.ssa Miriam Garbi. L’intensificarsi di questo rapporto, darà i suoi frutti nei primi mesi dell’anno 2025 con la sottoscrizione di una CONVENZIONE QUADRO DELLA PROVINCIA DI COMO per la stipula di convenzioni finalizzate all'integrazione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità che presentino particolari difficoltà d'inserimento nel ciclo lavorativo ordinario ai sensi dell’ex art. 14 del D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276.

-Il Consiglio Direttivo ha organizzato  un corso di formazione e aggiornamento a favore di insegnanti di sostegno ed educatori della Cooperativa “Nuova Umanità”; docente la tiflologa Dr.ssa Elena Zorzit che durante tutto l’anno ha affiancato la sezione nella ideazione e progettazione della maggior parte delle attività Irifor svolte nel 2024.

 

4)Garantire l’incremento della ricerca tecnologica primaria, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali.

 

-Sempre quando possibile e anche a distanza, è stata svolta assistenza ai soci per quanto concerne l’approccio dei non vedenti ai nuovi prodotti Apple a cura dei docenti Michela Barrasso, Gianluca Casalino e Luca Maianti.

 

-E’ stata garantita l’assistenza ai soci per l’individuazione e la fornitura di ausili tiflo/tecnico/informatici volti al  miglioramento della autonomia quotidiana.

5) Garantire un’attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale, nonché l’adeguamento delle strutture organizzative volte al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei non vedenti

 

LIBRO PARLATO

-Nel corso dell’intero anno, la sezione ha soddisfatto le richieste da parte dei soci, scaricando dal portarle del Libro Parlato numerosi libri, fornendoli su CD.

-E’ stato riconfermato l’abbonamento al servizio fornito dal Centro Internazionale del Libro Parlato Sernagiotto di Feltre per garantire agli interessati le seguenti riviste, anch’esse fornite su CD: Famiglia Cristiana, Le scienze, Star Bene.

- Grazie alla collaborazione di un gruppo di Donatori di Voce è stato garantito ai richiedenti l’invio settimanale del Settimanale della Diocesi di Como

ADEGUAMENTI STRUTTURA ASSOCIATIVA

Per garantire il regolare ed efficiente svolgimento delle riunioni e incontri online (zoom e google meet) la sezione si è dotata di un apposito altoparlante viva voce portatile, audio a banda larga, connessione usb, con cancellazione dei rumori.

Rivolgiamo un pensiero particolare e caritatevole a tutti i “soci” e agli “amici” che, in questo lungo anno, ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del Padre.

 

Un altro anno è trascorso ed è anche l’ultimo di questo Consiglio Direttivo, che lascia spazio al rinnovo delle cariche associative e che può considerarsi soddisfatto di come ha lavorato, con armonia, con serenità e grande motivazione.

Quello di cui si è sicuri e che è stato fatto il possibile per essere sempre vicini ai soci, che sono il vero “motore” della sezione, nella speranza che questa attenzione sia stata percepita…e se in qualcosa abbiamo mancato, ce ne scusiamo.

Semplicemente e con poche, ma sentite parole, desideriamo rivolgere una grande GRAZIE a tutti i soci, ai collaboratori e ai volontari per essere stati al nostro fianco ed averci permesso di raggiungere i traguardi sopra elencati.

Passiamo dunque il testimone e concludiamo questa ultima nostra Relazione Morale con una significativa frase pronunciata dalla nostra grande Helen Keller “L’ottimismo è la fede che porta alle realizzazioni” Viva l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sempre!                           

                                                                                                                       IL PRESIDENTE Dr. Claudio La Corte

BILANCIO 2024

SITUAZIONE ECONOMICA

 

ONERI

702.00010 Assemblea dei soci                                                                euro               322,66

702.00070 Consiglio Naz. Reg. Sez.                                                       euro               150,50

704.00010 Stipendi ed assegni fissi                                                        euro          56.360,96

704.00050 Oneri previdenziali dipendenti                                               euro          11.297,85

704.00060 Trattamento di fine rapporto                                                  euro            1.284,76

704.00090 Oneri assicurativi INAIL                                                         euro               249,77

704.00160 Accantonamento fondo TFR                                                  euro            3.342,35

704.00170 Oneri di Rivalutazione TFR                                                   euro               293,40

706.00040 Iniziative sportive e tempo libero                                           euro               500,00

706.00051 Sostegno attività scolastiche                                                 euro               600,00

706.00121 Iniziative a favore dei soci                                                     euro          16.493,43

706.00130 Convegni, manifestazioni e teleconf.                                     euro            2.109,95

706.00150 Iniziative culturali e ricreative                                                 euro          25.095,00

706.00170 Iniziative prevenzione cecità                                                  euro            3.027,65

706.00191 Spese per servizi informatici                                                 euro               240,42

706.00992 Contr.ad Assoc.e Istituti Similari                                            euro               552,76

706.00994 Contributi vari                                                                         euro               400,00

707.00033 Trasf. Cons. Reg. LOMBARDIA                                            euro            4.806,15

712.00010 Oneri finanziari                                                                       euro               207,19

712.00021 IMU                                                                                         euro            1.061,00

716.00010 Acquisto materiali di consumo                                               euro            1.126,21

716.00011 Spese di cancelleria                                                               euro               669,21

716.00020 Spese telefoniche                                                                  euro            2.329,48

716.00030 Spese informatiche                                                                euro               442,00

716.00040 Spese postali e di spedizione                                                euro               686,65

716.00050 Spese bancarie                                                                      euro               819,52

716.00060 Spese di rappresentanza                                                       euro               798,34

716.00080 Spese di energia elettrica                                                      euro            2.087,57

716.00100 Spese condominiali                                                                euro            6.167,44

716.00120 Spese per pulizie                                                                   euro            2.470,50

716.00150 Acquisto di pubblicazioni e giornali                                       euro                 30,00

716.00160 Spese di assicurazioni diverse                                              euro            1.973,00

716.00161 Spese assicurazioni automezzi                                             euro            1.326,00

716.10001 Manutenzioni e riparazioni                                                     euro               377,00

716.10018 Spese carburante autovetture                                               euro               477,06

720.00020 Costi per fundraising occasionale                                         euro          15.206,96

724.00030 Costi elaborazione paghe e stipendi                                     euro            1.787,22

728.00001 Manutenzione automezzi                                                       euro               245,00

750.00160 Amm. macchinari ed attrezzature                                          euro                 96,00

750.00230 Amm. attrezzature varie/minute                                            euro               473,09

750.00330 Amm. macchine d'ufficio                                                       euro               164,32

780.00430 Costi per quote associative                                                   euro            3.741,44

780.00440 Erogazioni liberali                                                                  euro            1.560,00

790.00020 Costi per imposte di registro                                                  euro               217,00

790.00070 Costi per tassa sui rifiuti                                                        euro               655,00

790.00210 Altre imposte e tasse                                                             euro            1.061,00

796.00010 IRES                                                                                       euro            1.734,60

796.00020 IRAP                                                                                       euro            1.246,20

Totale Oneri                                                                                            euro       178.363,61

Totale a Pareggio                                                                                   euro       178.363,61

 

PROVENTI

606.00018 Contributi regionali                                                                 euro          17.567,02

606.00019 Contributi enti territoriali                                                         euro            1.100,00

608.00011 Erogazioni liberali                                                                  euro               500,00

608.00016 Contributi IAPB                                                                      euro            6.050,00

608.00040 Contributi 5x1000                                                                   euro            2.950,43

608.00110 Contributi presidenza nazionale UICI                                    euro            5.852,09

608.00120 Contributi consiglio regionale                                                euro            8.538,50

608.00140 Contributi da soci                                                                   euro          29.412,44

608.00210 Contributi per prestazioni servizi                                           euro               452,00

608.00901 Contributi non soci (privati)                                                    euro               795,00

610.00991 Contributi da IRIFOR                                                             euro               156,00

612.00010 Quote associative ordinarie                                                   euro            7.783,32

612.00310 Quote associative ridotte                                                       euro               392,53

614.00010 Recupero spese e rimborsi                                                    euro            3.894,00

616.00021 Fitti attivi                                                                                 euro          18.646,97

618.00030 Dividendi e cedole                                                                 euro            5.052,70

618.00041 RIVALUTAZIONE GESTIONE PATRIMONIALE                 euro          20.000,00

620.00010 Sopravvenienze attive                                                           euro            1.048,43

624.00050 Attività di fundraising occasionale                                         euro          29.157,00

Totale Proventi                                                                                       euro       159.348,43

Perdita d'Esercizio                                                                                   euro          19.015,18

Totale a Pareggio                                                                                   euro       178.363,61

 

SITUAZIONE PATRIMONIALE

 

ATTIVITÀ

 

120.00160 Macchinari ed attrezzature                                                    euro            2.844,05

120.00230 Attrezzature varie e minute                                                    euro            3.581,01

120.00330 Macchine d'ufficio                                                                  euro          13.607,10

120.00410 Automezzi                                                                              euro            9.750,00

130.00020 Assicurazioni e fondi                                                              euro        715.328,80

130.00900 TITOLI E FONDI PENSIONI TFR                                         euro          72.084,55

130.00902 OPERE D'ARTE                                                                    euro          11.975,00

220.00001 AVV. FREGO GIANMARIA                                                   euro            2.711,56

230.01010 Crediti V/s Presidenza Nazionale                                          euro            3.330,93

230.01030 Crediti vs Consiglio Regionale UICI                                      euro          18.003,91

230.01512 Crediti v/terzi                                                                          euro            3.864,00

250.00037 Carta prepagata                                                                     euro                 62,21

260.00103 INTESA SAN PAOLO C/C 128283                                       euro          13.296,22

Totale Attività                                                                                         euro       870.439,34

Perdita d'Esercizio                                                                                   euro          19.015,18

Totale a Pareggio                                                                                   euro       889.454,52

 

 

PASSIVITÀ

 

310.00010 FONDO DI DOTAZIONE INIZIALE                                       euro        763.629,82

410.00001 Fondo T.F.R.                                                                          euro          78.788,52

490.00160 Fondo amm. macchinari e attrezzature                                 euro            2.732,05

490.00230 Fondo amm. attrezzature varie/minute                                 euro            2.285,17

490.00330 Fondo amm. macchine d'ufficio                                            euro          13.524,94

490.00410 Fondo amm. automezzi                                                         euro            9.750,00

495.00510 Fondo svalutazione titoli                                                        euro            3.766,32

540.00010 Fornitori c/fatture da ricevere                                                 euro            1.982,95

540.01120 Debiti v/s Consiglio Regionale                                               euro            8.640,00

556.00120 Erario c/ritenute su retribuzioni                                              euro               896,75

560.00010 Debiti INPS per retribuzioni                                                   euro            1.493,00

580.00010 Debiti verso dipendenti                                                          euro            1.965,00

Totale Passività                                                                                      euro       889.454,52

Totale a Pareggio                                                                                   euro       889.454,52