NOTIZIARIO N.12 DEL 26 MARZO 2025

NOTIZIARIO N. 12 - 26 marzo 2025

INDICE

1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.


1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

2. LA NOSTRA SEZIONE.

2.1 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES

 

2.2 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025

 

2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.4 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

2.5 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025

 

3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.


3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

4. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.

 

4.1 COMUNICATO N. 23 - Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l'Informatica per giovani ciechi e ipovedenti - ICC 2025, Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025

 

4.2 COMUNICATO N. 24 - Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente” 26.3.25

 

5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

5.1 COMUNICATO N. 15 - Voto elettronico - provare per credere

 

5.1 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA

 

5.2 VIAGGIO SENSORIALE - GRECIA

 

6. FUORI PROVINCIA


6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025


6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

6.4 NUOVO BANDO CENTRALINISTI 2025/2026 - Istituto Ciechi CAVAZZA

 

6.5 OCIO AL ZAEO 2025 sui colli Euganei dal 30 aprile al 3 maggio.

 

6.6 VENDITA DA PRIVATO CAUSA INUTILIZZO


7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025

 

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

 

8. INIZIATIVE PER I GIOVANI.
8.1 SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
8.2 COMUNICATO N. 23 - Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l'Informatica per giovani ciechi e ipovedenti - ICC 2025, Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025

 

8.3 40° Webinar sulla matematica e sui software per la musica e l'audio

 

9. RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 19/03/2025 - Cronaca - Sapori di Lombardia Pierpizzocchero da oggi è su Topolino

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 19/03/2025 - Cronaca - Un piatto sempre più amato E Feltri lo celebra in un libro

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - L'appello del cardinale «Basta indifferenza»


9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca – Diogene - Un numero speciale


9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - La parola magica è incontro - Una rete di relazioni che darà frutti

 

9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - Disabilità e diritti «Costruiamo un futuro per tutti»

 

9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - Talenti da portare in azienda «L'inserimento crea valore»


9.8 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 25/03/2025 - Diogene - Vedere con gli altri sensi


9.9 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 25/03/2025 - Diogene - Una biblioteca speciale

 


1 ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,

 

grande ed intensa giornata abbiamo vissuto il 21 marzo presso Villa Erba di Cernobbio in occasione del COMOLAKE INCLUSION organizzato dal Ministro delle Disabilità Alessandra Locatelli.
UICI e FAND di COMO SONO STATI PRESENTI CON UNO STAND.
Una grande occasione per tutte le associazioni del mondo del sociale che hanno avuto l’ opportunità di farsi conoscere e di confrontarsi. Un grande grazie a tutti i soci, volotari e collaboratori che si sono resi disponibili e a tutti coloro che hanno voluto visitarci.
Tutto esaurito al Birrivico per l’apericena al buio di lunedì, dove i nostri camerieri al buio guidati da Gisella e Sonia, hanno intrattenuto due gruppi di persone, nella maggior parte giovani, facendogli capire l’importanza degli altri sensi.
Ci sono ancora dei posti disponibili per la cena al buio del 29 marzo presso Metropole Suisse, in collaborazione con il Rotaract di Cantù: fate girare la notizia fra parenti, amici e conoscenti.

 

Entro questa settimana sono in spedizione, via posta ordinaria, le circolari di convocazione alla nostra Assemblea ordinaria dei soci del 26.4.2025 con il previsto rinnovo delle cariche del Consiglio, del Consigliere regionale e Delegato al Congresso, contenente tutte le indicazioni per le candidature e le operazioni di voto. Invito alla massima attenzione e consultazione del contenuto e tenetevi impegnati per questo importante appuntamento a cui auspico la massima partecipazione. In caso di impossibilità ad essere presenti, sarà possibile seguire i lavori assembleari via zoom, e di esprimere il proprio voto elettivo attraverso la modalità online certificata, che potrete già conoscere e provarne il semplice funzionamento come da indicazioni del comunicato 15 della presidenza nazionale.(vedi notizia 5.2)
In vista del lungo periodo per la dichiarazione dei redditi, sollecito tutti i soci, i loro familiari, gli amici e i nostri collaboratori, a farsi attivi sostenitori della nostra sezione anche attraverso la devoluzione del proprio 5X1000 e di farsene convinti promotori, indicando e controfirmando sulla dichiarazione l’inserimento del codice fiscale sezionale 80007800131.

 

Buona settimana a tutti
Claudio

 

1.1 FRASE DELLA SETTIMANA
La speranza è morfina della vita Louis Dumur

 

1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

La maestra interroga Pierino: “Pierino, dimmi una parola che contenga una doppia “p”. E Pierino risponde: “Bottiglia, signora maestra!” La maestra lo guarda perplessa e gli domanda: E dov’è la doppia p”? E Pierino le risponde: “Nel tappo, signora maestra”.

 


1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA - Risotto agli asparagi

 

Ingredienti (per 4 persone):

 

320 g di riso Carnaroli
300 g di asparagi
1 litro di brodo vegetale
1 scalogno
50 ml di vino bianco
40 g di burro
40 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Pulire gli asparagi, tagliare le punte e metterle da parte. Tagliare i gambi a rondelle sottili.
In una padella, soffriggere lo scalogno tritato con metà del burro.
Aggiungere il riso e tostarlo per 2 minuti, poi sfumare con il vino bianco.
Unire i gambi degli asparagi e cuocere aggiungendo il brodo caldo un po' alla volta.
A metà cottura, aggiungere le punte degli asparagi.
Quando il riso è al dente, spegnere il fuoco, mantecare con il burro rimasto e il parmigiano.
Aggiustare di sale e pepe e servire caldo.

 

2 LA NOSTRA SEZIONE


2.1 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES

 

Open Day Gratuiti" a Bosisio Parini per bambini dai 3 anni in su, organizzato da Real Eyes Sport in collaborazione con La Nostra Famiglia.
L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Le date indicate sono: 29 marzo, 3 maggio, 10 maggio, e 24 maggio, dalle 10.00 alle 12.00.
Real Eye Sport.
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede.
SPAZIO AL GESTO
OPEN DAY GRATUITI Bosisio Parini
Per bambini dai 3 anni in su
Un’attività pensata per avvicinare i bambini e i ragazzi con disabilità visiva alla pratica motoria, tra sport e giochi.
Palestra Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini.
Ingresso da Via Provinciale 2, Rogeno Dalle 10.00 alle 12.00.
date: 1 Marzo, 29 Marzo, 3 Maggio, 10 Maggio, 24 Maggio
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@sportrealeyes.it

 

 

2.2 CENA AL BUIO HOTEL METROPOLE SUISSE – 29 MARZO 2025

 

Viaggio nelle percezioni, ore 19. Prenotazioni al n. 031-269444.

 

2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.


2.4 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

 

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 


2.5 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025
La European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che mira a garantire l’accessibilità di prodotti e servizi essenziali a tutti i cittadini, persone con disabilità incluse. Si tratta di un provvedimento approvato nel 2019 che entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. Questa “Legge Europea sull’Accessibilità” nasce per abbattere le barriere ancora presenti nel mercato unico e promuovere un approccio di design for all, in linea con gli obblighi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In altre parole, la European Accessibility Act stabilisce regole comuni affinché tecnologie, dispositivi digitali, servizi di trasporto, e molte altre categorie di beni e servizi siano fruibili da chiunque, senza esclusioni dovute a disabilità. Di seguito vedremo cosa prevede questa normativa e quali benefici tangibili porta nella vita quotidiana delle persone con disabilità, con esempi pratici e riferimenti alle novità introdotte.

 


3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

3.1 CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI E STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI – L.R 23/99

 

Regione Lombardia sostiene le persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie.
Fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, in 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Fai domanda http://reglomb.it/REfk50UKme1

 


4 ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 


4.1 COMUNICATO N. 23 - Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l'Informatica per giovani ciechi e ipovedenti - ICC 2025, Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025

 

4.2 COMUNICATO N. 24 - Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente” 26.3.25

 

5.*** UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

5.1 COMUNICATO N. 15 - Voto elettronico - provare per credere


Care amiche e cari amici,
iniziano le assemblee di primavera nelle nostre sezioni per eleggere il Consiglio sezionale, i consiglieri regionali, i delegati al Congresso.
Nell’intento di allargare sempre più il coinvolgimento dei soci nella vita associativa, l'Unione promuove la modalità di partecipazione da remoto all’Assemblea e la possibilità di votare “a distanza”, grazie a procedure messe a punto e affinate negli ultimi anni, collaudate con successo nel Congresso dell'ottobre 2023.
Nei giorni precedenti l’Assemblea, pertanto, ciascun socio potrà segnalare alla segreteria della propria sezione l’intenzione di avvalersi del voto a distanza.
La segreteria della sezione trasmetterà alla segreteria della Sede nazionale l’elenco dei soci che desiderano avvalersi del voto a distanza, riportando l’indirizzo email indicato dal socio al quale sarà inviata, durante l’Assemblea, la mail contenente il link esclusivo e strettamente personale, nonché il numero di cellulare, sempre indicato dal socio, sul quale verrà inviato un SMS con il codice di verifica di identità che darà accesso al seggio elettronico per votare.
Il socio che sceglierà la modalità di voto a distanza non potrà votare nel seggio in presenza, ma dovrà avvalersi, anche se presente in Assemblea, del proprio di spositivo e del seggio elettronico.
Per chi desideri sperimentare il sistema di voto a distanza e acquisire familiarità con la procedura, a semplice scopo di test, nei prossimi giorni verrà istituito un seggio di prova al quale si potrà accedere e votare con modalità del tutto simili a quelle reali che verranno adottate nel corso dell’Assemblea della sezione.
Candidati e situazioni, naturalmente, saranno di pura fantasia, ma le modalità di voto verranno proposte nella loro autenticità.
Per avvalersi del seggio di prova occorre registrarsi al sottostante link, compilando i campi previsti:

 

https://demoseggio.uici.it/?loginpress_code=wdNboYp8MTR98cbxeefbUIQGWSHGLA

 

All’indirizzo indicato in fase di registrazione, nei prossimi giorni, verranno inviate frequenti email di invito al voto, per consentire di conoscere e provare i vari aspetti della procedura.
Ricordiamo che il cellulare segnalato deve trovarsi sotto copertura dati, per poter ricevere l’SMS con il codice di autenticazione.
Raccomandiamo soprattutto ai dirigenti e ai presidenti sezionali e regionali di voler dare la più ampia diffusione alla presente per dare massimo valore alla partecipazione dei soci.
Vive cordialità. Mario Barbuto – Presidente nazionale

 

 

5.2 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA

 

Care amiche, cari amici,
dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

Camera singola in Torre B euro 1120,00
Camera doppia in Torre B euro 1050,00
Camera doppia in Torre A euro 1230,00

 

L’offerta include:
Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
Cocktail di benvenuto
Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
animazione e intrattenimento
una serata con piano bar con cantante
servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

 

Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.

 

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno.

 


Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

 

Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

 

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270
email: info@centroletorri.it

 

Vi attendiamo numerosi. Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale

 


5.3 VIAGGIO SENSORIALE - GRECIA


Un emozionante viaggio sensoriale alla scoperta della Grecia classica
e moderna, fatta di panorami mozzafiato, cultura sconfinata
e mare cristallino.
Grecia: un tuffo nell'Egeo,
fra templi antichi e castelli veneziani
Atmosfere mediterranee, la cultura ellenica, un’architettura possente
che parla della storia di tutti noi, la Grecia è la culla della nostra civiltà.
Matteo, guida d’eccezione, ci porterà a vivere questi splendidi luoghi, che
infondono calma e pace. Grandiosi siti come Atene, Micene e Delfi, piccoli
porticcioli adorabili come Lepanto, un tuffo nel mare Egeo, il vino
dell'Argolide, l'ouzo, l'olio profumatissimo e i piatti genuini della cucina
locale. Tutto questo e molto altro resterà nei nostri cuori!
Da sabato 13 a venerdì 19 settembre 2025
Partenza per Atene dagli aeroporti di
Milano Malpensa, Venezia Marco Polo e Roma Fiumicino
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/grecia-multisensoriale-viaggio-di-gruppo/
Iscrizioni:
entro il 07/04/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

 

 

 

6*** FUORI PROVINCIA

 

6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025
PROGRAMMA:

 

SABATO 31 MAGGIO:

 

- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano.;
-Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;
- Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;
- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.
DOMENICA 01 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel;
- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;
- Al termine della visita partenza per Fenis, durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;
-Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

LUNEDI 02 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman
, Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;
- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;
- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.

 

IMPORTANTE:
-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
-Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;
-Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;
-Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;
(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).

 

La quota comprende:
- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle ad Aosta;
- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di €30,00a notte);
* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;
- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;
- guide specializzate per tutte le visite;
- audioguide per le visite;
- pullman GT;
- ticket vari di ingresso;
- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.

 

La quota non comprende:
- spuntini nell’arco della giornata;
- supplemento camera singola di €30,00a notte;

 

Raccomandazioni:
- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;
- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;
- Ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;
- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391
- la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;
- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;
- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;
- il programma potrebbe subire variazioni se necessario
- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;
- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;
- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;
- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità
- Il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.

 


6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI

 

Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: 105,00 €
Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!
Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.
Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata
INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258

 


6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA

 

Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk

 


6.4 Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 - Istituto Ciechi CAVAZZA

 

Gentilissime e Gentilissimi,
Comunichiamo la proroga relativa al bando di ammissione al corso “Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione” 2025/26.

 

Il nuovo termine per le iscrizioni al corso è previsto per il 15 giugno 2025.

 

A questo link tutti i dettagli: https://www.cavazza.it/drupal/it/pubblicato-il-nuovo-bando-2025-di-ammissione-al-corso-centralinista-operatore-dellinformazione-nella

 

Cordiali Saluti.

 


6.5 OCIO AL ZAEO 2025 sui colli Euganei dal 30 aprile al 3 maggio.

 

NoisyVision è una associazione senza scopo di lucro che sostiene l’empowerment delle persone con disabilità visive e/o uditive e educa la comunità ai temi dell’accessibilità e inclusione sociale.
NoisyVision organizza Ocio al Zaeo 2025, un'esperienza unica sui Colli Euganei dal 30 aprile al 3 maggio. L'evento prevede due giorni di trekking immersi nella natura e un rilassante soggiorno alle terme. I partecipanti trascorreranno una notte in una struttura religiosa e una in un agriturismo, il tutto sotto la guida esperta di Nino Guidi.Il costo dell'esperienza è di 390 euro a persona.
Le iscrizioni sono aperte via email a
info@noisyvision.org
È necessaria la iscrizione a NoisyVision per partecipare.
Si consiglia un equipaggiamento leggero.
Il programma potrebbe subire variazioni per garantire la sicurezza e il successo dell'evento.
Per ulteriori dettagli, visita il link:
https://www.noisyvision.org/it/2025/01/31/ocio-al-zaeo-2025/

 

6.6 VENDITA DA PRIVATO CAUSA INUTILIZZO

 

Buona sera causa inutilizzo vendo LiliPhone smartphone super semplice a comandi vocali a € 300, acquistato il 16/12/ 2024. Il telefono è nuovo, mai utilizzato. 
Se interessati contattare
Greta Romagnoli
3477897391
Località Cremona.
Cordiali saluti.

 

 

7 ***LIBRI DEL MESE.

 


7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO FEBBRAIO 2025

 

E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di FEBBRAIO 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.

 

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

 

1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

 

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi
Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".
anno 2024, Daniela Piazza Editore.
L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.

 


3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini
Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023

 

4- “IL PADRE” di Dario Molinari
Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024

 

5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch
Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023

 

8. ***INIZIATIVE PER I GIOVANI

 

8.1 SELEZIONE STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA

 

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2

 

 

8.2 COMUNICATO N. 23 - Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l'Informatica per giovani ciechi e ipovedenti - ICC 2025, Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025

 

Care Amiche, cari Amici, dopo aver ospitato con successo l’edizione dello scorso anno in Italia, l’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 25 (https://www.icc-camp.info/). che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 5 al 14 agosto 2025.
Il campus accoglierà, come negli anni scorsi, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro.
Potranno partecipare ragazze e ragazzi con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni di età; il gruppo di partecipanti sarà accompagnato da un Coordinatore Nazionale e un assistente vedente. Possibili lievi eccezioni ai limiti di età dei partecipanti saranno valutate caso per caso. In allegato troverete una comunicazione dettagliata con ulteriori informazioni sul Campus. (allegato 1).

 

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2025, dovrà inviare:
- i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico,
indirizzo di residenza), menzionando il consenso al trattamento dei dati personali forniti ai sensi della Privacy policy dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti pubblicata sul sito: https://www.uiciechi.it/Privacy/privacy.asp e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). In caso di candidature da parte di minori, tale autorizzazione dovrà essere sottoscritta da almeno uno dei genitori;
- un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con
interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare:

 

Le candidature dovranno pervenire all'Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione (inter@uici.it) non oltre mercoledì 30 aprile 2025.

 

Vista l’importante opportunità di esperienza per la crescita e la partecipazione dei nostri giovani
confido e auspico in un’ampia diffusione dell’iniziativa.
Vive cordialità.

 

Mario Barbuto - Presidente nazionale

 


8.3 40° Webinar sulla matematica e sui software per la musica e l'audio

 

Egregio Presidente,

 

ho il piacere di invitarLa al 40° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. È l'ultimo incontro online di questo primo ciclo di Webinar del 2025. Si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 21 su Zoom.
Durante l'incontro, Giuseppe Di Grande presenterà le nuove funzionalità di Biblos dedicate alla Matematica, attualmente in fase di sviluppo. Dopo un'attesa di quasi due anni, questo ambito viene finalmente portato in primo piano, segnando un'evoluzione significativa del Software. L'incontro offrirà un'anteprima esclusiva delle basi di un innovativo Ambiente operativo Tecnico-scientifico, destinato a elevare Biblos a un livello ancora più avanzato.

 

Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Andrea Dessolis, esperto di Musica e tecnologie Audio. Con lui esploreremo un aspetto finora non approfondito: l’interazione tra Musica, Software e Hardware. Parleremo di come i moderni Software di produzione musicale abbiano rivoluzionato la composizione, la registrazione e l’editing del Suono, offrendo strumenti sempre più potenti e accessibili. Discuteremo anche dell’importanza dell’Hardware, dai sintetizzatori agli strumenti digitali, dalle interfacce Audio ai controller MIDI, per comprendere come questi dispositivi influenzino la creazione musicale e l'esperienza dell’Artista.

 

Le chiedo cortesemente di mettere a conoscenza di questo incontro tutti i soci della sua sede territoriale. Più avanti trova i collegamenti Zoom necessari. La ringrazio in anticipo per la condivisione e la saluto cordialmente.

 

Giuseppe Di Grande
Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile
Mercoledì 26 marzo ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)

 

Entra nella riunione Zoom:
https://zoom.us/j/97802005570

 

ID riunione: 978 0200 5570

 

Un tocco su dispositivo mobile

 

+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#

 

 

*** RASSEGNA STAMPA

 

 

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 19/03/2025 - Cronaca - Sapori di Lombardia Pierpizzocchero da oggi è su Topolino

 

Trovare il tesoro nascosto, quel sapurùn, insaporitore naturale dalle origini antichissime, capace di rendere irresistibile qualsiasi piatto, esattamente come la pesteda.
Parte da qui, dalla rivelazione dello storico culinario Pierpizzocchero Brambilla, il viaggio avventuroso che Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, compie tra i gusti e le tradizioni della Lombardia.
é tutta da leggere su Topolino in edicola oggi, mercoledì 19 marzo, Zio Paperone e la Memoria Ghiottona, la storia pubblicata sul celebre settimanale e presentata ieri al Belvedere di Palazzo Lombardia dall'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.
Un inno alla cucina lombarda.
Tradizione e identità «Abbiamo pensato a questa iniziativa - dichiara l'assessore Beduschi- per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il territorio.
Attraverso il linguaggio universale del fumetto, i lettori potranno scoprire sapori autentici e piatti che rappresentano la nostra tradizione e identità».
Nella storia, scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati, i tre personaggi intraprendono un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario sapurùn - «Un composto naturale e biologico, capace di trasformare anche le ricette più sciape in trionfi di gusto» come spiega Pierpizzocchero .
su cui Zio Paperone, sempre attento agli affari, vuole mettere le mani, impadronirsene per trasformarlo in una fonte di guadagno per tutti i suoi ristoranti.
«Con quel mix, i miei ristoranti farebbero milioni!» dice.
Solo che nessuno sa dove si trovi.
E così in un crescendo di avventure e situazioni divertenti, i protagonisti esplorano le bellezze e le specialità enogastronomiche della Lombardia.
Da Milano, con i suoi frenetici lavoratori che consumano la schiscetta, ai paesaggi incantevoli del Lago di Como, per poi arrivare in Valtellina, a Sondrio in particolare, alla scoperta della polenta.
Il gran finale a Milano Il viaggio prosegue poi a Mantova, tra le meraviglie di Palazzo Te e l'incontro con una confraternita della zucca, fino a Pavia, dove i personaggi degustano un risotto sotto il celebre Ponte Coperto.
Il gran finale si svolge nuovamente a Milano, con una scorpacciata di panettone, per poi concludersi con una mangiata in una fattoria didattica, tra le oltre duecento presenti in regione.
Alla conferenza stampa erano presenti anche gli alunni di alcune scuole primarie milanesi, che hanno partecipato a laboratori dedicati all'alimentazione.
I bambini hanno inoltre avuto l'opportunità di cimentarsi in laboratori di disegno grazie alla guida esperta dei disegnatori del settimanale Topolino.
«Trasmettere ai più piccoli l'importanza di un'alimentazione sana - prosegue l'assessore Beduschi - significa anche educarli al rispetto delle nostre tradizioni e del territorio.
Questo progetto riesce a unire divertimento e cultura, facendo scoprire ai bambini i sapori autentici della Lombardia in modo coinvolgente e immediato».
L'assessore ha poi concluso: «Regione Lombardia continuerà a promuovere e sostenere iniziative che valorizzano le nostre eccellenze agroalimentari, coinvolgendo le nuove generazioni e sensibilizzandole all'importanza della sana alimentazione e della sostenibilità».
E per tutti un invito a scoprire il sapurùn, seguendo il consiglio di Pierpizzocchero Brambilla.

 

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 19/03/2025 - Cronaca - Un piatto sempre più amato E Feltri lo celebra in un libro

 

«S e dovessi identificare l'Italia con una ricetta sarebbero i pizzoccheri della Valtellina».
A dirlo non è un qualunque cittadino della provincia di Sondrio, affezionato al piatto tipico e che vuole promuovere la cucina valtellinese fuori dai confini provinciali, ma un ambasciatore d'eccezione, il giornalista e scrittore Vittorio Feltri.
Il 24 febbraio è uscita la sua ultima fatica letteraria, Mangia come scrivi - Alta cucina del Nord, scritto a quattro mani con il critico gastronomico Tommaso Farina, un viaggio tra i sapori autentici e le tradizioni culinarie del Nord Italia, raccontato da due voci d'eccezione.
Con penna affilata e sguardo attento, i due autori guidano oltre il semplice piacere della tavola, per esplorare storie, tradizioni e segreti nascosti dietro i piatti iconici del Settentrione.
Non si tratta solo di esaltare le eccellenze gastronomiche del Nord, ma di sfidare l'idea comune che considera la grande cucina italiana appannaggio esclusivo del Sud.
«Non esistono solo pizza e maccheroni o lasagne - scrivono gli autori -.
L'alta cucina del Nord è fatta di cotolette, ossobuco, bagna cauda e tiramisù, piatti che raccontano la nostra storia con ogni boccone».
Tra questi, anche e, verrebbe da dire, soprattutto i pizzoccheri.
Perchè Feltri non si limita a inserire la ricetta valtellinese nel libro, ma ha manifestato platealmente il suo apprezzamento per il piatto anche nell'intervista rilasciata alla giornalista Isabella Fantigrossi del Corriere della Sera proprio a seguito della pubblicazione di Mangia come scrivi - Alta cucina del Nord.
Il giornalista, con il suo solito approccio diretto e senza peli sulla lingua, definisce addirittura «schifezze» piatti come la pizza e gli spaghetti al pomodoro, che portano nel mondo la bandiera della cucina italiana.
Bandiera che, però, secondo Vittorio Feltri dovrebbe invece essere portata dalla tipica ricetta tellina.
«Se dovessi identificare l'Italia con una ricetta sarebbero i pizzoccheri della Valtellina - ha infatti detto, rispondendo a una domanda di Fantigrossi.
Sono molto buoni.
Da bergamasco li ho scoperti quando il Corriere mi mandò da inviato a seguire l'alluvione in Valtellina».
E quando gli viene chiesto come mai abbia deciso di scrivere un libro di cucina, soprattutto perchè è noto che non sia un grande amante del mangiare quanto, invece, un parco mangiatore, Feltri risponde: «Io ragiono con la testa da giornalista.
Mai nessuno ha scritto un libro sulla cucina del Nord: si parla solo di Puglia, Sicilia, Napoli.
Ma anche qui c'è una cucina di livello da raccontare: giusto restituirle dignità.
E dico di più.
Con Farina scriveremo un altro libro, Le ricette facili del Nord.
Sceglieremo i piatti assieme».
Susanna Zambon

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - L'appello del cardinale «Basta indifferenza»

 

Più di una preghiera o di un saluto di circostanza.

 

La presenza del vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni, sul palco del Comolake Inclusion rilancia un messaggio forte e profondo, che arriva nel cuore di una platea gremitissima: «Dobbiamo dire basta alla cultura dello scarto che genera la grande tragedia della solitudine».
Una platea, quella che ha ascoltato le parole di saluto del vescovo lariana, affollata da «tantissima gente interessata a costruire un mondo, nuovo fondata sull'inclusione».
Gente per la quale, ha sottolineato il cardinale, «provo sincera ammirazione».
Accoglienza e inclusione sono due delle parole maggiormente ricorrenti nella giornata di Villa Erba.
E di accoglienza e inclusione ha parlato anche monsignor Cantoni, perchè «in quest'anno giubilare sono un segno di speranza», quella speranza «radicata nella umanizzazione e nella dignità, soprattutto per chi nella nostra società fa più fatica».
Altro tema ricorrente del Comolake Inclusion voluto dal ministero per la Disabilità ha riguardato il cambio di paradigma di fronte alle persone con disabilità: basta considerarle un limite. «Tutti noi - ha rimarcato ancora monsignor Cantoni - siamo risorse per generare progetti e situazioni capaci di coinvolgere e rendere tutti quanti protagonisti secondo le possibilità di ciascuno».
Ed è qui che si inseriscono le parole di papa Francesco: «Occorre avere uno sguardo nuovo per riconoscere le potenzialità di ciascuno e non solo i limiti».
Uno sguardo, ha voluto ribadire il vescovo della nostra diocesi, «lontano dalla cultura dello scarto che genera la grande tragedia della solitudine».
Solitudine che finisce influire non solo sul fronte emotivo ma anche pratico, con riguardo ad esempio al tema della salute.
«La vita umana - ha detto ancora monsignor Cantoni - è sempre un bene anche quando è fragile, precaria e minacciata perchè la persona mantiene sempre il suo valore anche nelle situazioni più difficili».
E per tutelare queste fragilità, inserite in un «mondo così carico di aggressività, nel quale si sottolineano principi di superiorità ed esclusione, dobbiamo porre le basi di una cultura di accoglienza, solidarietà, amicizia e cura.
Una cura che dev'essere per tutti e di tutti».
La chiosa ancora sul Papa: «Facciamogli gli auguri - ha detto tra gli applausi il vescovo - ricordando le sue parole: la cultura del benessere che ci porta a pensare a noi stessi ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone che sono l'illusione del futile e portano alla globalizzazione dell'indifferenza».

 


9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca – Diogene - Un numero speciale
Il nostro inserto settimanale dedicato al mondo delle associazioni e del volontariato, Diogene, dedicherà otto pagine speciali all'evento andato in scena a Villa Erba.
Il numero che uscirà martedì con La Provincia sarà infatti interamente dedicato a Comolake Inclusion, con approfondimenti e focus sui temi trattati nei vari incontri che hanno dato vita all'importante iniziativa.
Ad argomenti come la disabilità e l'impegno per l'inclusione - sul territorio comasco e non solo - sono stati riservati negli anni spazi importanti sul nostro settimanale.

 

 

 

9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - La parola magica è incontro - Una rete di relazioni che darà frutti

 

Se si dovesse racchiudere Comolake Inclusion in una sola parola, si potrebbe scegliere incontro.
Perchè al di là dei panel e delle testimonianze, in cui sono state le idee e i progetti a incontrarsi, il vero incontro profondo di questo evento è stato quello umano, tra persone con e senza disabilità, tra adulti e giovani studenti - quasi un centinaio - coinvolti nell'evento.
Tanti i visitatori comaschi, ma anche quelli che, zaino in spalla, sono partiti da altre province per vivere una giornata pressochè unica per il territorio.
In parallelo agli interventi di ospiti e personalità note, il centro congressi di villa Erba si è colorato con gli stand di ben 34 associazioni (comasche e non) che operano nel mondo delle disabilità fisiche e intellettive.
Dalla cucina inclusiva allo sport senza barriere, i partecipanti e gli ospiti hanno potuto conoscere da vicino progetti d'inclusione direttamente attraverso il racconto di educatori, volontari e persone con disabilità che vivono quotidianamente la vita associativa.
Del resto chi può testimoniare meglio la disabilità è proprio chi la disabilità la vive, come Sarah Bellome , una ragazza con sindrome di Down che nella vita ha scelto di occuparsi dell'arte, laureandosi all'Accademia Aldo Galli.
Ieri Sarah è salita sul palco insieme al ministro Locatelli per dire che lei, la sua vita, la vuole «scegliere da sola», proprio come Clio, che nel parlare di progetti di vita ha le idee ben chiare: «Io faccio io».
é capitato poi che l'incontro con la disabilità nascesse davanti al pranzo curato dagli studenti di Enaip, oppure seduti in platea, come con i ragazzi e le ragazze del centro diurno gestito da L'Ancora Società Cooperativa Sociale di Lurate Caccivio, che nella giornata di ieri sono stati spettatori in gita, tutti insieme per vivere un'esperienza che parlava a loro e di loro.
Incontrando le associazioni presenti a Comolake Inclusion, si è potuto scoprire un ventaglio di progetti molto diversi, nati per disabilità più o meno note.
Eppure, in questa varietà, ci sono dei concetti comuni che risuonano nel sottofondo.
Il primo è che l'inclusività può nascere dalla manualità, un vero e proprio strumento d'unione.
Che si tratti di cucinare o di sfiorare l'acqua a bordo di una barca a vela, gli educatori e i volontari dei vari stand hanno raccontato il potere che le attività pratiche hanno nel creare situazioni di inclusività.
L'altro fil rouge vincente, che vale nello sport tanto quanto nei laboratori artigianali, è il mix, cioè l'incontro tra persone con e senza disabilità, che si affiancano.
Insomma, separare con e senza non ha senso, e lo sa bene Flavio di Sociolario, un ragazzo con sindrome di Down che ieri ha gestito acqua e drink insieme allo staff misto di Enaip.
L'orgoglio di Flavio lo si ritrova anche nelle parole di Luca, che insieme ad Aias gioca a golf e si sente un campione.
Tra scarpe, bastoni e ruote, ieri a villa Erba sono spuntate anche delle zampe, quelle dei cani che, dopo un percorso educativo, sono entrati nel mondo delle disabilità per fare ciò che fanno meglio: accompagnare e annusare.
Uno di questi ospiti pelosi è Jack, un Labrador in grado di odorare il livello di glicemia della sua padrona e di allertarla in caso di cali.
Di cani come Jack non ne esistono molti in Italia e molte mani si sono allungate verso di lui proprio per conoscerlo.
Del resto la giornata di ieri è servita anche a questo: conoscere, creare relazioni e fare rete, in mezzo al prato o nei corridoi del centro espositivo.
E alla fine della giornata, quando i microfoni si spengono, a parlare è l'entusiasmo, quell'entusiasmo che senza l'incontro non sarebbe stato possibile.

 

 

 

9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - Disabilità e diritti «Costruiamo un futuro per tutti»

 

C'era tutto il mondo del volontariato comasco, e non solo, ieri a Villa Erba.
Dove il ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli, ha chiamato a raccolta associazioni, enti, istituzioni per confrontarsi su cosa voglia veramente dire inclusione e come raggiungerla.
«Inclusione - ha detto il ministro - significa riconoscere i talenti e le competenze di ciascuno, offrire opportunità concrete e costruire una società in cui nessuno sia lasciato indietro.
Il nostro Paese è pronto per questo salto di qualità e con la riforma che stiamo attuando vogliamo semplificare il percorso e garantire risposte mirate e personalizzate alle persone con disabilità».
Il nostro Paese è alle prese con gli effetti di una riforma che intende rivoluzionare l'approccio al tema della disabilità.
E lo vuole fare «a partire proprio dal modo di intendere la disabilità, con un cambio di prospettiva per cui non deve essere la persona che deve adeguarsi all'ambiente esterno, ma viceversa» ha detto, durante uno dei tanti interventi della giornata, Carmela Chiara Palermo, consigliere giuridico preposto al settore legislativo del ministro per le Disabilità.
Una riforma che, per la prima volta, ha introdotto anche la figura dell'Autorità Garante dei diritti delle persone con disabilità.
Una figura che ha permesso di «alzare l'asticella dell'attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti» ha chiarito il Garante stesso, l'avvocato Maurizio Borgo, nell'incontro moderato dal direttore de La Provincia Diego Minonzio.
La strada da fare, però, è ancora lunga.
Lo ha ricordato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità: «Dobbiamo avere il termometro della valutazione su come vivono le persone con disabilità.
L'Italia procede ancora a due velocità.
Abbiamo criticità nelle scuole, nel sistema lavorativo, nel sistema delle cure.
Molte persone non riescono a curarsi perchè le condizioni di disabilità incidono in maniera negativa dal punto di vista economico e questo porta a emarginazione e segregazione.
Non possiamo solo scrivere le norme, ma dobbiamo fare sì che queste norme vengano effettivamente applicate sui territori».
Moltissimi i temi in agenda: l'inclusione lavorativa, nel progetto di vita, nella sanità, nello sport.
Il territorio comasco è stato il grande protagonista con gli appuntamenti del pomeriggio interamente dedicati ai progetti e agli esempi virtuosi messi in campo dal mondo del terzo settore comasco.
«Siamo in un momento particolare, di grandi cambiamenti - ha detto il presidente di Sociolario, Giorgio Allara - L'Italia riesce a stupire.
Ci sono tantissime esperienze di successo che riguardano il mondo della disabilità.
Il clima di cambiamento aiuta ad avere un pensiero più sciolto e libero.
E questo aiuta a superare le barriere che mettiamo al tema della disabilità».
«La giornata è stata un'occasione importante per ascoltare le testimonianze straordinarie di associazioni, famiglie, atleti paralimpici, e lavoratori, che sono i veri protagonisti del cambiamento - ha concluso il ministro Locatelli - Vogliamo abbattere non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle comunicative e culturali.
La sfida è costruire un sistema integrato che metta al centro la persona, garantendo risposte condivise tra il mondo sanitario, socio-assistenziale e sociale.
Il nostro impegno è chiaro: semplificare e lavorare per costruire un futuro davvero inclusivo per tutti».
Non è passata inosservata però, ieri, un'assenza.
Quando Locatelli ha chiamato a raccolta i sindaci e gli amministratori locali, facendoli salire sul palco per l'inno di Mameli, c'erano una cinquantina di rappresentanti ma nessuno del Comune di Como.

 

 

9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/03/2025 - Cronaca - Talenti da portare in azienda «L'inserimento crea valore»

 

L'inclusione nel mondo del lavoro crea valore.
Uno dei tavoli organizzati all'interno di Como Lake Inclusion si è concentrato sul tema dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Un'opportunità che non deve essere vincolata alla sola applicazione delle leggi, ma che secondo Francesca Polti, vicepresidente di Confindustria Como con delega tra le altre al welfare, «è necessaria perchè crea valore».
«Ogni persona ha un talento - ha detto l'imprenditrice - le diversità di genere, valore, etnia, le diverse abilità sono preziose.
Ed è con le diversità che è bene fare squadra dentro alle imprese.
Dobbiamo avere il coraggio di cambiare».
Un modello inclusivo per la rappresentante di Confindustria si collega strettamente ad un modello che sia anche sostenibile.
«Per l'inserimento dei disabili nel mondo del lavoro dobbiamo cercare nuove contaminazioni - ha detto Aldo Montalbetti per Federsolidarietà Insubria e per la Legacoop sociale Lombardia - rispetto alla economia civile tradizionale dobbiamo stare sul mercato tutti i giorni insieme a persone con difficoltà.
Imprese e cooperative sociali possono provare ad aumentare l'inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati.
Accanto alla pubblica amministrazione, in una cornice però elastica, non inamovibile, così da riuscire a dare risposte alle singole persone».
Di percorsi personalizzati che siano ritagliati sui singoli ha parlato anche Marianna Pappalardo, responsabile dell'ufficio di collocamento mirato di Como.
«Intendiamo dare supporto alle persone anche una volta inserite in posizioni lavorative - ha spiegato - con un tutoraggio seguito da un monitoraggio.
Cercando di rendere gli ambienti professionali accessibili ad una ampia fascia della popolazione altrimenti esclusa, bastano piccoli accorgimenti».
Sono state poi esaminate alcune buone pratiche, messe in campo per esempio dalla cooperativa Il Seme.
Laboratori per formare giovani disabili, così da avvicinarli a mansioni da ricoprire all'interno di associazioni e imprese.
Uno degli esempi concreti riguarda il teatro San Teodoro di Cantù, gestito dalla cooperativa Mondovisione, all'interno del quale è cresciuto un giovane avviato ora a una crescita professionale.

 


9.8 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 25/03/2025 - Diogene - Vedere con gli altri sensi
«Sfatiamo un mito: non è che noi ciechi abbiamo un udito superiore, semplicemente impariamo ad usare meglio tutti gli altri sensi», scherza Claudio La Corte, presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Como, un'organizzazione che accompagna le persone con disabilità visive nella vita di tutti i giorni, dalla burocrazia alla socialità .
A Comolake Inclusion, davanti allo stand congiunto di Uici e Fand, Claudio ha raccontato di quanto questa associazione sia stata determinante nel suo percorso.
«Non sono nato cieco, fino a 48 anni ci vedevo, poi ho avuto un incidente e lì ho dovuto trasformare la mia vita.
Ci sono voluti sei mesi prima che uscissi di casa.
Siccome le persone di Uici mi hanno dato tanto, questo mi ha invogliato ad entrare nell'associazione e ricoprire un ruolo attivo».
La Uici di Como, che nel 2016 ha vinto l'Abbondino d'oro, ora conta 300 soci tra cui persone cieche, ipovedenti, tutori e, da poco, anche persone vedenti.
Ed è proprio nei confronti di queste ultime che è stato pensato il progetto delle cene al buio.
«La prossima sarà il 29 marzo al Metropole Suisse - racconta Claudio - Più che per sperimentare la nostra condizione, è un'esperienza che insegna ad ascoltare tutti gli altri sensi.
Chi usa la vista finisce per dimenticarseli».

 


9.9 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 25/03/2025 - Diogene - Una biblioteca speciale
A volte per leggere un libro non servono gli occhi.
Bastano i polpastrelli, da far scorrere lungo le pagine di un libro tattile, come quelli di Tactile Go!, la biblioteca itinerante che ha portato la lettura accessibile a Comolake Inclusion.
«In realtà i libri tattili sono pensati per tutti i bambini, ma hanno la particolarità di essere accessibili ai ciechi e ipovedenti, perchè hanno il braille e le immagini in rilievo» racconta Stefano Alfano.
Entrando nello stand, non si può fare a meno di notare una grossa cassa di legno, con tanti cerchi: «é una lavagna con cui insegniamo il braille - spiega Stefano - mentre all'interno trasportiamo i libri tattili e le tavolette per il braille».
I volumi di questa biblioteca su ruote sono di due tipologie: di stoffa e di carta.
«Entrambi sono molto semplici, perchè il tatto non è sofisticato come la vista.
Accanto alle immagini in rilievo e alle applicazioni di diversi materiali, ci possono essere storie più articolate, con un testo da leggere sia con gli occhi che con le dita».
Stefano non nasconde che in Italia i libri tattili «non sono molti, anche perchè realizzati quasi interamente a mano.
Per farli conoscere, abbiamo ideato insieme alla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi la biblioteca Tactile Go!...
Portiamo il progetto a chiunque voglia avvicinarsi al libro tattile, per spiegare come funziona e come proporlo ai bambini».

 

 


FINE DEL NOTIZIARIO