NOTIZIARIO N. 13 - 2 aprile 2025
INDICE
1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.
1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
2. LA NOSTRA SEZIONE
2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO UICI COMO 5.4.25
2.2 LETTERA DI RINGRAZIAMENTO DEL MINISTRO DELLE DISABILITA’ ON.LE ALESSANDRA LOCATELLI – COMOLAKE INCLUSION VILLA ERBA 21.3.25
2.3 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.5 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD
2.6 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONVOCAZIONE IN SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI - venerdì 4 aprile 2025 - ore 15,00
3.2 ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO IN OSPEDALE PER PAZIENTI CON DISABILITA’ VISIVA: UICI E FONDAZIONE INSIEME CON HUMANITAS collaborano per formare i volontari del programma Bellatrix
4. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N. 25 – INCLUSIONE E TOUR MEDITERRANEO AMERIGO VESPUCCI
4.2 COMUNICATO N. 26 – RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 COMUNICATO N. 15 – VOTO ELETTRONICO - provare per credere
5.2 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA
5.3 VIAGGIO SENSORIALE – GRECIA
6. FUORI PROVINCIA
6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025
6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI
6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
6.4 NUOVO BANDO CENTRALINISTI 2025/2026 - Istituto Ciechi CAVAZZA
6.5 OCIO AL ZAEO 2025 SUI COLLI EUGANEI DAL 30.4.25 AL 3.5.25
6.6 VISITA ALLA SCOPERA DELLA CITTA’ DI PADOVA 18.5.25 -UICI VENETO
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MARZO 2025
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
- INIZIATIVE PER I GIOVANI.
8.1 SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
8.2 COMUNICATO N. 23 – SELEZIONE PARTECIPANTI PER IL CAMPUS INTERNAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE E L’INFORMATICA PER GIOVANI CIECHI E IPOVEDENTI Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025
9. RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 26.3.25 – CRONACA – RIABILITAZIONE, ECCO LA NUOVA FRONTIER A VILLA BERETTA- C’E’ IL ROBOT UMANOIDE
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 26.3.25 – L’ARCHETETTO CHE COSTRUISCE GLI ALBERGHI FATTI DI GHIACCIO
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 29.3.25 – LEONE D’ORO AL MERITO PER IL MINISTRO LOCATELLI
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 29.3.25 – LO SCREENING E IL POSTER PER LA PACE “COSI’ I LIONS AIUTANO LA COMUNITA’”
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 30.3.25 LA LITURGIA E LA DISABILITA’ “UN’ESPERIENZA SENSORIALE
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 30.3.25 – INCLUSIONE ATTRAVERSO LA SCUOLA “NON SOLO DOCENTI DI SOSTEGNO”
9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA LA PROVINCIA DI COMO - 01/04/2025 – DIOGENE – LE LETTURE SCRITTE IN BRAILLE, CHE BELLA STORIA
9.8 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 01/04/2025 – AGGREDITO IL SUO CANE GUIDA – IL PADRONE CADE E SI FERISCE
9.9 ARTICOLO TRATTO DA CASATEONLINE DEL 20.3.25 – TRENORD: SU SITO E APP UNA SEZIONE DEDICATA AI CANTIERI
1 ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,
un grande ringraziamento al Metropole Suisse di Como, al suo staff e ai nostri camerieri per l’ottima riuscita delle Cena al Buio di sabato 29 marzo; con il ricavato verranno acquistati dei Legobraille per i nostri bambini e ragazzi.
Continua la collaborazione con il Calcio Como e pertanto, per la partita di Como Torino di domenica 13 aprile alle ore 18, chi fosse interessato deve far pervenire in sezione la richiesta di partecipazione entro le ore 12 di mercoledì 9 aprile, sarà prioritario l’ordine delle prenotazioni.
Dovreste aver già ricevuto al vostro domicilio la convocazione per l’Assemblea del 26 aprile contenente tutte le informazioni necessarie per la partecipazione sia in presenza che da remoto.
Importante: alla luce dei nuovi statuto e regolamento, per il Consiglio della sezione di Como è prevista l’elezione di n. 5 consiglieri e pertanto le preferenze da esprimere sono solo “una”.
Mentre scrivo questo mio messaggio, riceviamo una lettera di ringraziamento dal Ministro della Disabilità On,le Alessandra Locatelli riguardante l’iniziativa ComoLake Inclusion del 21.3.25 a Villa Erba, lettera che vi riporto integralmente al punto 2.2 di questo notiziario.
Buona settimana a tutti
Claudio
1.1 FRASE DELLA SETTIMANA
Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà Jane Austen
1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.
Due colleghi d’ufficio si incontrano sul posto di lavoro e uno dice all’altro: “Hai sentito? Il povero Franco si è operato, ma ci ha lasciato le penne”. E l’altro: “Va bene! Io prendo la blu, la rossa è tua!”.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA - Tortino di zucchine e fiori di zucca con fonduta
Ingredienti (per 4 persone):
Ingredienti:
Zucchine fresche
Fiori di zucca
Uova
Panna fresca
Pecorino grattugiato
Farina
Burro
Latte intero
Olio extravergine d'oliva
Noce moscata
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Preparare le zucchine: tagliarle a rondelle sottili e saltarle in padella con un filo d’olio fino a renderle morbide. Salare e pepare.
2. Pulire i fiori di zucca: eliminare il pistillo interno e tagliarli a striscioline.
3. Preparare il composto: in una ciotola sbattere le uova con la panna, aggiungere il pecorino grattugiato, un pizzico di noce moscata, le zucchine e i fiori di zucca. Amalgamare bene.
4. Cuocere il tortino: imburrare e infarinare degli stampini, versare il composto e cuocere in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a doratura.
5. Preparare la fonduta: in un pentolino scaldare il latte con una noce di burro, unire il pecorino grattugiato e mescolare a fuoco dolce fino a ottenere una crema liscia.
6. Servire: sformare i tortini e accompagnarli con la fonduta di pecorino calda.
2 LA NOSTRA SEZIONE
2.1 CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO UICI COMO 5.4.25
Care Consigliere, cari Consiglieri,
Vi invito a partecipare alla riunione del Consiglio Direttivo convocata IN PRESENZA presso la sede sezionale di Como –Via Raschi 6 e in AUDIOCONFERENZA, attraverso la piattaforma ZOOM, per il giorno SABATO 5 APRILE 2025 alle ore 10.
L’ordine del giorno è il seguente:
1-Approvazione verbale Consiglio Direttivo del giorno 8.3.2025.
2-Chiusura uffici per le festività pasquali: discussione e determinazioni.
3-Esame proposta di convenzione con lo Studio Dentistico Belloni: discussione e determinazioni.
4-Esame proposta di convenzione tra Unione italiana ciechi e Ipovedenti Como e Irifor Como: discussione e determinazioni.
5-Incarico per il ricevimento e la sottoscrizione di candidature e/o di liste per le votazioni del 26.4.25, così come previsto dal regolamento: discussione e determinazioni.
6- Delibere di carattere amministrativo ed organizzativo.
7- Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri.
8- Nuove iscrizioni e cancellazioni soci dall’anagrafe associativa.
9-Varie ed eventuali.
Il Presidente Dr. Claudio La Corte
2.2 LETTERA DI RINGRAZIAMENTO DEL MINISTRO DELLE DISABILITA’ ON.LE ALESSANDRA LOCATELLI – COMOLAKE INCLUSION VILLA ERBA 21.3.25
Carissimi Amici,
desidero ringraziare tutti voi per il grande lavoro svolto in occasione dell’evento “ComoLake Inclusion”. È stata una giornata di grande successo, densa di attività e di importanti momenti condivisi.
Ci tengo particolarmente a sottolineare la vostra grande professionalità e la capacità di coinvolgimento. Tutti coloro che hanno organizzato, gestito e partecipato agli stand e/o alle attività che avete proposto sono stati eccezionali. Avete mostrato a tutti i tanti progetti di inclusione e valorizzazione delle Persone che avete svolto nel tempo e nuovi e importanti programmi per il futuro. Complimenti!
“ComoLake Inclusion” ha visto la presenza di 1500 persone, più di 60 associazioni hanno collaborato alla realizzazione della giornata, sono stati coinvolti oltre 200 studenti tra i laboratori e le attività esterne e oltre 40 sindaci hanno partecipato al momento istituzionale di apertura.
Grazie quindi di cuore per esserci stati e per tutto quello che fate ogni giorno per offrire opportunità e sviluppare buone pratiche.
La direzione è quella giusta e non possiamo fermarci.
Avanti tutta, insieme!
On. Alessandra Locatelli
2.3 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
Open Day Gratuiti" a Bosisio Parini per bambini dai 3 anni in su, organizzato da Real Eyes Sport in collaborazione con La Nostra Famiglia.
L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Le date indicate sono: 29 marzo, 3 maggio, 10 maggio, e 24 maggio, dalle 10.00 alle 12.00.
Real Eye Sport.
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede.
SPAZIO AL GESTO
OPEN DAY GRATUITI Bosisio Parini
Per bambini dai 3 anni in su
Un’attività pensata per avvicinare i bambini e i ragazzi con disabilità visiva alla pratica motoria, tra sport e giochi.
Palestra Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini.
Ingresso da Via Provinciale 2, Rogeno Dalle 10.00 alle 12.00.
date: 29 Marzo, 3 Maggio, 10 Maggio, 24 Maggio
Per informazioni e iscrizioni:
2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.5 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD
Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!
2.6 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025
La European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che mira a garantire l’accessibilità di prodotti e servizi essenziali a tutti i cittadini, persone con disabilità incluse. Si tratta di un provvedimento approvato nel 2019 che entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. Questa “Legge Europea sull’Accessibilità” nasce per abbattere le barriere ancora presenti nel mercato unico e promuovere un approccio di design for all, in linea con gli obblighi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In altre parole, la European Accessibility Act stabilisce regole comuni affinché tecnologie, dispositivi digitali, servizi di trasporto, e molte altre categorie di beni e servizi siano fruibili da chiunque, senza esclusioni dovute a disabilità. Di seguito vedremo cosa prevede questa normativa e quali benefici tangibili porta nella vita quotidiana delle persone con disabilità, con esempi pratici e riferimenti alle novità introdotte.
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONVOCAZIONE IN SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI - venerdì 4 aprile 2025 - ore 15,00
Caro Collega,
ti comunico che il Consiglio Regionale Lombardo UICI è convocato in sessione ordinaria per le ore 15,00 del giorno 4 aprile 2025, in video conferenza mediante piattaforma Zoom Meetings, per trattare e discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
1) approvazione del verbale della seduta precedente;
2) ratifica delle delibere adottate dalla Direzione Regionale e dal Presidente;
3) comunicazioni della Presidenza Regionale e dei componenti il Consiglio Nazionale;
4) approvazione Relazione sull’attività svolta nell’anno 2024;
5) approvazione Bilancio Consuntivo Esercizio 2024;
6) delibere di carattere amministrativo;
7) delibere di carattere organizzativo;
8) varie.
Il Presidente Giovanni Battista Flaccadori
3.2 ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO IN OSPEDALE PER PAZIENTI CON DISABILITA’ VISIVA: UICI E FONDAZIONE INSIEME CON HUMANITAS collaborano per formare i volontari del programma Bellatrix
Nel pomeriggio di mercoledì 5 marzo si è svolto un incontro di formazione rivolto ai volontari che operano presso la struttura Humanitas di Rozzano con protagonisti soci e dirigenti dell’U.I.C.I. della Lombardia.
Dal 2003, Fondazione Insieme con Humanitas offre il servizio "Bellatrix" finalizzato a migliorare l’accoglienza, presso la propria struttura, delle persone con difficoltà di deambulazione. Una tipologia di pazienti che rientra in questa categoria è certamente quella delle persone ipo e non vedenti, che – nell’ambito della mobilità – hanno necessità molto specifiche e diversificate, anche in base al grado di minorazione visiva.
Fondazione Insieme con Humanitas ha pertanto ritenuto utile organizzare un momento formativo rivolto ai propri volontari sul tema della disabilità visiva e dell’accompagnamento delle persone ipo e non vedenti: l’incontro ha visto coinvolti quattro rappresentanti dell’U.I.C.I. in veste di formatori e otto volontari che aderiscono al programma Bellatrix, e si è svolto presso l’auditorium della struttura dalle 14.00 alle 16.30 di mercoledì 5 marzo.
Presenti all’incontro, per Fondazione Insieme con Humanitas, anche la Presidente, Rosa Clara Manduzio e la Coordinatrice dei volontari di Rozzano, Chiara Margotti; per U.I.C.I, Lombardia hanno partecipato il componente della Direzione Regionale e Referente per l’autonomia delle persone con disabilità visiva Genuino Iuzzolino, il Coordinatore del gruppo di lavoro regionale sull’Autonomia Gaetano Marchetto, il Vicepresidente della Sezione U.I.C.I. di Cremona Pierluigi Chiappetti e la referente del Settore Mobilità, Ausili e Tecnologie dell’U.I.C.I. di Milano Giovanna Gossi.
Dopo una breve parte teorica introduttiva, nella quale sono state fornite informazioni legislative legate alla disabilità visiva, l’incontro è entrato nel vivo grazie ad una modalità più informale che ha visto i formatori ipo e non vedenti rispondere alle domande e alle curiosità dei partecipanti. Naturalmente, è emerso interesse per le questioni più pratiche, che hanno trovato risposta nella fase successiva della formazione, durante la quale i volontari hanno accompagnato le persone ipo e non vedenti in vari itinerari all’interno e all’esterno della struttura sanitaria.
La pratica è stata l’occasione per illustrare con immediatezza e semplicità le tecniche di accompagnamento, le buone prassi e gli errori da evitare. La risposta dei volontari è stata molto positiva: il coinvolgimento emotivo che ha caratterizzato l’esperienza li ha sicuramente posti nella migliore delle condizioni per fissare i contenuti teorici della formazione.
Fondazione Insieme con Humanitas è nata, 25 anni fa, proprio per occuparsi degli aspetti di umanizzazione dell’esperienza di pazienti e accompagnatori in ospedale, per permettere a tutti di vivere la permanenza in struttura nel modo più sereno possibile. La collaborazione con U.I.C.I Lombardia va nella direzione di rinforzare le competenze dei volontari del servizio Bellatrix per essere sempre più attenti alle esigenze di tutte le categorie di pazienti.
Per garantirne l’efficienza, il servizio di accompagnamento va prenotato con almeno 3 giorni d’anticipo.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 02.8224.2302.
4 ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N. 25 – INCLUSIONE E TOUR MEDITERRANEO AMERIGO VESPUCCI
4.2 COMUNICATO N. 26 - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Copia delle circolari è disponibile in segreteria
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 COMUNICATO N. 15 - Voto elettronico - provare per credere
Care amiche e cari amici,
iniziano le assemblee di primavera nelle nostre sezioni per eleggere il Consiglio sezionale, i consiglieri regionali, i delegati al Congresso.
Nell’intento di allargare sempre più il coinvolgimento dei soci nella vita associativa, l'Unione promuove la modalità di partecipazione da remoto all’Assemblea e la possibilità di votare “a distanza”, grazie a procedure messe a punto e affinate negli ultimi anni, collaudate con successo nel Congresso dell'ottobre 2023.
Nei giorni precedenti l’Assemblea, pertanto, ciascun socio potrà segnalare alla segreteria della propria sezione l’intenzione di avvalersi del voto a distanza.
La segreteria della sezione trasmetterà alla segreteria della Sede nazionale l’elenco dei soci che desiderano avvalersi del voto a distanza, riportando l’indirizzo email indicato dal socio al quale sarà inviata, durante l’Assemblea, la mail contenente il link esclusivo e strettamente personale, nonché il numero di cellulare, sempre indicato dal socio, sul quale verrà inviato un SMS con il codice di verifica di identità che darà accesso al seggio elettronico per votare.
Il socio che sceglierà la modalità di voto a distanza non potrà votare nel seggio in presenza, ma dovrà avvalersi, anche se presente in Assemblea, del proprio dispositivo e del seggio elettronico.
Per chi desideri sperimentare il sistema di voto a distanza e acquisire familiarità con la procedura, a semplice scopo di test, nei prossimi giorni verrà istituito un seggio di prova al quale si potrà accedere e votare con modalità del tutto simili a quelle reali che verranno adottate nel corso dell’Assemblea della sezione.
Candidati e situazioni, naturalmente, saranno di pura fantasia, ma le modalità di voto verranno proposte nella loro autenticità.
Per avvalersi del seggio di prova occorre registrarsi al sottostante link, compilando i campi previsti:
https://demoseggio.uici.it/?loginpress_code=wdNboYp8MTR98cbxeefbUIQGWSHGLA
All’indirizzo indicato in fase di registrazione, nei prossimi giorni, verranno inviate frequenti email di invito al voto, per consentire di conoscere e provare i vari aspetti della procedura.
Ricordiamo che il cellulare segnalato deve trovarsi sotto copertura dati, per poter ricevere l’SMS con il codice di autenticazione.
Raccomandiamo soprattutto ai dirigenti e ai presidenti sezionali e regionali di voler dare la più ampia diffusione alla presente per dare massimo valore alla partecipazione dei soci.
Vive cordialità. Mario Barbuto – Presidente nazionale
5.2 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA
Care amiche, cari amici,
dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
Camera singola in Torre B euro 1120,00
Camera doppia in Torre B euro 1050,00
Camera doppia in Torre A euro 1230,00
L’offerta include:
Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
Cocktail di benvenuto
Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
animazione e intrattenimento
una serata con piano bar con cantante
servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270
email: info@centroletorri.it
Vi attendiamo numerosi. Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale
5.3 VIAGGIO SENSORIALE - GRECIA
Un emozionante viaggio sensoriale alla scoperta della Grecia classica
e moderna, fatta di panorami mozzafiato, cultura sconfinata
e mare cristallino.
Grecia: un tuffo nell'Egeo,
fra templi antichi e castelli veneziani
Atmosfere mediterranee, la cultura ellenica, un’architettura possente
che parla della storia di tutti noi, la Grecia è la culla della nostra civiltà.
Matteo, guida d’eccezione, ci porterà a vivere questi splendidi luoghi, che
infondono calma e pace. Grandiosi siti come Atene, Micene e Delfi, piccoli
porticcioli adorabili come Lepanto, un tuffo nel mare Egeo, il vino
dell'Argolide, l'ouzo, l'olio profumatissimo e i piatti genuini della cucina
locale. Tutto questo e molto altro resterà nei nostri cuori!
Da sabato 13 a venerdì 19 settembre 2025
Partenza per Atene dagli aeroporti di
Milano Malpensa, Venezia Marco Polo e Roma Fiumicino
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/grecia-multisensoriale-viaggio-di-gruppo/
Iscrizioni:
entro il 07/04/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
6*** FUORI PROVINCIA
6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025
PROGRAMMA:
SABATO 31 MAGGIO:
- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano.;
-Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;
- Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;
- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.
DOMENICA 01 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel;
- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;
- Al termine della visita partenza per Fenis, durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;
-Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
LUNEDI 02 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman
, Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;
- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;
- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.
IMPORTANTE:
-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
-Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;
-Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;
-Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;
(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).
La quota comprende:
- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle ad Aosta;
- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di €30,00a notte);
* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;
- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;
- guide specializzate per tutte le visite;
- audioguide per le visite;
- pullman GT;
- ticket vari di ingresso;
- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.
La quota non comprende:
- spuntini nell’arco della giornata;
- supplemento camera singola di €30,00a notte;
Raccomandazioni:
- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;
- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;
- Ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;
- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391
- la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;
- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;
- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;
- il programma potrebbe subire variazioni se necessario
- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;
- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;
- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;
- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità
- Il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.
6.2 GITA GIORNALIERA / IN BUS - DOMENICA 13 APRILE -CON PARTENZA DA LECCO – VECCHIE MURA VIAGGI
Benvenuti nel più grande museo del cioccolato della Svizzera Scoprite il mondo interattivo del cioccolato, visitando la. Lindt Home of Chocolate, dove si trova la più grande cioccolateria Lindt (500 m2) e la spettacolare fontana di cioccolato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: 105,00 €
Ricordi Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato? Presso Lindt Home of Chocolate vivremo un'esperienza proprio simile a quella del Film!
Ad attenderci un emozionante tour attraverso il mondo del cioccolato! Scopriremo come il cacao ha conquistato l'Europa, incontreremo i pionieri svizzeri che hanno addolcito la nostra vita con le loro invenzioni e seguiremo il processo di produzione del cioccolato. Terminando con un vero e proprio All You Can Eat della grande varietà di Lindor.
Conclusa la visita ci sposteremo nel centro della città di Zurigo pranzo libero e passeggiata tra le vie a cura del nostro Accompagnatore Rientro a Lecco e dintorni in prima serata
INCLUDE: BUS da Lecco e dintorni, accompagnatore, biglietto d'ingresso a "Lindt Home of Chocolate" Visita al Museo con Audioguide, All You Can Eat di Cioccolato. Assicurazione sanitaria Vecchie Mura Viaggi Srl - Via Mascari 65/A - Lecco (LC) rei. 0341.350158 - WhatsApp. 392.444.2258
6.3 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk
6.4 NUOVO BANDO CENTRALINISTI 2025/2026 – ISTITUTO CIECHI CAVAZZA
Proroga relativa al bando di ammissione al corso “Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione” 2025/26.
Il nuovo termine per le iscrizioni al corso è previsto per il 15 giugno 2025.
A questo link tutti i dettagli: https://www.cavazza.it/drupal/it/pubblicato-il-nuovo-bando-2025-di-ammissione-al-corso-centralinista-operatore-dellinformazione-nella
6.5 OCIO AL ZAEO 2025 SUI COLLI EUGANEI DAL 30.4.25 AL 3.5.25
NoisyVision è una associazione senza scopo di lucro che sostiene l’empowerment delle persone con disabilità visive e/o uditive e educa la comunità ai temi dell’accessibilità e inclusione sociale.
NoisyVision organizza Ocio al Zaeo 2025, un'esperienza unica sui Colli Euganei dal 30 aprile al 3 maggio. L'evento prevede due giorni di trekking immersi nella natura e un rilassante soggiorno alle terme. I partecipanti trascorreranno una notte in una struttura religiosa e una in un agriturismo, il tutto sotto la guida esperta di Nino Guidi.Il costo dell'esperienza è di 390 euro a persona.
Le iscrizioni sono aperte via email a
È necessaria la iscrizione a NoisyVision per partecipare.
Si consiglia un equipaggiamento leggero.
Il programma potrebbe subire variazioni per garantire la sicurezza e il successo dell'evento.
Per ulteriori dettagli, visita il link:
https://www.noisyvision.org/it/2025/01/31/ocio-al-zaeo-2025/
6.6 VISITA ALLA SCOPERA DELLA CITTA’ DI PADOVA 18.5.25 - UICI VENETO
Abbiamo il piacere di proporvi per domenica 18 maggio 2025 una visita alla scoperta della città di Padova URBS PICTA, con Giotto e i giotteschi, le eccellenze del '400, le novità del '500 legate al recupero dell'antico e un'immersione nel verde di uno storico parco cittadino.
Il ritrovo è previsto alle ore 9,15 in piazza Eremitani di fronte all'omonima Chiesa.
Con le nostre guide inizieremo la visita presso le Sale del Trecento della Pinacoteca del Museo Civico degli Eremitani dove sono custodite la Croce di Giotto, un tempo collocata all'interno della Cappella Scrovegni e altre testimonianze di opere eseguite dai pittori giotteschi, come gli Angeli del Guariento che arricchivano la preziosa Cappella della Regia Carrarese.
Ci soffermeremo poi su alcuni dipinti del Quattrocento: a testimonianza del passaggio stilistico avvenuto nel secolo seguente a quello di Giotto.
Ci dirigeremo poi verso la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani che è un luogo di culto cattolico medievale. La chiesa fu costruita a partire dal 1264 come chiesa dell'Ordine degli Eremitani di sant'Agostino che avevano a settentrione della chiesa il loro grande convento oggi occupato dai musei civici Eremitani. Qui sono custoditi affreschi eseguiti dai pittori definiti giotteschi. Visiteremo anche la famosa Cappella Ovetari, che presenta un'eccellente testimonianza, nonostante le distruzioni belliche, della pittura del Quattrocento padovano con il nuovo stile di Andrea Mantegna.
Proseguiremo poi con una piacevole passeggiata per visitare i Giardini dell'Arena, un'area verde nel cuore di Padova, nonché tra i primi giardini pubblici nati in Italia all'inizio del XX secolo. Parleremo delle mura
cittadine, di porte, bastioni e del sistema difensivo voluto dalla Repubblica di Venezia e dei collegamenti via acqua tra Padova e Venezia con burci e burchielli.
Pranzeremo in compagnia presso il ristorante "Eremitani" che si trova a pochi passi dai giardini. Al termine della comunicazione troverete il menù.
All'atto della prenotazione si chiede di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari.
Dopo il pranzo, proseguiremo per la visita al complesso "CORNARO" situato in Via Cesarotti.
Il noto veneziano Alvise Cornaro nel 1524 affidò l'incarico all'architetto veronese Giovanni Maria Falconetto per la costruzione di un luogo speciale ove abitare ma anche dove poter organizzare incontri musicali e intrattenimenti culturali. Visiteremo la Loggia, luogo destinato alla rappresentazione di eventi teatrali, e l'Odeo, designato all'ascolto della musica e alle conversazioni erudite.
A seguire non potrà mancare la visita a ciò che viene considerato il capolavoro della maturità stilistica di Giotto: la Cappella degli Scrovegni.
Come di consueto concluderemo con un aperitivo in compagnia.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 26 aprile, inviando una e-mail a uicvene@uici.it indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e numero dei partecipanti e allegando la copia del bonifico.
Il costo di tutta la giornata secondo quanto indicato in questa comunicazione compreso pranzo e aperitivo, è di euro 60,00 a partecipante, di cui euro 45,00 a persona da versare su bonifico e euro 15,00 da consegnare in contanti direttamente il giorno della gita.
Di seguito i dati per effettuare il bonifico di euro 45,00 a persona: conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Causale: gita 18 maggio
Le richieste verranno prese in considerazione in base all'ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili e non sarà possibile aggiungersi successivamente in quanto alcuni dei monumenti che visiteremo non consentono di superare un certo numero di persone.
Per altre informazioni contattatemi via messaggio whatsapp al numero 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!
Sabrina Baldin
Coordinatrice Comitato Pari opportunità UICI VENETO
Menù del pranzo
Antipasto: bruschetta, mozzarelline, fritti e affettati
Primo piatto: Pasticcio agli asparagi
Secondo piatto: Arrosto di tacchino agli agrumi con verdure miste
Compreso 1/4 di vino, 1/2 di acqua e caffè, a persona
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Consiglio Regionale Veneto
Via L. Braille, 3 int. 2 - 35143 PADOVA
Tel. 049 87 10 698
www.uiciveneto.it
Facebook
Instagram
7 ***LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MARZO 2025
E’ disponibile l’aggiornamento in formato testo del catalogo del Libro Parlato al mese di Marzo 2025; chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria.
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:
1-“GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”
2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi
Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".
anno 2024, Daniela Piazza Editore.
L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.
3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini
Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023
4- “IL PADRE” di Dario Molinari
Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024
5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch
Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023
- ***INIZIATIVE PER I GIOVANI
8.1 SELEZIONE STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2
8.2 COMUNICATO N. 23 – SELEZIONE PARTECIPANTI PER IL CAMPUS INTERNAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE E L’INFORMATICA PER GIOVANI CIECHI E IPOVEDENTI Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025
Care Amiche, cari Amici, dopo aver ospitato con successo l’edizione dello scorso anno in Italia, l’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 25 (https://www.icc-camp.info/). che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 5 al 14 agosto 2025.
Il campus accoglierà, come negli anni scorsi, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro.
Potranno partecipare ragazze e ragazzi con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni di età; il gruppo di partecipanti sarà accompagnato da un Coordinatore Nazionale e un assistente vedente. Possibili lievi eccezioni ai limiti di età dei partecipanti saranno valutate caso per caso. In allegato troverete una comunicazione dettagliata con ulteriori informazioni sul Campus. (allegato 1).
Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2025, dovrà inviare:
- i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico,
indirizzo di residenza), menzionando il consenso al trattamento dei dati personali forniti ai sensi della Privacy policy dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti pubblicata sul sito: https://www.uiciechi.it/Privacy/privacy.asp e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). In caso di candidature da parte di minori, tale autorizzazione dovrà essere sottoscritta da almeno uno dei genitori;
- un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con
interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare:
Le candidature dovranno pervenire all'Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione (inter@uici.it) non oltre mercoledì 30 aprile 2025.
Vista l’importante opportunità di esperienza per la crescita e la partecipazione dei nostri giovani
confido e auspico in un’ampia diffusione dell’iniziativa.
Vive cordialità.
Mario Barbuto - Presidente nazionale
*** RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 26.3.25 – CRONACA – RIABILITAZIONE, ECCO LA NUOVA FRONTIER A VILLA BERETTA- C’E’ IL ROBOT UMANOIDE
Migliorare l'efficacia delle terapie e la qualità della vita dei pazienti tramite l'utilizzo di tecnologie ultramoderne.
é questo lo scopo della collaborazione annunciata tra il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute e Oversonic Robotics, per integrare la robotica avanzata nei percorsi di medicina riabilitativa per pazienti con patologie neurologiche.
Al cuore della collaborazione c'è l'impiego nel centro di ricerca della versione medicale di RoBee, il robot umanoide cognitivo di Oversonic, progettato per supportare sia i pazienti nei percorsi di recupero motorio e cognitivo sia il personale sanitario.
Il progetto in laboratorio Il progetto sarà sviluppato a Lecco, all'interno di un laboratorio di ricerca congiunto tra Villa Beretta e il campus di via Previati del Politecnico di Milano, un ambiente altamente specializzato e dedicato all'innovazione nel settore sanitario.
L'iniziativa si inserisce in un contesto di trasformazione tecnologica applicata alla medicina riabilitativa, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle terapie e la qualità della vita dei pazienti attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia.
«Questo progetto di collaborazione pone l'uomo al centro, come colui che determina l'interazione con la tecnologia, che è sempre al servizio della dignità della persona», commenta il dottor Franco Molteni, direttore scientifico del centro di riabilitazione di Villa Beretta.
«La tecnologia non sovrasta l'uomo, ma estende la volontà della persona che deve assistere e che deve essere assistita, mantenendo in pieno le proprie capacità umane.
Il progetto è avveniristico - prosegue Molteni - e vuole introdurre i robot umanoidi come soggetti all'interno dei percorsi di cura.
Vogliamo far sì che la tecnologia sia un aiuto alla persona e non una sostituzione e, soprattutto, che non sia una meccanica sostituzione.
Tutto questo è possibile anche grazie al fatto che algoritmi cognitivi sono inseribili in questi robot umanoidi e quindi l'empatia della relazione può essere garantita».
Alla presentazione del robot RoBee hanno partecipato, oltre al dottor Molteni, anche Paolo Denti e Fabio Puglia, presidente e Ceo di Oversonic Robotics.
Dal punto di vista del paziente, il progetto mira a valutare come l'interazione con RoBee possa influenzare l'adesione alle terapie riabilitative e il benessere psicologico.
Per il personale sanitario, il focus è sulla integrazione del robot nelle attività di assistenza quotidiane, per ridurre il carico di lavoro e ottimizzare l'organizzazione del reparto.
Infine, il progetto esplorerà anche la percezione dei caregiver, analizzando l'impatto di RoBee sul supporto all'assistito e sull'interazione con il personale medico.
Le funzionalità Sul piano della medicina riabilitativa, RoBee, grazie alle sue avanzate capacità motorie e sensoriali, potrà assistere i pazienti nei movimenti e negli esercizi di deambulazione.
Attraverso l'interazione verbale e visiva RoBee stimolerà le capacità cognitive con esercizi collaborativi e monitorerà in tempo reale i progressi del paziente.
Il robot svolgerà poi un ruolo di supporto logistico per il personale sanitario, contribuendo alla gestione delle forniture ospedaliere, al monitoraggio dei parametri vitali e all'organizzazione delle attività quotidiane dei pazienti, migliorando così l'efficienza operativa della struttura.
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 26.3.25 – L’ARCHETETTO CHE COSTRUISCE GLI ALBERGHI FATTI DI GHIACCIO
Sono incredibili le stanze dell'Icehotel 35, la 35ma edizione di questo albergo composto interamente di ghiaccio, la cui realizzazione è stata fatto sotto la supervisione di Luca Roncoroni, che è creative director, nonchè architetto di Icehotel, nonchè abitante di Villa Guardia per anni, a cui resta ancora molto legato.
A Jukkasjà¤rvi, il villaggio nel nord della Svezia a 17 chilometri da Kiruma, da pochi giorni prima di Natale è stato aperto l'Icehotel 35 che ha visto 76 architetti provenienti da diverse nazioni, esperti di costruzioni di ghiaccio, di ambienti ed oggetti ricavati scavando il ghiaccio, e circa 200 persone che gestiscono lo speciale albergo, che resterà aperto ancora per poco, fin quando si scioglierà il ghiaccio a primavera, le temperature minime a Jukkasjà¤rvi in questo periodo non scendono sotto il -7 e le massime sono di qualche grado sopra lo zero.
Quindi è già tempo di pensare all'Icehotel 36, la call per gli artisti internazionali che vorranno lavorare i blocchi di ghiaccio per l'Icehotel che aprirà a dicembre 2025 è già stata aperta.
All'Icehotel è un continuo lavorare, fare, costruire, spostare blocchi di ghiaccio, usare motosega, scalpelli, trapani, raspe, flessibili, martelli, godere delle magnifiche creazioni e di ambienti dalle spettacolari sfumature dal blu al violetto al verde, per poi veder sciogliersi tutto e ricominciare a lavorare il ghiaccio in modo artistico, con nuovo progetti di design e arte ad una temperatura esterna polare.
Luca Roncoroni, l'architetto frozen di Villa Guardia, da ormai 30 anni si è incendiato di passione per la Norvegia ed i paesi nordici, da quando durante l'anno accademico 1995-96 partecipò al programma Erasmus ad Oslo.
Tornato in Italia si è laureato nel 1999 e poi dal 2001 si è trasferito definitivamente in Norvegia a circa 17 paralleli più a nord da Villa Guardia.
Lampadari di ghiaccio, atmosfera dai colori freddi dell'aurora boreale, nelle camere tutto è di ghiaccio: letti, arredi, suppellettili, caloriferi (finti ovviamente) bicchieri, piatti.
Si dorme a 5 gradi sotto zero, questa è in media la temperatura all'interno dell'Icehotel, che viene costruito lavorando a 38-40 gradi sotto zero.
Una camera all'Icehotel costa sui 600 euro, dipende dalla suite, tutte sono state realizzate in modo diverso dagli architetti artisti del ghiaccio.
E c'è anche chi si sposa o va in viaggio di nozze all'Icehotel, c'è infatti al suo interno una Ceremony Hall, realizzata interamente in ghiaccio e neve.
«Costruita ogni inverno in una nuova veste con opere d'arte intagliate a mano da artisti attentamente selezionati, è effimera e uno dei luoghi per matrimoni più unici che si possano trovare - dicono dall'Icehotel - La sala delle cerimonie si scioglie in primavera e torna al fiume, ma l'amore che è stato condiviso lì è eterno».
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 29.3.25 – LEONE D’ORO AL MERITO PER IL MINISTRO LOCATELLI
«Io sono l'ultima della lista a fare qualcosa di significativo, prima di me ci sono molte altre persone e soggetti, impegnati e appassionati, con la loro storia, tanta forza e infinita passione.
Si tratta di persone con disabilità, famiglie, volontari, operatori e soprattutto di una fitta rete di associazioni ed enti del Terzo Settore, senza i quali nulla sarebbe possibile.
Questo riconoscimento non è per me, ma è per tutti loro».
Così ieri il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli dopo aver ricevuto il Leone d'oro al merito al prestigioso Gran Premio Internazionale di Venezia.
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 29.3.25 – LO SCREENING E IL POSTER PER LA PACE “COSI’ I LIONS AIUTANO LA COMUNITA’”
Particolarmente riuscite e dedicate ai bambini Il bilancio del club Lo screening denominato Progetto Elisa, promosso dal Lions Club Menaggio in collaborazione con i Comuni di Menaggio e Tremezzina, ha consentito al dottor Roberto Magni , che ha curato personalmente la bimba da cui deriva il nome del progetto, di controllare 33 bambini di Menaggio e Tremezzina fra gli 11 e i 22 mesi e di scoprire in nove casi la presenza del problema dell'ambliopia o sindrome dell'occhio pigro, anomalia nello sviluppo visivo che impedisce al cervello di riconoscere correttamente la immagini provenienti da un occhio.
«E' una patologia che interessa il 3% della popolazione infantile e, se trascurata e non trattata tempestivamente, può portare ad una marcata riduzione del visus compromettendo severamente il potenziale visivo nella crescita» sottolinea Marica Carughi, direttore del distretto di Menaggio di Asst Lariana e referente per la comunicazione del Lions di Menaggio.
Questo progetto rientra nella mission dei Lions di servire la comunità attraverso progetti umanitari, con particolare attenzione alle patologie oculari e alla lotta alla cecità e, alla luce del successo questa edizione e verrà sicuramente riproposto anche ai bambini di altri Comuni lariani, sempre in memoria dell'avvocato Simone, ex governatore Lions del Distretto 108Ib1.
Un'altra bella iniziativa targata Lions Menaggio è stata la mostra con 23 opere degli alunni della scuola media dedicate a Pace e solidarietà senza limiti, svoltasi nella sala mostre di piazza Garibaldi: «Questa esposizione si inserisce nel progetto Poster per la pace - riferisce ancora Marica Carughi - E' un concorso che i Lions Club di tutto il mondo sponsorizzano da oltre trent'anni al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della pace e a Menaggio è stato caratterizzato dai sorrisi dei bimbi e dall'esplosione pacifica dei colori nei disegni dei ragazzi ambasciatori di pace».
Le opere più significative sono state premiate in presenza del sindaco, Michele Spaggiari, e del presidente Lions, Enrico Grazioli.
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 30.3.25 LA LITURGIA E LA DISABILITA’ “UN’ESPERIENZA SENSORIALE
Una partecipazione oltre ogni aspettativa.
A tal punto da spingere gli organizzatori a chiudere le iscrizioni diversi giorni prima del termine fissato inizialmente.
In 110 ieri pomeriggio hanno raggiunto il Seminario per il secondo convegno diocesano della disabilità.
A introdurre il momento è stato don Francesco Vanotti , direttore degli Uffici per la catechesi e per la pastorale scolastica.
«é il frutto del lavoro di un tavolo di riflessione che coinvolge tante sensibilità ed esperienze di carattere personale.
Quest'anno abbiamo deciso di soffermarci, in particolare, sul tema La liturgia e i cinque sensi proprio per riflettere sulla dimensione inclusiva della comunità».
Dopo il percorso sensoriale ed emozionale proposto all'inizio del pomeriggio, diverse testimonianze toccanti - dal messale in braille composto da Massimo, giovane non vedente che svolge il ministero di lettore in parrocchia, all'esperienza di Cristina e Anna, ragazze autistiche impegnate nel coro della chiesa, ma anche al racconto di Rossella e Sergio, genitori di Ludovico, nato con la Trisomia 21 - hanno fatto da preludio e seguito al contributo di monsignor Simone Piani , direttore dell'Ufficio per la liturgia, tra gli organismi diocesani coinvolti in questa ampia riflessione all'insegna del coinvolgimento a tutti i livelli.
Perchè, del resto, una comunità non può dirsi tale se non è - per sua natura - accogliente e inclusiva.
«Non esiste una liturgia che non si fondi su una ecclesiologia», le parole di don Piani.
«Quando celebriamo, dobbiamo chiederci se vogliamo una Chiesa che accoglie o che esclude, una Chiesa che sia casa per tutti oppure no».
Da qui la riflessione sul tema della «partecipazione attiva», centrale a partire da diversi decenni, dopo l'esperienza del Concilio Vaticano II.
«Abbiamo bisogno di vivere una liturgia - ha aggiunto il relatore - in cui ci sentiamo parte integrante, in cui siamo coinvolti».
Ecco spiegata la necessità di abbattere «il muro dell'intellettualismo e della freddezza: quante volte, nelle nostre messe, abbiamo la percezione di non essere a casa».
Al contrario, l'esperienza del celebrare - che coinvolge tutti e cinque i sensi, per riprendere il titolo del convegno diocesano proposto ieri - deve fondarsi sul desiderio di «vivere ciò che annunciamo», ha aggiunto don Simone.
«La presenza di fratelli e sorelle con disabilità nelle diverse forme pone tante questioni nelle nostre liturgie.
Le loro barriere sono, in realtà, ostacolo per tutti.
In questo senso, l'ascolto profondo dei loro vissuti è come sale e lievito per noi: ogni liturgia sarà così piccolo incoraggiamento, gusto e profumo dei passi possibili».
A concludere il pomeriggio di confronto, la relazione di padre Domenico Fidanza, responsabile del servizio per le persone con disabilità della Diocesi di Brescia
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO DEL 30.3.25 – INCLUSIONE ATTRAVERSO LA SCUOLA “NON SOLO DOCENTI DI SOSTEGNO”
«Nella nostra provincia ci sono 3.223 studenti con disabilità: non possiamo pensare che l'inclusione scolastica debba passare solo attraverso il docente di sostegno».
Sono le parole di Emanuela D'Ambros, referente disabilità e inclusione dell'ufficio scolastico provinciale, che ieri ha aperto il convegno di Down Verso, un'associazione comasca formata da famiglie e persone con sindrome di Down.
Ieri a Villa Gallia si è parlato di scuola, ma anche del cosiddetto progetto di vita e di come quest'ultimo inizi proprio in classe.
Secondo Elena Cappelletti, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, i primi anni di vita, compresi quelli della scuola materna, vanno considerati come dei «mattoncini da posare nel modo giusto».
«Inclusione è una parolona, spesso abusata - ha continuato -.
Ci sono nomi, sigle, nozioni, ma alla fine il ponte più difficile da attraversare è quello che separa le parole dei fatti».
In effetti è la stessa Manuela Sanvido di CoordDown a raccontare la sua esperienza, in primis come madre di una ragazza con sindrome di Down: «La famiglia arriva a scuola aspettandosi di trovare un ambiente inclusivo, preparato.
Pensi che qualcuno ti guiderà e ti rassicurerà sul da farsi.
Però sono false aspettative, ce ne rendiamo conto dopo».
Nel percorso scolastico dei ragazzi e delle ragazze con disabilità, «la famiglia deve essere attiva fin da subito, parlando con tutti gli insegnanti, non solo con il docente di sostegno, perchè quest'ultimo è un mediatore e non un sostituto di tutti gli altri».
Anzi, il fatto stesso che in classe ci sia l'insegnante di sostegno non è garanzia di inclusione, per quella serve la partecipazione di tutto il consiglio di classe e dei docenti che «prima di proporre dall'alto metodi e strategie, devono osservare la specificità dello studente» ha aggiunto D'Ambros.
Al di là delle norme, nella realtà di tutti i giorni conta la rete attorno alla persona: «Bambini e ragazzi con disabilità sono parte della classe a tutti gli effetti - ha ricordato Sanvido -.
Non esiste un motivo valido per portare l'alunno fuori dalla classe a fare altro, esonerarlo da una disciplina o farlo rinunciare a una gita scolastica.
Finchè non si vedrà grande e competente negli occhi degli altri, non riuscirà a sentirsi tale».
9.7 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA LA PROVINCIA DI COMO - 01/04/2025 – DIOGENE – LE LETTURE SCRITTE IN BRAILLE, CHE BELLA STORIA
La disabilità è solo negli occhi di chi guarda.
Così ebbe a dire qualcuno negli anni passati, in maniera decisamente illuminata.
L'esperienza di Massimo ne è la conferma: lui, che è non vedente e che ha limitate capacità motorie, è riuscito ad andare oltre ogni barriera fisica e a coronare un suo grande sogno.
Tanto che ora, non a caso, proclama le letture durante le messe.
«Mai prima avrei pensato di fare questa esperienza - ha confermato durante il Convegno diocesano della disabilità, introdotto da Loredana Rampoldi -, eppure mi sono lanciato.
Vivo la liturgia in modo differente, basandomi soprattutto sull'udito».
E sul tatto: è infatti grazie al metodo Braille che Massimo, legato all'Unitalsi e al Movimento apostolico ciechi di Como, può leggere la Parola di Dio.
«Mi affianca Cinzia, una mia cara amica, che mi supporta nella scrittura delle letture in Braille.
Lei mi detta, io trascrivo e poi, insieme, verifichiamo che sia tutto giusto».
E il gioco, come si suol dire, è fatto.
«In questi anni, ho creato un piccolo archivio, una sorta di messale per non vedenti con le letture finora proclamate. E’ mio desiderio procedere così anche negli anni a venire».
Così come altro suo grande desiderio sarebbe «provare a suonare l'organo».
Mai dire mai.
Significativa, a livello liturgico, anche la videotestimonianza di Cristina e Anna, ragazze autistiche di Bormio, colonne portanti del coro parrocchiale.
E pure di un'educatrice, Nicoletta, che ha accompagnato Beatrice nel percorso di fede sempre in Alta Valtellina.
«Da qualche anno ha iniziato il catechismo: non è stata cosa facile, a volte ci siamo un po' abbattuti perchè pochi erano i risultati.
Ma sin dall'inizio si sono capite le sue potenzialità: ognuno di noi ha diritto a vivere la propria dimensione di fede».
Sempre Nicoletta ha raccontato «i piccoli passi che hanno portato Beatrice a seguire la messa insieme agli altri bambini.
E non è stato un aiuto unidirezionale: tutti si sono portati a casa il grande dono di aver capito Beatrice».
Nella stessa direzione anche il contributo di Chiara Pozzi, piccola apostola della comunità La nostra famiglia di Bosisio Parini.
«Proponiamo un percorso di catechesi - ha spiegato - a cinque sensi: per noi, catechismo vuol dire fare festa, è un momento speciale dove i bambini sono protagonisti in prima persona e si sentono accolti», secondo il carisma che caratterizza l'istituto fondato da don Luigi Monza.
9.8 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 01/04/2025 – AGGREDITO IL SUO CANE GUIDA – IL PADRONE CADE E SI FERISCE
Il suo cane guida viene aggredito lungo il marciapiede di via Leoni da un altro cane, lui, ipovedente, ruzzola a terra e si lussa una spalla, finendo per farsi medicare al pronto soccorso e per esserne dimesso con una prognosi di tre settimane.
A denunciare l'episodio è Civitas - l'associazione che fa capo, tra gli altri, all'ex assessore Bruno Magatti - che sul suo sito ricostruisce il fatto auspicando da parte dell'amministrazione maggiori controlli.
«Qualche giorno fa un nostro concittadino, ipovedente, cammina sul marciapiede di via Leoni.
Ha con sè un cane guida che, improvvisamente, viene aggredito e morso dal cane di un passante che evidentemente il proprietario non governa nè controlla.
Alcuni ragazzi che assistono alla scena riferiranno trattarsi di un Pitbull.
Nel tentativo di svincolare il cane guida dal morso dell'aggressore la caduta è inevitabile e l'esito una spalla lussata (...) Mente i presenti si affrettano a chiamare un'ambulanza per prestare soccorso il padrone del cane che ha causato l'incidente non trova di meglio che dileguarsi.
In quella zona (...) è continuo il passaggio di cani di tutte le taglie e di tutte le razze, non tutti accompagnati con l'attenzione dovuta.
Si possono incrociare cani aggressivi o pericolosi gestiti in modo approssimativo, con guinzagli assenti o di lunghezza eccessiva, invisibili a una persona ipovedente.
La museruola è un dispositivo sconosciuto (...) Abbiamo ritenuto importante parlarne per dar voce alla richiesta di tanti cittadini che dalle istituzioni si aspettano il massimo impegno, senza omissioni, per la sicurezza di tutti».
9.9 ARTICOLO TRATTO DA CASATEONLINE DEL 20.3.25 – TRENORD: SU SITO E APP UNA SEZIONE DEDICATA AI CANTIERI
Su sito e App di Trenord è disponibile una sezione dedicata ai cantieri, realizzati dai gestori dell’infrastruttura RFI e FERROVIENORD, che stanno già interessando e interesseranno nel corso dell’anno la rete ferroviaria lombarda. Tali interventi, necessari per modernizzare le linee e ottimizzare la circolazione dei treni, porteranno a inevitabili interruzioni e rimodulazioni del servizio ferroviario gestito da Trenord.
Il sito contiene le informazioni sul servizio e i progressivi aggiornamenti sui grandi cantieri estivi, sui cantieri che prevedono la completa interruzione della circolazione su tratti di linea per un tempo superiore alle 24 ore e sui quelli che comportano temporaneamente la sospensione parziale o totale del servizio su una o più fermate.
La sezione verrà costantemente aggiornata con tutte le informazioni e le novità che riguardano le modifiche alla circolazione, con i dettagli sui servizi sostitutivi e su tutti i provvedimenti. La pagina, a sua volta, rimanda a ulteriori sezioni dedicate alle varie aree geografiche della Lombardia interessate dagli interventi: Nord-Ovest, Nord-Est, Sud-Ovest e Milano, Sud-Est.
È, inoltre, presente una sezione “FAQ” con le domande più frequenti sul servizio dei bus sostitutivi.
La sezione è raggiungibile dalla homepage di sito e App e tramite il seguente link: https://www.trenord.it/news/cantieri/
FINE DEL NOTIZIARIO